«Violenza domestica e di genere, in due anni 22 persone avviate al programma di recupero»
Rinnovato il protocollo Zeus tra la questura di Piacenza e il Cipm
Rinnovato il protocollo Zeus tra la questura di Piacenza e il Cipm
Una persona su cinque (19,9%) afferma di aver subito, nel corso della propria vita, aggressioni fisiche motivate da orientamento sessuale o identità di genere; un terzo di questi (34,8%) afferma di averle subite «più volte» o «spesso»
Al centro anche hate speech e cyberbullismo: cinque gli interventi a cura di enti locali e associazioni del privato sociale del territorio destinatari di un contributo regionale fino a 31mila euro
L'intervento del prefetto Francesco Messina, direttore centrale Anticrimine della Polizia di Stato, al convegno di palazzo Farnese organizzato dalla questura di Piacenza insieme a Università Cattolica e Cipm
Mancata costituzione di parte civile del Comune, la replica del sindaco Tarasconi ai consiglieri Soresi e Zandonella: «Sincero rammarico constatare come la strumentalizzazione politica prevalga sempre»
Tra gli obiettivi del documento triennale l’analisi e il monitoraggio del fenomeno, il sostegno alle vittime e la promozione di iniziative di sensibilizzazione
E' accaduto in viale Sant'Ambrogio nel pomeriggio del 29 dicembre. Pugni, schiaffi e minacce di morte alla donna. L'uomo bloccato dalle volanti arrivate in pochissimi minuti
Oltre mille i questionari raccolti che saranno sottoposti a ulteriori e più approfondite elaborazioni. Indagine in collaborazione con il Dipartimento FISPPA dell’Università degli studi di Padova
La vittima, una giovane donna piacentina, ha denunciato e fatto scattare le indagini che hanno portato alla condanna dell'imputato con svariati precedenti alle spalle
Campagna di sensibilizzazione a cura di Comune e Provincia, Azienda Usl e Comitato per la promozione dell'imprenditorialità femminile della Camera di Commercio
Prima riunione in presenza dopo l’inizio della pandemia: folta partecipazione, con diversi nuovi ingressi, e indicazioni concrete. A settembre il prossimo incontro
Per sondare il fenomeno e mappare i servizi territoriali in Emilia-Romagna
Giovani testimonial, in rappresentanza di società sportive e scuole della provincia di Piacenza, insieme a testimonial dello sport e delle istituzioni, parteciperanno ad una iniziativa di corsa, che si svolgerà sabato 7 maggio tra le vie del centro di Piacenza
Seduta straordinaria sul tema dell’Assemblea legislativa regionale, «Oltre 2 milioni per finanziare 83 progetti per promozione, conseguimento pari opportunità e contrasto delle discriminazioni»
Inferiore rispetto al 2019 anche il numero delle donne accolte nelle case rifugio piacentine (-29,4%) e dei figli accolti (-25%). I dati del Rapporto 2021 dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere
Femminicidi. Il presidente della Regione Bonaccini: «Serve un cambiamento profondo, che investa tutti a partire dagli uomini. Di fronte al susseguirsi di episodi così drammatici, la prima assunzione di responsabilità sia delle istituzioni»
È una delle azioni del progetto guidato dal Centro Antiviolenza di Piacenza che coinvolge anche farmacisti, medici di base e operatori delle scuole piacentine per far conoscere la possibilità di ricevere supporto alle donne dei comuni della montagna e a rischio emarginazione sociale
Un'iniziativa di formazione per fare buon uso dei media per contrastare la violenza di genere
È una delle attività introdotte dal progetto triennale “Teach” del Centro Antiviolenza di Piacenza: tra gli obiettivi quello di passare il testimone dell’educazione “tra pari” sul tema, ai giovani di sesso maschile
Incontro conclusivo in presenza per il progetto contro discriminazioni e violenza di genere
Circa 900mila euro andranno al sostegno dei centri antiviolenza, altri 900mila euro alle case rifugio, beneficiarie anche di ulteriori 382mila euro per rispondere alle esigenze urgenti derivanti delle norme di contenimento anti-Covid. Ammontano invece a 425mila euro i fondi per azioni di supporto alle vittime
Un 42enne processato per maltrattamenti e stalking nei confronti della ex compagna. “Mi vergognavo a parlarne e lui mi diceva che sarebbe cambiato”. Poi l’incontro con Telefono Rosa e le indagini della sezione investigativa della Polizia Locale
Episodio concitato in un'abitazione di Podenzano: in manette per maltrattamenti un 53enne bloccato dai carabinieri di San Giorgio accorsi dopo la telefonata in lacrime della donna al 112
Venerdì 14 febbraio a partire dalle ore 9 e fino alle ore 16, nella Galleria del Centro Commerciale Galassia