ilpiacenza-web
Sezioni

Sezioni
ilpiacenza-web
  • Homepage
  • Cosa fare a Piacenza
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Economia e Lavoro
  • Attualità
  • Ambiente
  • Benessere
  • Casa
  • Motori
  • Formazione
  • Guide Piacenza
  • Segnalazioni
  • Foto
  • Video
  • Zone
    Menu
    • A
    • B
    • C
    • D
    • E
    • F
    • G
    • I
    • J
    • L
    • M
    • N
    • O
    • P
    • Q
    • R
    • S
    • T
    • U
    • V
    • Z
    • A
    • COMUNE
    • Agazzano
    • Alseno
    • ZONA
    • Argine di Po
    • B
    • ZONA
    • Baia del Re
    • Barriera Genova
    • Barriera Milano
    • Barriera Torino
    • Belvedere
    • Besurica
    • Borgotrebbia
    • COMUNE
    • Besenzone
    • Bettola
    • Bobbio
    • Borgonovo Val Tidone
    • C
    • COMUNE
    • Cadeo
    • Calendasco
    • Caminata
    • Caorso
    • Carpaneto Piacentino
    • Castel San Giovanni
    • Castell'Arquato
    • Castelvetro Piacentino
    • Cerignale
    • Coli
    • Corte Brugnatella
    • Cortemaggiore
    • ZONA
    • Caorsana
    • Centro Storico
    • Cheope
    • Corso
    • Corso Europa
    • E
    • ZONA
    • Ex Ente Fiere
    • F
    • ZONA
    • Facsal
    • Farnesiana
    • Fossadello
    • COMUNE
    • Farini
    • Ferriere
    • Fiorenzuola d'Arda
    • G
    • ZONA
    • Galleana
    • Gerbido
    • COMUNE
    • Gazzola
    • Gossolengo
    • Gragnano Trebbiense
    • Gropparello
    • I
    • ZONA
    • I Vaccari
    • Infrangibile
    • L
    • ZONA
    • La Verza
    • Le Mose
    • Le Novate
    • COMUNE
    • Lugagnano Val D'Arda
    • M
    • ZONA
    • Montale
    • Mortizza
    • Mucinasso
    • COMUNE
    • Monticelli d'Ongina
    • Morfasso
    • N
    • COMUNE
    • Nibbiano
    • O
    • ZONA
    • Ospedale
    • COMUNE
    • Ottone
    • P
    • COMUNE
    • Pecorara
    • Pianello Val Tidone
    • Piozzano
    • Podenzano
    • Ponte dell'Olio
    • Pontenure
    • ZONA
    • Peep
    • Pittolo
    • Porta Galera
    • Q
    • ZONA
    • Quartiere 2000
    • R
    • ZONA
    • Raffalda
    • Roncaglia
    • COMUNE
    • Rivergaro
    • Rottofreno
    • S
    • ZONA
    • San Bonico
    • San Lazzaro
    • Sant'Antonio
    • Stazione
    • Stradone Farnese
    • COMUNE
    • San Giorgio Piacentino
    • San Pietro in Cerro
    • Sarmato
    • T
    • COMUNE
    • Travo
    • V
    • ZONA
    • Vallera
    • Veggioletta
    • Via Cella
    • Via Colombo
    • Via Dante
    • COMUNE
    • Vernasca
    • Vigolzone
    • Villanova sull'Arda
    • Z
    • COMUNE
    • Zerba
    • Ziano Piacentino
/~shared/avatars/13441534991406/avatar_1.img Giorgio Rank 0.0 punti Iscritto mercoledì, 15 luglio 2015
  • Attività Recenti

