Dal 10 marzo si può far visita in ospedale a chi si trova ricoverato nei reparti non Covid
Per accedere ai reparti serve il green pass. La Regione recepisce le disposizioni previste dalla Legge 11/2022. Come funziona l'accesso
Per accedere ai reparti serve il green pass. La Regione recepisce le disposizioni previste dalla Legge 11/2022. Come funziona l'accesso
Risvegliata nei piacentini e nei turisti la voglia di vivere il ponte all'insegna dell'arte e della cultura, facendo registrare il tutto esaurito per gli eventi collaterali proposti, al punto di spingere gli organizzatori a istituire turni extra per poter far fronte a tutte le richieste
Da mercoledì 29 settembre a domenica 3 ottobre prevenzione nel centro storico di Piacenza con "La salute in piazza". Il 29 settembre il Memorial Maurizio Saltarelli, con la premiazione di volontari ed equipaggi che hanno effettuato interventi e salvataggi grazie al defibrillatore
La sollecitazione ai gestori dell’assessore regionale alle Politiche per la salute: «Nel pieno rispetto dei protocolli va garantita la possibilità di tornare a incontrare i propri cari»
Ad un anno esatto dal primo servizio nelle Usca, il ricordo dell’inizio dell’emergenza Covid-19 della dottoressa Giuliana Rapacioli e dell’infermiere Mirko Zardi. «Eravamo un’ancora di salvezza»
Nella settimana tra l’8 e il 16 febbraio, è possibile chiamare il numero verde gratuito 800.05.22.33: i cittadini potranno porre domande su problemi o dubbi legati alle malattie del cuore
La nota firmata dal consigliere regionale: «La nuova grande emergenza sanitaria ereditata dal Covid-19 è dettata dalla chiusura da marzo degli interventi chirurgici e visite specialistiche ad eccezione degli improcrastinabili»
Mercoledì pomeriggio il prefetto di Piacenza Maurizio Falco ha fatto visita al Conservatorio Nicolini accompagnato dalla presidente dell'istituto di via Santa Franca, Paola Pedrazzini
I 13 studenti ospiti nella nostra città sono arrivati il 1° febbraio e ripartiranno il 15; frequentano le lezioni in aula con i coetanei ma hanno anche numerose occasioni di visite culturali e alla scoperta del territorio
Svariati gli argomenti trattati nell’incontro svoltosi a Palazzo Galli della Banca di Piacenza: Luigi Luzzatti, i braccianti di Castelsangiovanni, la Banca Popolare Piacentina – Lo strano iter di Piacenza Primogenita – Il contributo del Genio Pontieri e di Giovanni Raineri alla rinascita delle terre liberate
La visita istituzionale è stata occasione per concretizzare le basi di una reciproca collaborazione e per riaffermare l’importanza del dialogo e dell’incontro tra nazionalità diverse
Da pochi giorni a Piacenza, il colonnello Savo, nella mattina di mercoledì 20 novembre ha reso visita alla Banca di Piacenza, accolto dai presidenti Giuseppe Nenna e Corrado Sforza Fogliani
Da sabato 26 ottobre involontario accoglieranno i visitatori nella chiesa di Santa Maria in Cortina, ogni sabato dalle 16 alle 19
30 motociclisti partiranno sabato 29 da Piacenza, per la prima visita al Museo Moto Guzzi e non solo
Grande accoglienza alla scuola materna monsignor Torta per il sindaco Patrizia Barbieri e l’assessore ai Servizi Sociali Federica Sgorbati, che hanno aderito all’invito di suor Albina Dal Passo
Un gruppo di soci della “Dante Alighieri” di Kiel Germania Settentrionale, in tour ai Luoghi “Verdiani” e alle località della regione, ha incontrato i colleghi della “Dante” piacentina
Il Gruppo, costituito da 27 persone accompagnate dal sindaco Patrizia Calza, ha visitato l'assemblea legislativa più importante del Paese
Cyrille Rogeau, al termine della visita alla salita al Pordenone, aperta per l’occasione dalla Banca di Piacenza: «Santa Maria di Campagna, gioiello di impressionante bellezza»
Donini: «Il Ministro per le Infrastrutture e i trasporti Graziano Delrio e il presidente e amministratore delegato di Anas Gianni Armani saranno a Piacenza il prossimo 26 febbraio per affrontare con il territorio locale i temi legati al futuro della Statale 45»
Nella prima settimana di dicembre a Piacenza su 2.085 prestazioni mediche prenotate, 2.064 sono quelle che hanno rispettato i tempi (il 99%)
Venerdì 27 novembre 2015 la sede di Piacenza del Politecnico di Milano ha ospitato una terza sessione di visita ai due laboratori di Architettura: il laboratorio di Modellistica e il laboratorio Fab Lab
Si è parlato di studi sulla resistenza agli insetticidi negli insetti dannosi e del controllo biologico dei funghi che producono micotossine nel mais
L'iniziativa prevede due differenti percorsi di visita per le centrali di Caorso, Garigliano e Trino: "zona controllata", che è un ambiente di lavoro delimitato il cui accesso, per motivi di protezione dalle radiazioni ionizzanti, è regolamentato da specifiche procedure, e "zona non controllata"
Tante le novità quest'anno in calendario, suddivise in "Attività ludico-didattiche per bambini e famiglie", "Approfondimenti scientifici" e "Feste a tema". Tante visite anche notturne, eventi serali e grandi giornate di rievocazione come "Preistorica 2015"
Al via la "Settimana del Pronto soccorso". Medici e infermieri in piazza per coinvolgere e informare la popolazione. Tre appuntamenti nel territorio Piacentino: due a Castelsangiovanni e uno a Piacenza