Via Francigena, nel tratto piacentino un panino con la coppa Dop per i pellegrini
L’assessore Fiazza a Calais all’Assemblea generale dell’Associazione Europea delle Vie Francigene
L’assessore Fiazza a Calais all’Assemblea generale dell’Associazione Europea delle Vie Francigene
Maggio era il mese dei cavalieri, della partenza dei crociati per le grandi spedizioni. Usava così nel medioevo, e quindi sulle polverose strade s’incrociavano pellegrini, mercanti e militi a cavallo
Il fascino del cammino storico e religioso non ha confini e non viene ostacolato dal maltempo
Un tetto, un letto di paglia e un piatto di cibo lo trovavano tutti
Una comitiva austriaca nel Piacentino per intraprendere un pellegrinaggio religioso
L’analisi del Comitato Tratta Piacenza dopo l'indagine condotta fra operatori della filiera turistica locale e appassionati con credenziali per conoscere “chi” la percorre
Regioni e ministeri Cultura ed Esteri firmano protocollo d’intesa per la candidatura
Dopo un lungo percorso partito da Centora sono stati accolti in Municipio dalla sindaca di Patrizia Calza
La percorrenza della Via Francigena come strumento di confronto, comunanza d’intenti e sensibilizzazione a un corretto stile di vita: così è nata l’iniziativa che porterà, a partire dal 22 aprile l’attore e regista Filippo Arcelloni dal Passo del Gran San Bernardo a Roma
Un primo passo di un processo di valorizzazione del percorso che l’Amministrazione è intenzionata a portare avanti nel tempo. In corso la ristrutturazione del Centro Culturale per l’accoglienza dei pellegrini
Il tratto piacentino è di 42 chilometri e interessa Piacenza, Calendasco, Pontenure, Cadeo, Alseno e Fiorenzuola. Le risorse saranno trasferite direttamente dal ministero della Cultura ai comuni
Da re, papi, principi, guerre, carestie, epoche, stagioni
Zanichelli (M5S): «Un passo avanti per lo sviluppo del turismo culturale e sostenibile in Emilia»
A rappresentare l’Amministrazione comunale, il consigliere Sergio Pecorara
L'arrivo a Piacenza ha segnato l'ingresso in Emilia Romagna per il gruppo proveniente da Pavia, lungo un itinerario che è poi proseguito verso Fidenza e Fornovo, raggiungendo Sarzana attraverso il Passo della Cisa
Intensa e ricca serata culturale per i presenti nella basilica dell’abbazia di Chiaravalle della Colomba uno dei gioielli piacentini veri che dal XII° secolo è al servizio di tutti i pellegrini e viandanti che hanno percorso la “Tratta Piacenza” della Via Francigena, ovvero uno dei tanti cammini esistenti
Sei i ciclisti che in una caldissima giornata sono stati accolti a Cadeo, davanti all’ospitale Cà Dei, simbolo per eccellenza dell’ospitalità cadeense. Ad accogliere i pellegrini, insieme al sindaco Bricconi e alla vicesindaca Marica Toma, il parroco don Umberto Ciullo
L'assessore ai Servizi Sociali Federica Sgorbati ha ricevuto Daniele Matterazzo, partito il 1° agosto dalla Val d'Aosta per percorrere a piedi la via Francigena, raccogliendo fondi per la Fondazione Salus Pueri a sostegno del reparto di Pediatria dell'ospedale di Padova
Inaugurata a Fiorenzuola la "nuova" piazza Caduti riqualificata grazie ad un progetto sulla via Francigena che ha coinvolto sei Comuni piacentini. Presenti le autorità locali, le associazioni e i vertici delle forze dell'ordine. Si pensa alla sistemazione del parco retrostante e che porta alla stazione
Il progetto intende promuovere l'accoglienza dei pellegrini che camminano lungo la via Francigena
L’area non sarà più accessibile alle auto e in questi giorni si sta completando l’installazione degli arredi. Sarà inaugurata sabato 24 luglio. Intanto l’Amministrazione ha effettuato importanti lavori all’esterno e all’interno del Municipio
Evento sabato 14 agosto, ideato dal Comitato culturale “TrattaPiacenza” con il sostegno della Banca di Piacenza
Sono le opere che verranno effettuate nell’ambito di un progetto sulla via Francigena che ha coinvolto sei Comuni piacentini