"Mi scusi signora Giovanna se mi permetto ma al bar e dal panettiere ci entrava con l'auto? Immagino avrà dovuto parcheggiarla da qualche parte, ha trovato sempre posto in Piazza Paolo? Allora forse non era sempre così piena di avventori come si crede visto che di parcheggi forse ce n'erano in tutto una trentina. Guardi la soluzione a mio avviso è molto semplice: esca di casa 5 minuti prima, parcheggi nella zona preposta (il parcheggio e non la piazza) tra Piazza Paolo e la statale 45 e vedrà che potrà proseguire tranquillamente con le sue abitudini. 5/10 minuti di passi a piedi (la distanza tra parcheggio e Piazza Paolo è di poco più di 100 m.) non hanno mai ammazzato nessuno, anzi può solo giovare al fisico. Vedrà che arriverà' al bar con più appetito e il barista ne gioverà. Non credo 5 minuti in più o in meno le possano scombussolare i piani della giornata. E' solo questione di organizzazione.
Il commento sul prezzo degli immobili lo trovo fuori luogo: la Piazza è stata rinnovata da una settimana e gli immobili hanno immediatamente perso valore? Una piazza chiusa può far solo aumentare il valore degli immobili siti nella piazza stessa. Hanno perso valore negli anni a causa di una gestione comunale poco attenta alla vita del paese, o forse più attenta a chi preferiva un pase assopito, le poche manifestazioni di questi ultimi anni sono organizzate da associazioni e raramente dal comune, stessa situazione di Piacenza: non bastano 5/6 venerdì piacentini, ci vuole una politica di marketing comunale e provinciale strutturata e pianificata negli anni che attiri eventi e visitatori. Speriamo nella nuova amministrazione rivergarese, piacentina e in generale provinciale, ma purtroppo nella provincia di Piacenza ormai da anni non si sono dimostrati capaci."
in «Deserta la nuova piazza di Rivergaro. Come distruggere un paese»