«Anche a Piacenza troppe donne lasciano il lavoro per gli impegni familiari»
Gnocchi, consigliera della civica Tarasconi: «Dati allarmanti in Emilia e a Piacenza, dobbiamo rimodulare i servizi di welfare»
Gnocchi, consigliera della civica Tarasconi: «Dati allarmanti in Emilia e a Piacenza, dobbiamo rimodulare i servizi di welfare»
Destinatari dei fondi sono i Comuni e le Unioni di comuni che dovranno presentare alla Regione i Piani di zona entro il 30 giugno
Il presidente Reggi: «Nell’ultimo anno circa 220 progetti e risorse per oltre 4,86 milioni di euro». Eletto anche il nuovo collegio sindacale, Cristina Fenudi presidente
La cooperazione sociale piacentina invoca aiuti immediati: «Serio rischio di chiusura per molte strutture»
Nasce il progetto sperimentale Fare Rete a Piacenza si può - Protagonisti del nostro futuro, avviato da Sol.Co. Piacenza e Csv Emilia: si intente supportare la capacità e la creatività progettuale degli enti di Terzo Settore
Oggi in videoconferenza la presentazione del documento preliminare a Terzo settore, sindacati, Università, Cooperative, Anci ed esperti
Il Comune ha chiesto di correggere il fondo welfare istituito con Diocesi, Fondazione e Crèdit Agricole: tolti i fondi alle start up e al microcredito per premiare le attività in crisi a causa della pandemia
Assemblea plenaria dei gruppi di lavoro della coalizione di centrosinistra al teatro Trieste 34
«Servono campagne di informazione e sensibilizzazione, rivolte anche alle istituzioni scolastiche, sui temi della sicurezza del lavoro e della prevenzione degli infortuni nonché del grave problema del lavoro ‘in nero’ o irregolare»
Siglato nei giorni scorsi tra il Comune e le rappresentanze sindacali dei pensionati per le sigle confederali Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil, in merito agli interventi a favore della popolazione anziana e dei nuclei familiari a basso reddito e in condizioni di fragilità
Contributo medio di 5.200 euro a quasi 1.600 enti e associazioni a copertura delle spese sostenute durante i mesi dell’emergenza pandemica
L’assessore Sgorbati puntualizza l’impegno del Comune per affrontare la pandemia sociale. Il Servizio assistenza domiciliare ha ridotto fortemente le liste d’attesa: da 168 domande a 26
Approvata dal Consiglio comunale quasi all’unanimità la manovra da oltre 9,5 milioni (con molta attenzione al welfare) che distribuisce l’avanzo 2020 e le risorse di Governo e Regione
L’assessore Sgorbati: «I servizi sociali dopo il Covid monitorano 140 famiglie con figli in più. Aumentati i ragazzi “hikikomori”, isolati da tutti». Stanziati 750mila per abbattere i rincari delle rete ai centri per disabili
L’assessore ai servizi sociali risponde alle critiche delle minoranze: «In questi quattro anni sono mutate notevolmente le modalità d'accesso ai servizi educativi e al welfare. Anche durante la pandemia abbiamo risposto»
Trespidi (Liberi) incalza ancora l’assessore Sgorbati: «Il progetto tagesmutter che fine ha fatto? Il Comune, dopo tre anni e mezzo, riflette solo ora di questi bisogni?»
L'analisi di Massimo Trespidi (Liberi): «Le famiglie hanno nuove esigenze, serve più flessibilità per conciliare vita familiare e lavoro. Troppo pochi i posti a disposizione in città tra asili comunali, convenzionati e privati»
Si rivolge a famiglie e singole persone in difficoltà, a piccole attività commerciali ed artigiane in sofferenza, a persone con nuove idee imprenditoriali da mettere in campo
Sostegno a famiglie e piccole attività in difficoltà, microcredito e sviluppo di imprese giovanili. Il fondo voluto da Comune capoluogo, Diocesi, Fondazione e Crédit Agricole ha preso forma, firmato il protocollo
Via libera in Commissione assembleare in Regione alla programmazione e ripartizione delle risorse, destinate ai Comuni. La vicepresidente Schlein: «Un sostegno concreto e tempestivo a famiglie e minori, come alle persone più fragili, anche a chi abitualmente è fuori della rete»
La proposta del Partito Democratico per un protocollo di sicurezza condiviso che favorisca la riapertura di tutti i servizi legati al welfare
Confronto tra il sindaco Barbieri, l’assessore al welfare Sgorbati, il vescovo Ambrosio, il presidente della Fondazione Toscani e il presidente dell’ente camerale Parietti
Presenti anche i segretari di Cgil, Cisl e Uil: al centro opportunità per imprese e lavoratori
La vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Elisabetta Gualmini replica alle accuse mosse dall’assessore ai Servizi sociali del Comune di Piacenza Federica Sgorbati in merito allo slittamento dell’accredito del contributo regionale in agosto