rotate-mobile
Lunedì, 27 Marzo 2023
Sport / Fiorenzuola d'Arda

A "Fiorenzuola Patrimonio" l'incarico dello studio di fattibilità per il nuovo palazzetto

Il Comune non possiede nessun impianto sportivo polifunzionale coperto per le società sportive, quello attualmente esistente è di proprietà della Provincia. «Nuova struttura esigenza non più procrastinabile»

Come annunciato in campagna elettorale dal sindaco Romeo Gandolfi e come previsto dal Documento unico di programmazione 2022/2024, 2024 tra gli obiettivi strategici di mandato c’è la realizzazione di un nuovo palazzetto dello sport. A Fiorenzuola quello attualmente in funzione si trova nell’area del campus scolastico Mattei di via Boiardi ed è di proprietà della Provincia di Piacenza, così come la nuova palestra inaugurata nel 2016. Il Comune non possiede, né direttamente né attraverso la sua società partecipata Fiorenzuola Patrimonio, nessun impianto sportivo polifunzionale coperto con caratteristiche tecniche, logistiche e di capienza adatte alla disputa di eventi sportivi di livello professionistico. Così l’Amministrazione, nell’ottica di un incremento degli spazi sportivi a disposizione delle società sportive locali e della cittadinanza, ha dato il via libera alla società Fiorenzuola Patrimonio di acquisire uno studio di fattibilità tecnico economica per la realizzazione dell’impianto. Questo studio, si legge nella delibera approvata dalla Giunta, «costituisce il primo passo per la eventuale successiva realizzazione di una progettazione definitiva». La spesa a carico della società partecipata al cento per cento dal Comune è pari al massimo a 30mila euro. «Le ingenti risorse stanziate sia con fondi europei che statali sull’ammodernamento e sulla nuova realizzazione degli impianti sportivi – si legge sempre nel documento - costituiscono una grande occasione per la Città di Fiorenzuola di dotarsi di tale struttura, attualmente non presente, né nel patrimonio comunale né in quello societario. La realizzazione di un nuovo Palazzetto dello Sport diventa perciò un’esigenza non più procrastinabile. La società Fiorenzuola Patrimonio srl viene ritenuta la soluzione strumentale più efficace in questa fase per avviare tutte le attività di studio propedeutiche ad una successiva eventuale partecipazione a bandi».

Intanto la società partecipata ha analizzato l’anno appena concluso: scuola nuoto, calcetto, centro estivo e affitti di spazi hanno registrato segno negativo con i costi, pari a 351.600 euro, superano i ricavi pari a 252.400 euro. Non andò meglio nel 2020: costi 355.600 euro e ricavi 205.900 euro). La piscina comunale nell’ anno 2021 è stata chiusa al pubblico da gennaio a maggio causa pandemia ma è stato garantito il servizio solo per le associazioni sportive con atleti agonisti. Molto importante è stata considerata l’attività svolta dalla Fiorenzuola Patrimonio nella gestione del centro estivo sportivo presso la piscina comunale, che ha rappresentato un punto fermo per le famiglie fiorenzuolane e non solo, contribuendo alla ripresa di attività sportive e ricreative a favore dell’infanzia e dell’adolescenza. Segno negativo anche per la gestione della sosta a pagamento con, nel 2021, costi pari a 115.400 euro e incassi pari a 111.200 euro. «I dati – si legge nel verbale dell’assemblea dei soci di Fiorenzuola Patrimonio - confermano la situazione di difficoltà economica in cui si trova l’azienda dovuta allo stato di emergenza sanitaria Covid-19 che persiste e condiziona la gestione e la fruizione dei servizi. Si prevede la chiusura del Bilancio 2021 comunque in positivo esclusivamente grazie all’ entrata relativa al servizio di distribuzione del gas naturale. In assenza di essa la situazione societaria sarebbe ben più grave».

In Evidenza

Potrebbe interessarti

A "Fiorenzuola Patrimonio" l'incarico dello studio di fattibilità per il nuovo palazzetto

IlPiacenza è in caricamento