Il dibattito in Consiglio sul caos dei rinnovi Ztl. Gli altri temi: Piacenza sempre più cara, Palazzo Gotico, mercato Fivi in partenza verso Rimini, le richieste di Roncaglia
Dal 1° febbraio, le attività verranno prese in carico da Global Parking Solutions e gli uffici saranno trasferiti presso la nuova sede di via Rio Farnese
Aree pedonali e zona a traffico limitato a Piacenza, cosa pensano cittadini e commercianti? Ecco i commenti raccolti nella centralissima via XX Settembre, una delle vie principali dello shopping piacentino
Tarasconi e Fornasari rispondono alle associazioni: «Una tariffa oraria per l’occupazione di suolo. Meno margine per Tari e Cosap, d’accordo con i commercianti sugli eventi»
Da un lato si chiede l’effettivo rispetto delle regole più che un ampliamento delle zone off limits per i veicoli, dall’altro più flessibilità oraria per consentire un maggior afflusso di clienti
La proposta dell’architetto Giuseppe Baracchi, che riprende il modello del centro di Vicenza: «Le consegne dei corrieri effettuate da mezzi a pedali o elettrici»
L’assessore alla mobilità Mancioppi: «Agevolazione per cittadini ed esercenti». Lertora (Fipe) e Samuelli (Confesercenti): «Incentivo per venire in centro storico». Ora è possibile acquistare i pass direttamente online
Il Comune di Piacenza ha aderito al protocollo regionale di interscambio dei dati che permette di utilizzare un unico pass disabili nelle Ztl delle città aderenti all'accordo
La consigliera dem: «Si sta favorendo l’inquinamento, con più auto in piazza Cavalli che non sanno dove parcheggiare». Colla (Pc Oltre): «Mi sembra un contentino, nella pausa pranzo aperti solo i negozi delle grandi catene»
Da lunedì 1 giugno la Zona a Traffico Limitato del centro storico sarà attiva dalle ore 8.00 alle ore 19.00 e nelle aree di sosta dove questo è previsto torneranno in funzione i sistemi di pagamento del parcheggio con i relativi dispositivi di controllo (parcometri
Ztl dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 19 fino a domenica 17 maggio. Rinnovata anche l’esenzione dal pagamento delle tariffe nelle aree destinate a parcheggio sulle quali la sosta dei veicoli è ordinariamente subordinata al pagamento di una somma tramite parcometri
L’argomento mi è sempre interessato, anche perché credo che ogni cittadino dovrebbe sentirsi parte in causa ogniqualvolta si discuta sulle linee di sviluppo della propria città
È stato elaborato il piano urbano di mobilità sostenibile, ora nelle mani degli amministratori comunali. Ztl ampliata a tre nuove aree, meno pass ai non residenti e lotta ai veicoli inquinanti. Pedonalizzazioni davanti a tre chiese e limiti di velocità abbassati
Nel 2018 pagate multe per 2,8 milioni di euro. Ma mancano all’appello quasi quattro milioni di sanzioni. Le multe per la Ztl rappresentano la metà, ma sono in calo rispetto al 2017