L’assessore ai servizi sociali risponde alle critiche delle minoranze: «In questi quattro anni sono mutate notevolmente le modalità d'accesso ai servizi educativi e al welfare. Anche durante la pandemia abbiamo risposto»
Trespidi (Liberi) incalza ancora l’assessore Sgorbati: «Il progetto tagesmutter che fine ha fatto? Il Comune, dopo tre anni e mezzo, riflette solo ora di questi bisogni?»
L'analisi di Massimo Trespidi (Liberi): «Le famiglie hanno nuove esigenze, serve più flessibilità per conciliare vita familiare e lavoro. Troppo pochi i posti a disposizione in città tra asili comunali, convenzionati e privati»
Si rivolge a famiglie e singole persone in difficoltà, a piccole attività commerciali ed artigiane in sofferenza, a persone con nuove idee imprenditoriali da mettere in campo
Sostegno a famiglie e piccole attività in difficoltà, microcredito e sviluppo di imprese giovanili. Il fondo voluto da Comune capoluogo, Diocesi, Fondazione e Crédit Agricole ha preso forma, firmato il protocollo
Via libera in Commissione assembleare in Regione alla programmazione e ripartizione delle risorse, destinate ai Comuni. La vicepresidente Schlein: «Un sostegno concreto e tempestivo a famiglie e minori, come alle persone più fragili, anche a chi abitualmente è fuori della rete»
Confronto tra il sindaco Barbieri, l’assessore al welfare Sgorbati, il vescovo Ambrosio, il presidente della Fondazione Toscani e il presidente dell’ente camerale Parietti
La vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Elisabetta Gualmini replica alle accuse mosse dall’assessore ai Servizi sociali del Comune di Piacenza Federica Sgorbati in merito allo slittamento dell’accredito del contributo regionale in agosto
Definito il calendario del nuovo corso per assistenti familiari e domestici. Il primo assistente familiare è stato iscritto nel registro a inizio aprile 2017: oggi sono oltre 125 i nominativi presenti
Pd: "Una rivoluzione nelle politiche di welfare". Si: "Allargata la platea dei beneficiari". M5s: "Meglio del reddito di solidarietà, ma migliorabile soprattutto per la questione dei centri impiego". No da Lega Nord e Fdi: "Misura beneficia solo gli stranieri e gli ultimi arrivati". Astensione di Fi
Pd all’attacco in Consiglio sul “quoziente Piacenza”: «Incostituzionale e impraticabile premiare i piacentini, forse finisce qui la campagna elettorale». L’assessore al welfare: «Nelle graduatorie premieremo i residenti da più anni»
Le risorse statali destinate all’Emilia-Romagna sono ripartite tra tutte le province in base al numero di cittadini residenti. C’è tempo fino al 14 luglio per fare domanda
In Consiglio comunale Pd, Liberi, Piacenza in Comune e Piacenza Più all’attacco del bilancio previsionale: «È in continuità con i precedenti, dove è il cambiamento? Solo interventi spot». L’assessore Passoni: «Impossibile intervenire sul welfare in sei mesi». Il sindaco: «Siamo zavorrati da situazioni precedenti, ma il documento è concreto»
I due consiglieri dell’opposizione rilanciano le proposte fatte in commissione welfare: «Troppi contributi a pioggia in cambio di niente, il Comune punti a sfruttare i suoi immobili per imprese e realtà sociali. Più attenzione e risorse per asili e case per anziani. Ecco i nostri suggerimenti»
La commissione speciale istituita per rivedere la spesa del Comune di Piacenza dedicata al sociale ha raggiunto da tempo la sua scadenza naturale: non si è ancora arrivati a un documento condiviso a distanza di mesi
Dopo mesi di discussioni, dura neanche trenta secondi il dibattito (con voto finale) sulla costituzione di una commissione welfare. La rabbia del capogruppo 5 Stelle Quagliaroli: «Un colpo di mano in perfetto stile Pd, il Patto del Nazareno è sempre attivabile. Segretario comunale completamente inutile»
"J'accuse" di Tommaso Foti al resto del consiglio comunale durante il dibattito sul bilancio: «Qua in tanti rimangono dieci minuti per prendere il gettone e poi se ne vanno». Cinque consiglieri abbandonano il progetto - fermo da un anno - di una commissione ad hoc per rivedere il welfare, ma la loro proposta viene respinta. E se i consiglieri rinunciassero al gettone della commissione speciale, ferma da un anno?
Verrà rivista nei prossimi mesi l'erogazione di contributi da parte del Comune di Piacenza a famiglie in situazioni di difficoltà. Cugini: «E' un modo per controllare se gli aiuti sono finalizzati veramente ad acquistare beni primari». A dicembre pronto anche un "emporio sociale"
Il protocollo d'intesa prevede l'erogazione di credito agevolato a soggetti in condizioni economiche svantaggiate. Cugini: «C'è una ricerca feroce di risorse, siamo aperti anche ai privati»