"la chiusura del Municipale del 1898 sembra avere davvero ben poco in comune (per non dire nulla) con la chiusura del Municipale del 2020, infatti l’unica analogia è data dalla chiusura, ma, mentre quella del 1898 fu provocata e organizzata ad arte, quella del 2020 è stata subita"

in Gennaio 1898, tanti lasciti in beneficienza nel testamento di Giuseppina Strepponi Verdi

mercoledì, 10 febbraio

2 commenti

"all’inizio viene sottolineato che “Le informazioni si basano sulle nuove evidenze scientifiche e le indicazioni pubblicate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC)”, però continuando la lettura sembrerebbe che per ora le evidenze scientifiche siano davvero pochine, perché è un continuo leggere sia frasi al condizionale, sia che sono in corso studi, sia che al momento non è chiaro se"

in Nuove varianti, la valutazione del rischio e le misure di controllo raccomandate dal Ministero della Salute

martedì, 9 febbraio

4 commenti

"credo che non si tratti solo del solito vizio di salire sul carro del vincitore, perché penso che ciò che attrae maggiormente (o per meglio dire quasi esclusivamente) i vari componenti dell’ammucchiata, che si è dichiarata subito pronta a sostenere un governo Draghi, siano quei famosi 200 e rotti miliardi di euro che Conte con impegno e fatica era riuscito a ottenere dalla Ue"

in Mario Draghi un altro uomo della provvidenza?

lunedì, 8 febbraio

4 commenti

"“Qualcuno era comunista”, boh, forse qualcuno di quelli sarà anche stato comunista, ma non credo che tra i politici famosi degli ultimi quarant’anni ci siano stati davvero molti veri comunisti"

in La fine del Pci, “Qualcuno era comunista”: riflessioni dis-interessate a margine

lunedì, 8 febbraio

1 commenti

"ssshhhh,
stai forse dubitando che alla nostra mitica Giunta del fare siano sfuggite le situazioni che hai fotografato e descritto ?
Occhio, perché la piccola Patrizia e la sua collaboratrice avvocata sono particolarmente permalose e vendicative, quindi se ti stanno venendo del dubbi sulle loro capacità operative credo che ti convenga farlo in silenzio, perché altrimenti si offendono a morte"

in «Gli amministratori vedono il degrado di questa città?»

giovedì, 4 febbraio

1 commenti

"i filosofi ci dicono che la Verità non esiste perché c’è solo la verità di ogni momento.
È poi piuttosto curioso che in tema di verità la dimensione tempo giochi un ruolo così importante, però questo aspetto risulta essere particolarmente evidente proprio nelle religioni, in particolare in quella cattolica, dove negli ultimi duemila anni hanno continuato a succedersi tante diverse “Verità”, ognuna delle quali era in sostanza l’opinione che era sopravvissuta a quella precedente"

in Quel che resta del cristianesimo

giovedì, 4 febbraio

4 commenti

"nel 2019 sono stati diagnosticati oltre 373mila nuovi tumori in Italia, pertanto, sulla base di quanto riportato qui sopra, si può dire che circa 37mila di essi sono stati provocati da mutazioni su base genetica (cioè ereditaria, quindi si è trattato di circa 37mila persone nelle quali le mutazioni erano presenti in tutte le loro singole cellule, tramandate di generazione in generazione) mentre circa 336mila di essi sono stati provocati da mutazioni somatiche (cioè mutazioni avvenute nella stessa cellula somatica, la quale poi è diventata tumorale quando la sua crescita è andata fuori controllo moltiplicandosi a dismisura).
La cultura della prevenzione gioca chiaramente un ruolo fondamentale per tutti i tipi di tumore, anche se credo che tale prevenzione si ottenga soprattutto sottoponendosi con regolarità a visite ed esami di screening allo scopo di poter scoprire precocemente eventuali tumori, perché non riesco bene a quantificare quali potrebbero essere su ciascuno di noi gli effetti dell’adozione di comportamenti più salubri compiuti nel mondo sempre più inquinato nel quale siamo costretti a vivere.
In particolare, per quanto riguarda i tumori ereditari, con un test genetico su un banale prelievo di sangue, ciascuno di noi può scoprire facilmente e rapidamente se siamo nati con un patrimonio genetico alterato e quindi se nel corso della nostra vita abbiamo una maggiore probabilità di sviluppare alcuni tumori particolari.
Ciò potrebbe aiutare i singoli ad adottare dei comportamenti più consoni ed effettuare degli screening più regolari, ma per gli individui più ansiosi potrebbe anche essere un trauma lo scoprire di possedere un DNA bacato che aumenta la probabilità sviluppare un tumore.
Per quanto riguarda invece gli altri tipi di tumore provocati da mutazioni avvenute per l’esposizione ad agenti cancerogeni oppure per cause legate all'invecchiamento, possiamo anche smettere di fumare, possiamo anche alimentarci in modo sano ed equilibrato (o per meglio dire, tentare di alimentarci in modo sano ed equilibrato), però dubito che riusciremo mai a evitare di respirare l’inquinatissima aria della Pianura Padana"

