Inaugurata a Cadeo la nuova piazzetta del pellegrino
Il progetto intende promuovere l'accoglienza dei pellegrini che camminano lungo la via Francigena
Il progetto intende promuovere l'accoglienza dei pellegrini che camminano lungo la via Francigena
L’area non sarà più accessibile alle auto e in questi giorni si sta completando l’installazione degli arredi. Sarà inaugurata sabato 24 luglio. Intanto l’Amministrazione ha effettuato importanti lavori all’esterno e all’interno del Municipio
Evento sabato 14 agosto, ideato dal Comitato culturale “TrattaPiacenza” con il sostegno della Banca di Piacenza
Sono le opere che verranno effettuate nell’ambito di un progetto sulla via Francigena che ha coinvolto sei Comuni piacentini
Un ritardo inaccettabile che il deputato emiliano del M5S Davide Zanichelli ha lamentato alla Camera, rivolgendosi all'aula e rinnovando l'invito ai Ministeri competenti affinché la situazione di stallo venga sbloccata immediatamente
I Liberali: «Passa da Pavia a Fidenza, il Consiglio comunale eviti l’ennesimo smacco alla città»
Proseguono i lavori per la realizzazione della piazza nell’area retrostante il Municipio di Cadeo, finanziata nell'ambito del progetto "Francigena in Comune". Bricconi: «Con questo intervento riqualifichiamo e daremo importanza alla zona»
Il sodalizio "Tratta Piacenza" intende proporre azioni concrete di sicurezza per i fruitori del cammino, trovare luoghi di sosta e servizi e tutelare l'antica storia degli itinerari piacentini
Lo ha chiesto oggi al ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MIBACT) Dario Franceschini il deputato del M5S Davide Zanichelli, con un'interrogazione scritta
Ha preso il via a questo progetto grazie anche al contributo economico regionale stanziato all’interno del progetto “Francigena in Comune”
Un sodalizio - volontario senza fini di lucro - composto da alcuni cittadini, avvocati e imprenditori, medici e docenti, architetti e esponenti di associazioni piacentine
Il progetto prevede 62 giorni di mobilità per cento diplomati italiani nei settori del turismo, del marketing e dei sistemi informativi aziendali, residenti lungo la Via Francigena, dal Nord Italia fino a Santa Maria di Leuca, in Puglia
Dopo ben nove secoli Cadeo torna ad essere “terra ospitale”. È avvenuto domenica 19 luglio grazie all’inaugurazione dell’Ospitale Ca’ Dei, l’ostello dedicato ai pellegrini che viaggiano lungo la Via Francigena
Lo sottolinea l’Associazione dei liberali piacentini evidenziando che la primazia di Piacenza come luogo di transito dei pellegrini è indiscussa sul piano scientifico, ma deve essere valorizzata adeguatamente
La finalità è elevare l’attrattività della via Francigena, insieme alla riattivazione di edifici e spazi pubblici nei sei comuni coinvolti, che diventeranno nuovi servizi di accoglienza per cittadini locali e pellegrini o turisti
Se n'è parlato nella quarta Conviviale del Rotary Club Fiorenzuola d’Arda, organizzata presso l’Ex Macello
Con la quarta conviviale, il Rotary Fiorenzuola d’Arda entra nel vivo della sua operatività e propone un service a sostegno di una delle eccellenze del proprio territorio, l’Ostello di Fiorenzuola per i pellegrini della Via Francigena
In arrivo una nuova piazza del Municipio grazie a "Francigena in Comune"
Il Ministero della Cultura francese ospita fino al 17 luglio, nella prestigiosa hall dell’immobile des Bons Enfants, la mostra sugli itinerari culturali dove spicca la via Francigena, cammino che attraversa la Francia per 1000 km
L’assessore regionale Corsini: “Un riconoscimento frutto del buon lavoro di squadra messo in campo dalle sette Regioni coinvolte nel tracciato di un cammino di indubbio valore storico e spirituale”
“Francigena in Comune" è il titolo del maxi-progetto da 1 milione e 700 mila euro. Calendasco, Gragnano, Pontenure, Cadeo, Fiorenzuola e Alseno “alleati" per rendere più sicuro, più bello e più accogliente il tratto Francigena dalla provincia
Vi raccontiamo un'esperienza di viaggio diversa, a piedi, in silenzio, lentamente... da Piacenza a Lucca, ma anche dentro sé stessi