Fiorenzuola, domenica 3 ottobre la 36esima edizione delle foto di famiglia
La casata Vittorio Gatti testimonial 2021
Il Club Cinefotografico Fiorenzuola (https://www.c-c-f.it e https://www.facebook.com/cicieffe) mantiene la tradizione, che si ripete ininterrottamente dal 1986, organizzando anche quest'anno FOTO DI FAMIGLIA 36³ edizione. Le famiglie e i gruppi di amici che vorranno farsi ritrarre sono invitati a presentarsi “al gran completo” presso la sede di piazza Caduti, 1 a Fiorenzuola d'Arda Domenica 3 ottobre dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:00, dove sarà allestita una sala di posa in cui “valenti” fotografi li immortaleranno. La stampa in formato cartolina, offerta da Arda Case e rigorosamente in bianco e nero, potrà essere ritirata circa tre settimane più tardi.
LA FOTO STORICA
Come di consueto una vecchia foto di famiglia viene utilizzata per promuovere l'iniziativa e la famiglia di Vittorio Gatti è la bandiera dell'edizione 2021. Sappiamo che la foto è stata scattata a Fiorenzuola d'Arda nel 1932 ma non conosciamo con certezza l'autore; confrontando però fondale e tappeto presenti nell'immagine con altre foto della stessa epoca, molto probabilmente si tratta di Arturo Lavezzi, che a quel tempo aveva lo studio in piazza Caduti.
La bellissima composizione raffigura: Vittorio Gatti (il capofamiglia, 1894-1933) che a quel tempo era contadino su un podere nella frazione di San Protaso. Vittorio viene purtroppo a mancare nell'anno successivo allo scatto della foto in seguito ad una ferita riportata da una caduta da un albero durante i lavori agricoli.
La moglie Irma Villa (seduta, 1901-1988) è stata occupata nell'agricoltura fino alla morte del marito Vittorio. Poi, data l'impegnativa condizione famigliare, le è stato assegnato un lavoro presso l'ospedale di Fiorenzuola d'Arda. Da quel momento, per i fiorenzuolani, è stata "l'Irma, l'nfarmera", anche se in realtà non ne aveva la qualifica, prestando la sua opera anche per iniezioni a domicilio ai concittadini che ne avessero necessità.
Il figlio primogenito Angelo (in piedi alla sinistra del papà Vittorio, 1921-2010) ancor giovanissimo si procura un lavoro per contribuire al sostentamento della famiglia. All'età di vent'anni viene chiamato alle armi e dopo '8 settembre 1943 si unisce alle formazioni partigiane della Val d'Arda nelle quali milita, con il nome di battaglia "Sandokan", fino alla liberazione nell'aprile del 1945.
È stato poi per anni segretario, presidente ed infine presidente onorario della sezione A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Fiorenzuola d'Arda.
Il figlio Giulio (in piedi alla destra di mamma Irma, 1924-1967) ha lavorato fin da giovane in varie fabbriche di scarpe presenti sul territorio fiorenzuolano. Assunto poi nella Snam ed infine all'Autogrill Pavesi sull'autostrada A1 presso il casello di Fiorenzuola d'Arda.
La figlia Desolina (in piedi davanti a mamma Irma, 1926-2017), conosciuta da tutti come Lina, poco dopo la morte del padre venne data in affido a conoscenti di Cortemaggiore. Si trasferì con loro nel 1943 a Mariano Comense (CO) dove successivamente si sposò, mantenendo comunque sempre un forte legame con la madre ed i fratelli.
Il figlio Mario (seduto sullo sgabello alla sinistra di mamma Irma, 1928-2000) in gioventù è stato un ottimo calciatore. Ricoprì il ruolo di portiere anche nel Fidenza Calcio, che a quel tempo militava nel girone di Promozione, nei campionati 1950-51 e 1951-52. Intraprende poi il mestiere, avventuroso per l'epoca, di camionista.
Il figlio Piero (sulle ginocchia di mamma Irma, 1931-2021) persona ben conosciuta nella nostra cittadina in quanto ha gestito per lunghi anni il magazzino farmaci dell'ospedale di Fiorenzuola d'Arda, spostandosi a Gropparello dopo il matrimonio.
Il Club Cinefotografico Fiorenzuola ringrazia sinceramente il signor Vittorio Gatti (figlio di Giulio e nipote di Vittorio, del quale porta il nome) per avergli concesso di utilizzare la bellissima foto della famiglia del nonno e per aver fornito preziose informazioni sui componenti.