Nel lungo fine settimana di Pasqua 40 decessi sulle strade italiane
I dati dell’Osservatorio Asapas, due gli incidenti plurimortali che hanno causato 7 vittime.
I dati dell’Osservatorio Asapas, due gli incidenti plurimortali che hanno causato 7 vittime.
I dati dell’Osservatorio Asaps, tre gli incidenti plurimortali cha hanno causato 7 vittime
I dati dell’Osservatorio Asaps, quattro scontri fatali in Emilia-Romagna
Il bilancio dell’Osservatorio Asaps: «Tre gli incidenti plurimortali, nei quali hanno perso la vita 8 persone»
Otto vittime in più tra il 2 e il 4 dicembre scorso, rispetto all’ultimo weekend di novembre. I dati dell’Osservatorio Asaps
I dati della Prefettura in occasione della "Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada": 32 patenti sospese per sorpasso, altre 15 revocate. Con la Polizia Stradale al via una campagna nelle scuole
Il bilancio dell’Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale:«Mai così tante vittime neppure nei weekend estivi»
Nelle 72 ore hanno perso la vita 11 automobilisti, 14 motociclisti, 3 pedoni e un camionista: anche una vittima in uno scontro su strada tra un veicolo e un trattore agricolo
Il periodo estivo si conferma drammatico per il numero di vittime di incidenti stradali nella nostra provincia
Il drammatico bollettino del primo semestre 2022 registra un numero di vittime pari a quello dello stesso periodo dello scorso anno. La media di età è 46,8 anni, 13 su 14 sono uomini
Questo il numero delle vittime di incidenti stradali in Italia tra venerdì 17 e domenica 19 giugno, secondo il report dell'associazione sostenitori e amici della Polizia Stradale di Forlì: «Occorrono più controlli»
E' stata costituita l'11 giugno. Ecco quali sono le finalità
A perdere la vita 28 uomini e 2 donne. È il tragico esito degli scontri mortali lungo i percorsi del territorio locale, a cui si sommano i piacentini rimasti vittime in incidenti stradali avvenuti fuori provincia
È un bollettino drammatico quello di giugno, luglio e inizio agosto nella nostra provincia, aggravato dagli incidenti degli ultimi giorni avvenuti a Castelvetro, Monticelli e Carpaneto, in cui hanno perso la vita 4 persone
I dati del report che analizza "l'effetto Covid-19" sulla mobilità dell'Emilia-Romagna nel primo anno della pandemia: nel nostro territorio 792 sinistri e 28 decessi (+27,3%) rispetto al 2019. Febbraio il mese più drammatico, con 6 vittime
La nostra Provincia è l'unica, in tutto il territorio regionale, ad aver visto crescere nel 2020 il numero di decessi per incidenti stradali, 24 rispetto ai 22 del 2019