rotate-mobile

«Così Rubens ci riporta alle origini di Piacenza e Roma»

La visita in anteprima all'esposizione a Palazzo Farnese, aperta al pubblico da sabato 18 dicembre

Duplice appuntamento nel pomeriggio a Palazzo Farnese. Alle 17 si è tenuto il taglio del nastro - riservato alle autorità istituzionali invitate e alla stampa – della mostra “Rubens, la Lupa e il Barocco – Un capolavoro dei Musei Capitolini a Piacenza”, che a partire da sabato 18 dicembre sarà aperta al pubblico con ingresso dedicato e gratuito, seguendo un percorso guidato ogni ora, negli orari di apertura dei Musei Civici (per le altre sezioni è richiesto invece il regolare biglietto).

All’inaugurazione, in scena nell'Anticamera delle Udienze all'interno degli Appartamenti stuccati, sono intervenuti il sindaco Patrizia Barbieri, l'assessore alla Cultura Jonathan Papamarenghi, il vicepresidente della Galleria Ricci Oddi Eugenio Gazzola e Antonella Gigli, direttrice dei Musei Civici. Lo storico dell'arte Alessandro Malinverni ha accompagnato i presenti in una visita in anteprima all'esposizione, il cui fulcro è l'imponente tela di Rubens, raffigurante la Lupa Capitolina mentre allatta Romolo e Remo.

Sullo stesso argomento

Video popolari

«Così Rubens ci riporta alle origini di Piacenza e Roma»

IlPiacenza è in caricamento