in World Cancer Day 2021

mercoledì, 3 febbraio

1 commenti

"burocrazia, ovvero l’arte di rendere impossibile il possibile"

in Sembra impossibile la bretella tra viale Malta e via XXIV Maggio

martedì, 2 febbraio

6 commenti

"dopo aver letto che il virologo Giorgio Palù, presidente dell'Aifa (l'Agenzia italiana del farmaco), ha candidamente, e senza vergogna, dichiarato che
"Non tutto si è potuto accertare con l'accelerazione dovuta alla pandemia”
e che
"l'efficacia dei vaccini nel corso del tempo verrà comunque valutata in itinere"
risulta essere molto più chiaro come mai il Ministero della Salute abbia sentito la urgente necessità di organizzare questo Consorzio per la genotipizzazione e fenotipizzazione del coronavirus che dovrà accertarsi che i vaccini e le terapie a disposizione continuino a rimanere efficaci"

in Aifa ha istituito il consorzio italiano che studierà la genetica di Sars-Cov-2

lunedì, 1 febbraio

1 commenti

"che i vari Bertinotti, D'Alema, Napolitano, Veltroni siano stati per decenni degli esponenti attivi del Partito Comunista Italiano questo lo sappiamo tutti. Ma tu sei proprio convinto che quegli individui fossero davvero dei comunisti ?
Probabilmente nel mio precedente commento non mi ero espresso chiaramente, ma questo era in sostanza l'interrogativo che mi incuriosiva"

in Centenario dalla fondazione del Pci: voglio ricordare anche gli orrori

sabato, 30 gennaio

5 commenti

"leggere che degli scienziati, che operano come consulenti del governo britannico, sostengano che i vaccini di AstraZeneca e Moderna
 “offrono una protezione considerevole dopo una singola dose, almeno nel breve termine, mentre la seconda dose completa il ciclo ed è probabile che sia importante per la protezione a lungo termine.”,
come anche leggere che una ricercatrice dell’Università College di Londra abbia dichiarato che
"è improbabile che un vaccino possa diventare inefficace improvvisamente."
mi crea sempre un certo sconcerto, perché il continuo riferirsi di questi scienziati e di questi ricercatori alla probabilità fa capire sia che stanno parlando di cose che sono ancora in fase di studio, sia che loro stessi non siano pienamente convinti di ciò vanno affermando"

in Vaccini anti-Covid, sempre più trasparenza nell'informazione scientifica

sabato, 30 gennaio

1 commenti

"nel 2021 a parlare di comunismo mi sembra quasi di fare dell’archeologia, perché, al contrario di quanto si legge qui sopra, personalmente credo che il comunismo sia morto, sia come partito, sia come ideologia.
Magari può ancora accadere che a volte qualcuno utilizzi qualche argomento caro ai fedeli di quella "religione", ma penso che chi lo fa lo faccia solamente per cercare di attrarre le simpatie, ma soprattutto i voti, degli ultimi aficionados ancora esistenti.
Per il resto mi sembrano tutte solo delle tattiche e tecniche di potere.
Oltretutto, c’è per caso qualcuno che pensa che persone come Bertinotti, D'Alema, Veltroni siano ancora dei comunisti e che lo siano stati negli ultimi cinquant’anni ?"

