Pneumococco: due appuntamenti di vaccinazione gratuita per i nati tra il ’52 e il ‘57
Si terranno giovedì 10 e giovedì 24 novembre, dalle 9 alle 12.30, alla Galleria del Sole, nel Centro commerciale Farnesiana in via Marinai d’Italia
Si terranno giovedì 10 e giovedì 24 novembre, dalle 9 alle 12.30, alla Galleria del Sole, nel Centro commerciale Farnesiana in via Marinai d’Italia
L'obiettivo della campagna di vaccinazione antinfluenzale, avviata il 24 ottobre, è quello di raggiungere il 75 per cento della popolazione vaccinabile
Parte la campagna anche a Piacenza: si punta ai bambini dai sei mesi ai sei anni e agli over 65. Pronte 68mila dosi: tutte le indicazioni
Nella nostra provincia sale a 93.953 i contagi da inizio pandemia
Salgono a 26.327 i casi accertati nel Piacentino (+8 rispetto a ieri, di cui 7 sintomatici). Si registra un decesso un uomo di 74 anni. Scendono a 4 i ricoverati in terapia intensiva (-1 rispetto a ieri)
L'andamento della campagna vaccinale anti-Covid nel Piacentino nel report settimanale dell'Ausl: «Gli assistiti con almeno una dose sono 213.906 su una popolazione vaccinabile di 257.934 persone»
Il 3 e il 4 settembre si rinnova l'appuntamento con le sedute senza prenotazione per la somministrazione della prima dose del vaccino anti-Covid19 nel cuore del centro storico cittadino
La Regione pronta a rafforzare ulteriormente le azioni per favorire la vaccinazione, a partire dall’ampliamento dell’accesso diretto alla somministrazione per tutti i gruppi e le classi di età
La proposta dei vertici dei sindacati del settore trasporti e logistica di Piacenza al territorio, «in primis all’Asl di competenza»
Si terranno il 21 e 22 agosto e l'11 e 12 settembre all’Arsenale, in programma anche date per il personale scolastico. Nella nostra provincia coperto il 70,8% degli over 12: «Vicini all'immunità di gregge»
Il calendario di agosto delle tappe degli ambulatori di prossimità nei comuni della provincia piacentina
L’invito del dottor Nolli, primario di Terapia intensiva dell’Ausl di Piacenza, rivolto anche alla fasce più giovani: «Attenzione, protezione e vaccinazione»
La percentuale dei dipendenti della scuola della nostra regione che ha completato la vaccinazione (73,1%) inferiore alla media nazionale (78,2%): a meno di due mesi dalla riapertura delle aule all’appello di adesione non ha ancora risposto il 18,83%
Le date in cui saranno presenti gli ambulatori di prossimità per le somministrazioni di vaccino anti-Covid19 nei comuni piacentini dall'11 luglio al 22 agosto
Per loro previste esclusivamente dosi di vaccino Pfizer o Moderna, come da indicazioni nazionali per chi ha meno di 60 anni
L’intervento di Bruno Carrà della Camera del lavoro di Piacenza: «Allo stato attuale spesso non c’è l’occasione certa di prenotare la dose vaccinale per chi non è in regola con la documentazione riferita al permesso di soggiorno»
È quanto richiesto all'assessore Donini, dal capogruppo della Lega Er, Matteo Rancan. Sul tema anche la consigliera Stragliati: «Le condizioni operative rischiano di creare difficoltà alle aziende»
I dati del numero di prenotazioni nella prima giornata di apertura delle agende per i nati dal 1947 al 1951 compresi. In Emilia Romagna oltre 77mila le prenotazioni
Il 16 aprile a Carpaneto il punto vaccinale sarà drive-through. Il sindaco Arfani: «Bella sfida di organizzazione ma ne vale la pena: in questa fase di emergenza la corsa contro il tempo diventa vaccinare il più alto numero di persone»
È quanto emerge dall'indagine del Centro di ricerca dell’Università Cattolica, campus di Cremona. «Negli ultimi mesi è diminuita anche la percentuale degli italiani fiduciosi nella capacità di risolvere la situazione di emergenza del vaccino anti-Covid-19»
Il verdetto dell'European Medicines Agency, pronunciato al termine della riunione straordinaria in corso nel pomeriggio. «Non associabile ai casi di trombosi, approfondimenti sui casi rari»
La Regione comunica inoltre che la vaccinazione prioritaria agli ultra 80enni e alle persone con patologie gravi ed estremamente vulnerabili continua come da programma, utilizzando i vaccini Pfizer e Moderna
I cittadini di età compresa tra i 75 e i 79 anni potranno prenotare la vaccinazione al Cup, nelle farmacie autorizzate e tramite i canali online dedicati. I soggetti "estremamente vulnerabili" saranno presi in carico direttamente dall'Ausl
Nella giornata del 25 febbraio è improvvisamente stata aperta la possibilità di prenotazione per il personale scolastico, prevista per il 1 marzo. Dalle 15 sistema di prenotazione bloccato
Da Piacenza a Rimini, partita la raccolta delle disponibilità a vaccinarsi contro il Covid-19. L’operazione interessa potenzialmente circa 120mila persone tra maestri, professori, educatori, operatori e collaboratori scolastici