rotate-mobile
Fiorenzuola Today Fiorenzuola d'Arda

«Fiorenzuola sempre nel cuore, qui gente piena di forza ed entusiasmo»

Il luogotenente Antonino Lauria, comandante della Stazione carabinieri di Fiorenzuola, lascia la divisa dopo 37 anni. Il sindaco Gandolfi: «Arma e Comune hanno lavorato per un fine comune: sicurezza e bene della popolazione»

Dopo trentasette anni lascia l’Arma dei carabinieri e dopo cinque anni lascia il comando della Stazione di Fiorenzuola per la pensione. Il luogotenente Antonino Lauria, 62 anni, era arrivato nel capoluogo della Valdarda, che ha competenza anche su Alseno e Cadeo, nel 2015 succedendo al maresciallo Ercole Dallospedale. «Serberò un bellissimo ricordo di Fiorenzuola. È un piccolo paese e il lavoro è diverso rispetto a quello di una grande città dove sono stato (Genova, nda), qui ho stretto rapporti e amicizie con persone che hanno forza ed entusiasmo che fanno ben sperare». Il luogotenente andrà in pensione dal primo di gennaio e mercoledì 23 dicembre ha incontrato, con il maggiore Biagio Bertoldi, il sindaco di Fiorenzuola Romeo Gandolfi, gli assessori Paola Pizzelli e Franco Brauner per uno scambio di saluti e di auguri. «Ho apprezzato e sono soddisfatto della collaborazione tra Amministrazione e carabinieri – ha detto Gandolfi. Insieme abbiamo lavorato per un fine comune: la sicurezza e il bene della popolazione». Da parte sua il comandante di Compagnia, maggiore Bertoldi, ha voluto ringraziare il sottoufficiale per «la dedizione e l’impegno che ha saputo trasmettere ai suoi uomini: Fiorenzuola è la Stazione più grande, a livello di popolazione e personale impiegato. Ora i militari che ha guidato per cinque anni sapranno benissimo proseguire seguendo l’esempio del loro comandante». Non è ancora stato assegnato l’incarico di comandante di Stazione ad un successore e con il nuovo anno sarà il maresciallo Alessandro Bernardi, attuale vice del luogotenente Lauria, ad assumere il comando in sede vacante. Tra le indagini più importanti portate avanti a Fiorenzuola, in collaborazione ai colleghi degli altri reparti della Compagnia, quella che permise, in poco tempo, di identificare l'autore dell'aggressione e del sequestro di una prostituta vicino a Saliceto di Cadeo a settembre del 2017. Lo stesso anno fu impegnato nella vicenda “Bafti”, l’albanese che la sera di Pasqua gambizzò un cliente di un bar ad Alseno per poi fuggire.

L’ormai ex comandante di Stazione si arruolò nell’Arma nel 1983 e dopo soli quattro anni prese il primo incarico di comando in provincia di La Spezia, fino al 1990. Per dieci anni comandò una Stazione in provincia di Genova, poi (dal 2000) quella di Pianello e nel 2010 di nuovo nel Genovese a Montoggio e nella Stazione di Quarto. Lauria, sposato e con due figli, a poco tempo dalla pensione è diventato nonno: «Oltre alla famiglia – ha concluso – vorrei dedicarmi al volontariato cercando di proseguire a fare quello che i valori e lo spirito dell’Arma insegnano: aiutare le persone nel concreto. Ho abbastanza chiara quale potrebbe essere la mia strada nel mondo dell’associazionismo di Fiorenzuola: penso che accoglierò la proposta che mi è stata fatta da un ex collega».

In Evidenza

Potrebbe interessarti

«Fiorenzuola sempre nel cuore, qui gente piena di forza ed entusiasmo»

IlPiacenza è in caricamento