in Centenario dalla fondazione del Pci: voglio ricordare anche gli orrori

venerdì, 29 gennaio

5 commenti

"il Mycobacterium leprae fu scoperto nel 1873;
il primo vaccino contro la lebbra è stato scoperto nel 1987, ovvero 114 anni dopo.
Tempistiche ben diverse da quelle attuali
(lebbra e covid hanno ovviamente impatti e diffusione ben diversi, e forse un certo ruolo lo ha giocato anche il fatto che India e Africa non siano considerate proprio delle priorità)"

in Il 26 gennaio la giornata mondiale dei malati di lebbra

mercoledì, 27 gennaio

1 commenti

"quando “La Tromba di Piacenza” scrive
“La Barbieri rinserrata in ufficio in un "duro e indefesso lavoro" circondata dai fidi (?) assessori Tassi e Papamarenghi, finora ha mostrato una incapacità decisionale sulle progettualità importanti, che lascia - diciamo così- perplessi sulla sua reale competenza a rivestire il ruolo.”,
a parte l’inde di troppo, sarebbe interessante capire quali sarebbero le falsità descritte da “La Tromba di Piacenza”"

in Putzu: «Sindaco incapace di decidere». Barbieri: «Quando è toccato a lui è stato un disastro»

martedì, 26 gennaio

4 commenti

"rieccolo che torna alla carica; per iniziare la sua lunga marcia di avvicinamento all’agognato scranno RR ha pensato bene, come primo passo, di far partire la sua claque"

in Reggi: «A Piacenza c’è il desiderio di ritornare a pensare in grande»

martedì, 26 gennaio

1 commenti

"quando Giarelli scrive di papa Bergoglio si percepisce sempre subito l’astio e l’antipatia che egli prova per l’attuale pontefice, il quale invece ha dimostrato fin da subito la sua natura, scegliendo di chiamarsi semplicemente Francesco e ispirandosi a Francesco d’Assisi.
Chiaramente, quando è arrivato da Buenos Aires, Francesco si è trovato a dover gestire la drammatica situazione in cui alcuni cardinali "faraoni" come Ruini e Bertone, bramosi soprattutto, o solo, di potere temporale, hanno fatto scivolare ai minimi termini la spiritualità della chiesa di Roma.
Il compito che papa Francesco si è imposto per invertire quella brutta situazione è immane.
Se poi si considera che, oltre a dover svolgere un compito immane, papa Francesco deve pure contrastare continuamente gli scagnozzi e i gregari dei "faraoni" Ruini e Bertone che cercano in tutti i modi solo di screditarlo, si capisce che l’impresa che papa Francesco vuole portare a termine è una cosa titanica.
C’è quindi da augurare lunga vita a Francesco.
Ciò che stupisce è che a fare ciò siano degli atei, mentre molti di quelli che si dichiarano credenti e fedeli si augurano esattamente il contrario"

in Una Chiesa di Stato

lunedì, 25 gennaio

5 commenti

"i cavalli del siciliano dovevano essere un fastidioso ingombro temporaneo, ma la nostra mitica Giunta del fare ha pensato bene di prolungare ancora un po’ quella molestia"

in Anche la nebbia non alleggerisce il lugubre recinto del Paladino

sabato, 23 gennaio

4 commenti

"i termometri al galinstan sono dei prodotti manuali (di uso semplicissimo e molto economici,) che mi sembrano essere molto più precisi e affidabili di quelli digitali, perciò, da quando sono stati fatti scomparire dal mercato i termometri al mercurio, essi sono quelli che preferisco"

in La febbre, l'elemento clinico in qualsiasi forma infettiva

sabato, 23 gennaio

2 commenti

"a voler essere precisi, secondo il reale significato delle parole, una vera democrazia non è mai esistita e non esisterà mai. Se ci fosse un popolo di dei, esso potrebbe governarsi democraticamente, però un governo così perfetto non mi sembra essere adatto agli uomini"

