La segnalazione di un lettore: nel sito archeologico di Lugagnano, «erba alta un metro e mezzo, pregiudicando la conservazione dei reperti, e tour operator che fanno dietro front»
Alla camminata non competitiva vince la volontà di fare squadra e di mostrare le bellezze del territorio, quelle paesaggistiche, enogastronomiche, ma soprattutto quelle umane, che passano attraverso la passione e la cura con cui si prepara ed organizza
Domenica 7 aprile dalle ore 8 alle ore 9,30 si potrà partire nella piazza davanti alla chiesa di Sant’ Antonino di Veleia (Lugagnano). Parte del ricavato verrà dato in beneficienza
Un vasto incendio si è sviluppato domenica 10 marzo nei pressi del cimitero di Veleia Romana. Le fiamme si sarebbero estese anche ad una porzione di vegetazione circostante: i pompieri sono rimasti impegnati per diverse ore per fronteggiare il rogo
Al via sabato 7 luglio alle 21.30. Ad Accorsi è affidata l’apertura del festival con la messinscena in assolo del più celebre poema epico del Rinascimento, l’Orlando Furioso dell’“italo Omero” Ariosto. Successo per la prima serata di “Veleia ragazzi”, la nuovissima sezione di teatro per bimbi e adolescenti
In programma domenica 22 aprile, propone tracciati di 6, 12 e 18 chilometri che percorrono i territori del Comune di Lugagnano e di Morfasso. Il centro strategico è Veleia, dove ci si potrà iscrivere dalle ore 8 alle ore 9,30
Dallo scorso venerdì è partita infatti la raccolta fondi per l’importante progetto di restauro delle antiche Terme di Veleia che necessitano di urgenti interventi per un costo complessivo stimato in 77 mila euro