L’ente di corso Garibaldi fornirà il proprio supporto tecnico per la redazione dei PUG,
ai sensi della legge regionale che ha riformato il sistema della pianificazione territoriale
A disposizione un milione di euro per sostenere le spese tecniche per la predisposizione dei nuovi strumenti di pianificazione. Domande entro il 31 gennaio 2021
Rimangono in piedi, per ora, tre progetti di residenziale (ex maneggio di Borgotrebbia, ex orti di via Campesio ed ex caserme Alfieri-Cella in via De Benedettine). Opizzi: «La moratoria per tutelare i commercianti. In tre anni abbiamo recuperato solo due aree abbandonate». Trespidi: «Altro residenziale? Ci sono 10mila appartamenti sfitti in città»
Presentato in Comune un progetto privato per la valorizzazione dell’ex pesa pubblica di via Maculani, che comprende anche l’arena Daturi. Alpini preoccupati per la loro sede, che non dovrebbe però essere in pericolo
Presentato in Regione l’accordo tra Piacenza, Parma, Reggio e Modena che mette al centro politiche e azioni condivise per lo sviluppo sostenibile. Bonaccini: «Chiusa l’epoca del consumo di nuovo suolo e aperta quella della cura e rigenerazione delle città»
L’Amministrazione esulta per "aver risparmiato" 175mila euro di indennizzi per un esproprio. L'area tornerà privata. Il centrodestra: «Operazione conveniente». I dubbi delle opposizioni sull'accordo. Ma il sindaco stoppa i sospetti: «No retro-pensieri, non siamo la Giunta del cemento»
Commercio e accordi operativi, la precisazione dell’Amministrazione Barbieri: «Basta disinformazione. Ad oggi concretizzati soltanto due operazioni di recupero di aree in degrado, come l’ex Mazzoni e “lo scheletro” di via Goitre»
La ditta Unical presenterà una variante al Piano urbanistico attuativo, cambiano le permute delle aree. L’Amministrazione: «Verso un quartiere sempre più verde, sicuro e attrattivo»
L’assessore all’urbanistica difende l’Amministrazione da alcune critiche sui social per lo stato di fatiscenza dell’area privata: «Speriamo nella collaborazione dei proprietari per il recupero, ci stiamo lavorando con il sindaco»
L'intervento di un gruppo di cittadini contrari alla trasformazione urbanistica in progetto: «Quale sarà il futuro delle piazze Cittadella e Casali, degli edifici che le contornano e delle attività che vi hanno sede? Quando dovrebbe cominciare il cantiere? Quanto dovrebbe durare? Come verrebbero salvaguardate le condizioni di vita di chi abita e lavora nelle due piazze?»
Il consigliere del Gruppo Misto dopo la scelta in Consiglio comunale dell’area del nuovo ospedale: «Se nei prossimi decenni aumenterà la popolazione, è naturale ripensare ai suoi spazi»
Passa in Consiglio la proposta di delibera sulla proprietà e gestione dei rivi urbani di Piacenza, nonostante il parere contrario di tutti i dirigenti dell’ente. Le minoranze non partecipano al voto: «Poche certezze». Il sindaco: «Siamo dalla parte giusta»
In Commissione la delibera voluta da Fratelli d’Italia incassa l’ok della maggioranza, nonostante il parere negativo di tutti i dirigenti del Comune che si sono espressi sulla pratica. Per gli uffici la responsabilità dei rivi urbani sotterranei della città è dei privati
Rivisto il progetto originale, il commerciale passa da 29mila metri quadrati a 19mila. Il residenziale dedicato ad anziani e studenti da 14mila a 9mila metri. L’assessore Opizzi: «Terrepadane è venuta incontro alle richieste dell’Amministrazione»
Approvati i criteri con cui il Comune valuterà le proposte residenziali, commerciali e produttive sul territorio. Minoranze all’attacco: «Dov’è la moratoria sui nuovi insediamenti commerciali?». Rabuffi: «Migliaia di alloggi vuoti in centro storico e si continua a costruire»
Sportello Sueap: tre camion in due giorni hanno riportato nella nostra città i 140mila faldoni contenenti i documenti dell'edilizia da digitalizzare, ospitati prima nel Lazio e poi nel cosentino
Dopo dieci anni di stallo parte l’intervento nel quartiere Infrangibile, realizzato principalmente con le risorse mobilitate da Cassa Depositi e Prestiti. Spazio a 263 appartamenti, un'area commerciale (Conad) e a un parco da 25mila metri quadrati. Tra le opere anche una pista ciclabile tra via XXIV Maggio e via Stradella
I problemi della digitalizzazione dei certificati dell’edilizia discussi in Consiglio. Dalle critiche tra le Amministrazioni di diverso colore politico si passa a contestare il comportamento degli uffici comunali nella gestione dell’appalto. Ultori: «Speriamo di avere le pratiche a Piacenza entro febbraio»
L’assessore all’urbanistica Erika Opizzi risponde all’azienda “Archiviando Sas”, responsabile dello sportello di digitalizzazione delle pratiche dell'edilizia: «Ora interviene l’avvocatura del Comune. Quel bando fu costruito male»