in Una malattia contagiosa

martedì, 19 gennaio

3 commenti

"da ex allievo del prof. Ferdinando Arisi ricordo molto bene l'inimitabile verve con la quale esprimeva i suoi concetti attingendo a piene mani alla sua vasta e mostruosa cultura"

in “La pittura nel Novecento a Piacenza”

martedì, 19 gennaio

1 commenti

"la chiusura del Municipale del 1898 sembra avere davvero ben poco in comune (per non dire nulla) con la chiusura del Municipale del 2020, infatti l’unica analogia è data dalla chiusura, ma, mentre quella del 1898 fu provocata e organizzata ad arte, quella del 2020 è stata subita"

in Gennaio 1898, tanti lasciti in beneficienza nel testamento di Giuseppina Strepponi Verdi

mercoledì, 10 febbraio

2 commenti

"all’inizio viene sottolineato che “Le informazioni si basano sulle nuove evidenze scientifiche e le indicazioni pubblicate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC)”, però continuando la lettura sembrerebbe che per ora le evidenze scientifiche siano davvero pochine, perché è un continuo leggere sia frasi al condizionale, sia che sono in corso studi, sia che al momento non è chiaro se"

in Nuove varianti, la valutazione del rischio e le misure di controllo raccomandate dal Ministero della Salute

martedì, 9 febbraio

4 commenti

"credo che non si tratti solo del solito vizio di salire sul carro del vincitore, perché penso che ciò che attrae maggiormente (o per meglio dire quasi esclusivamente) i vari componenti dell’ammucchiata, che si è dichiarata subito pronta a sostenere un governo Draghi, siano quei famosi 200 e rotti miliardi di euro che Conte con impegno e fatica era riuscito a ottenere dalla Ue"

in Mario Draghi un altro uomo della provvidenza?

lunedì, 8 febbraio

4 commenti

"“Qualcuno era comunista”, boh, forse qualcuno di quelli sarà anche stato comunista, ma non credo che tra i politici famosi degli ultimi quarant’anni ci siano stati davvero molti veri comunisti"

in La fine del Pci, “Qualcuno era comunista”: riflessioni dis-interessate a margine

lunedì, 8 febbraio

1 commenti

"ssshhhh,
stai forse dubitando che alla nostra mitica Giunta del fare siano sfuggite le situazioni che hai fotografato e descritto ?
Occhio, perché la piccola Patrizia e la sua collaboratrice avvocata sono particolarmente permalose e vendicative, quindi se ti stanno venendo del dubbi sulle loro capacità operative credo che ti convenga farlo in silenzio, perché altrimenti si offendono a morte"

in «Gli amministratori vedono il degrado di questa città?»

giovedì, 4 febbraio

1 commenti

"i filosofi ci dicono che la Verità non esiste perché c’è solo la verità di ogni momento.
È poi piuttosto curioso che in tema di verità la dimensione tempo giochi un ruolo così importante, però questo aspetto risulta essere particolarmente evidente proprio nelle religioni, in particolare in quella cattolica, dove negli ultimi duemila anni hanno continuato a succedersi tante diverse “Verità”, ognuna delle quali era in sostanza l’opinione che era sopravvissuta a quella precedente"

