Per l’Emilia-Romagna previsioni di vendemmia in calo: -4,5% di mosto e vino
Le stime di Assoenologi - Ismea – Unione Italiani Vini presentate oggi a Roma: lo scorso anno prodotti 7.208 ettolitri, attesi 6.884 nel 2023
Le stime di Assoenologi - Ismea – Unione Italiani Vini presentate oggi a Roma: lo scorso anno prodotti 7.208 ettolitri, attesi 6.884 nel 2023
Intervento del Nas e del Nucleo ispettorato del lavoro in una cantina piacentina. Il prodotto, non autorizzato, aveva un valore di 40mila euro
Confagricoltura: «Per ottenere i contributi c’è tempo fino al 31 ottobre»
Coldiretti: «La Romagna colpita dall’alluvione registra invece perdite fra il 35 e il 50%»
L’evento sabato 25 marzo a Cesena Fiera, con le 116 etichette eccellenti di Romagna, Emilia, Marche e Umbria
L’azienda “Maiolo” (50mila bottiglie all’anno) reduce da dieci giorni di promozione sul mercato giapponese
Fino al 31 marzo si può presentare domanda per gli incentivi. Contributi fino a 8.500 euro l’ettaro per il rinnovo degli impianti viticoli
Riunita la cabina di regia regionale, piano di formazione e di sorveglianza in campo su un campione di 1800 vigneti. Sperimentazione con i droni in collaborazione con il Consorzio Fitosanitario di Piacenza
Obiettivo condividere il percorso che sta portando al nuovo disciplinare dei vini doc dei colli piacentini
L’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi critica il via libera alla decisione dell’Irlanda di apporre sulle bottiglie etichette che riportano i rischi sanitari: «Ci opporremo in ogni sede»
Al mercato dei vignaioli indipendenti parteciperà anche l’europarlamentare leghista Paola Ghidoni
Poco più di un ettaro dove il giovane imprenditore Samuele Paraboschi ha piantato Malvasia, Barbera, Merlot e Cabernet: «Credo molto nei colli piacentini»
Sono le eccellenze enologiche del territorio che hanno ottenuto il punteggio massimo nel giudizio dei sommelier di Ais Emilia in ‘Emilia-Romagna da Bere e da Mangiare’ 2022/23
Un'edizione da record a Borgonovo tra stand di aziende vitivinicole e food truck, oltre a tanti eventi collaterali. Prossima tappa l'11 settembre a Ziano
La degustazione organizzata da Coldiretti, Fisar e Ais, prevede la presenza di una giuria tecnica composta dai sommelier professionisti. La rassegna del vino piacentina è partita con una notte di magia a Corano
Le risorse si tradurranno in contributi in conto capitale da un minimo del 19% della spesa ammissibile per grandi imprese ad un massimo del 40% per realtà di più piccole dimensioni. Come fare domanda
L’analisi di Confagricoltura Piacenza: «Costi produttivi alti tipici della viticoltura collinare di pregio»
Nuovo incarico per Stefano Perini delle Cantine 4 Valli di Piacenza
Si chiama Winenot, si trova in via Veneto, ed è stato realizzato da tre giovani piacentini
Il Consorzio vini Doc colli piacentini presente in un'area di circa 60 metri quadri condivisa con il Consorzio vini Dop Colli di Parma e Gal del Ducato: «Sigla la sinergia tra le tre istituzioni per sostenere iniziative trasversali»
L'amore del piacentino Riccardo Curotti per Barche di Salsominore, fino all'avvio della piccola produzione con la moglie Elisabetta: «Meno di mille bottiglie all’anno, per noi, per gli amici e per chi passa da queste parti»
Crisi Ucraina: ora ci va di mezzo il vino di qualità verso la Russia, ma con le sanzioni da tempo danni per l’agro-alimentare piacentino
Hanno ottenuto le Quattro Viti, il punteggio massimo assegnato dalla guida nazionale Vitae 2022 redatta dall’Associazione italiana sommelier
La soddisfazione del presidente Bonaccini e dell’assessore Mammi: «Vinta una battaglia importante, a tutela di un prodotto di qualità e di un settore fondamentale come quello vitivinicolo. Per noi centrali il consumo responsabile e l’educazione alimentare»