in Quel che resta del cristianesimo

giovedì, 4 febbraio

4 commenti

"nel 2019 sono stati diagnosticati oltre 373mila nuovi tumori in Italia, pertanto, sulla base di quanto riportato qui sopra, si può dire che circa 37mila di essi sono stati provocati da mutazioni su base genetica (cioè ereditaria, quindi si è trattato di circa 37mila persone nelle quali le mutazioni erano presenti in tutte le loro singole cellule, tramandate di generazione in generazione) mentre circa 336mila di essi sono stati provocati da mutazioni somatiche (cioè mutazioni avvenute nella stessa cellula somatica, la quale poi è diventata tumorale quando la sua crescita è andata fuori controllo moltiplicandosi a dismisura).
La cultura della prevenzione gioca chiaramente un ruolo fondamentale per tutti i tipi di tumore, anche se credo che tale prevenzione si ottenga soprattutto sottoponendosi con regolarità a visite ed esami di screening allo scopo di poter scoprire precocemente eventuali tumori, perché non riesco bene a quantificare quali potrebbero essere su ciascuno di noi gli effetti dell’adozione di comportamenti più salubri compiuti nel mondo sempre più inquinato nel quale siamo costretti a vivere.
In particolare, per quanto riguarda i tumori ereditari, con un test genetico su un banale prelievo di sangue, ciascuno di noi può scoprire facilmente e rapidamente se siamo nati con un patrimonio genetico alterato e quindi se nel corso della nostra vita abbiamo una maggiore probabilità di sviluppare alcuni tumori particolari.
Ciò potrebbe aiutare i singoli ad adottare dei comportamenti più consoni ed effettuare degli screening più regolari, ma per gli individui più ansiosi potrebbe anche essere un trauma lo scoprire di possedere un DNA bacato che aumenta la probabilità sviluppare un tumore.
Per quanto riguarda invece gli altri tipi di tumore provocati da mutazioni avvenute per l’esposizione ad agenti cancerogeni oppure per cause legate all'invecchiamento, possiamo anche smettere di fumare, possiamo anche alimentarci in modo sano ed equilibrato (o per meglio dire, tentare di alimentarci in modo sano ed equilibrato), però dubito che riusciremo mai a evitare di respirare l’inquinatissima aria della Pianura Padana"

in World Cancer Day 2021

mercoledì, 3 febbraio

1 commenti

"burocrazia, ovvero l’arte di rendere impossibile il possibile"

in Sembra impossibile la bretella tra viale Malta e via XXIV Maggio

martedì, 2 febbraio

6 commenti

"dopo aver letto che il virologo Giorgio Palù, presidente dell'Aifa (l'Agenzia italiana del farmaco), ha candidamente, e senza vergogna, dichiarato che
"Non tutto si è potuto accertare con l'accelerazione dovuta alla pandemia”
e che
"l'efficacia dei vaccini nel corso del tempo verrà comunque valutata in itinere"
risulta essere molto più chiaro come mai il Ministero della Salute abbia sentito la urgente necessità di organizzare questo Consorzio per la genotipizzazione e fenotipizzazione del coronavirus che dovrà accertarsi che i vaccini e le terapie a disposizione continuino a rimanere efficaci"

in Aifa ha istituito il consorzio italiano che studierà la genetica di Sars-Cov-2

lunedì, 1 febbraio

1 commenti

"che i vari Bertinotti, D'Alema, Napolitano, Veltroni siano stati per decenni degli esponenti attivi del Partito Comunista Italiano questo lo sappiamo tutti. Ma tu sei proprio convinto che quegli individui fossero davvero dei comunisti ?
Probabilmente nel mio precedente commento non mi ero espresso chiaramente, ma questo era in sostanza l'interrogativo che mi incuriosiva"

in Centenario dalla fondazione del Pci: voglio ricordare anche gli orrori

sabato, 30 gennaio

5 commenti

Info generiche

  • Piacenza

Riconoscimenti

  • Commenti generici: 1000 commenti

utenti più attivi

  • 18

    commenti

    1 Avatar di Giorgio Cumunetti Giorgio Cumunetti
  • 7

    commenti

    2 Avatar di cle ofe cle ofe
  • 6

    commenti

    3 Avatar di Alessandro Alessandro
  • 6

    commenti

    4 Avatar di Fiorella Bisi Fiorella Bisi
  • 4

    commenti

    5 Avatar di Massimo Contini Massimo Contini
  • 2

    commenti

    6 Avatar di Giuliano Pochintesta Giuliano Pochintesta
  • 2

    commenti

    7 Avatar di Coyone Coyone
  • 2

    commenti

    8 Avatar di Simone Rossi Simone Rossi
  • 2

    commenti

    9 Avatar di Marco Para Marco Para
  • 2

    commenti

    10 Avatar di Stefano Mulazzi Stefano Mulazzi
  • 2

    commenti

    11 Avatar di patrizia de gennaro patrizia de gennaro
  • 1

    commento

    12 Avatar di ALEXANDER DE LARGE ALEXANDER DE LARGE
  • 1

    commento

    13 Avatar di Maurizia Balzarini Maurizia Balzarini
  • 1

    commento

    14 Avatar di Cristian Piccoli Cristian Piccoli
  • 1

    commento

    15 Avatar di Andrea Feccia Andrea Feccia
  • 1

    commento

    16 Avatar di maria maria
  • 1

    commento

    17 Avatar di Giuseppe Gambini Giuseppe Gambini
  • 1

    commento

    18 Avatar di Andrea Bernazza Andrea Bernazza
  • 1

    commento

    19 Avatar di Nella Kurjlko Nella Kurjlko
  • 1

    commento

    20 Avatar di Marco G Marco G
  • 1

    commento

    21 Avatar di Mary carmen Mary carmen
  • 1

    commento

    22 Avatar di Laura Fontana Laura Fontana
  • 1

    commento

    23 Avatar di Mattia Fiamma Mattia Fiamma
  • 1

    commento

    24 Avatar di Benny Benny
  • 1

    commento

    25 Avatar di Enrico Palazzo Enrico Palazzo
Torna su
ilpiacenza-web
Canali
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Economia e Lavoro
  • Cosa fare in città
  • Zone
  • Guide Utili
  • Video
  • Segnalazioni
  • Ultime Notizie Italia
Links
  • Presentazione
  • Registrati
  • Consensi GDPR
  • Privacy
  • Invia Contenuti
  • Help
  • Condizioni Generali
  • Codice di condotta
Per la tua pubblicità
Altri siti
Altri siti del Nord Italia
  • SportPiacenza
  • ParmaToday
  • ModenaToday
  • BolognaToday
  • MilanoToday
  • BresciaToday
Apps & Social
Download IlPiacenza Apple AppStore iOS, iPhone, iPad, iPod Download IlPiacenza Google PlayStore Android
Citynews
  • Agrigento
  • Ancona
  • Arezzo
  • Avellino
  • Bari
  • Bologna
  • Brescia
  • Brindisi
  • Caserta
  • Catania
  • Cesena
  • Chieti
  • Firenze
  • Foggia
  • Forlì
  • Frosinone
  • Genova
  • Pescara
  • Piacenza
  • Latina
  • Lecce
  • Lecco
  • Livorno
  • Messina
  • Milano
  • Modena
  • Monza
  • Napoli
  • Novara
  • Padova
  • Palermo
  • Parma
  • Perugia
  • Pisa
  • Como
  • Ravenna
  • Reggio Calabria
  • Rimini
  • Roma
  • Salerno
  • Sondrio
  • Terni
  • Torino
  • Trento
  • Treviso
  • Trieste
  • Udine
  • Venezia
  • Verona
  • Vicenza
  • AgriFoodToday
  • EuropaToday
  • PugliaToday
  • RomagnaOggi
  • SportPiacenza
  • Today

    Il meglio delle notizie dall'Italia e dal mondo

  • Citynews SpA

    Leader nell'informazione di prossimità

  • Chi siamo ·
  • Press ·
  • Contatti

© Copyright 2009-2021 - IlPiacenza plurisettimanale telematico reg. al Tribunale di Roma n. 271/2013. P.iva 10786801000 - Testata iscritta all'USPI

IlPiacenza è in caricamento

Effettua l'accesso

Connettiti con Facebook

oppure usa il tuo account

Password dimenticata?
Non sei registrato? Crea un Account