rotate-mobile
Giovedì, 28 Settembre 2023
Fiorenzuola Today Fiorenzuola d'Arda / Piazza Fratelli Carlo E Giovanni Molinari

«Piazza Molinari sarà luogo di socializzazione in sicurezza. Limiteremo traffico e sosta»

Il gruppo civico "Cambiamo Fiorenzuola" ha protocollato 520 firme raccolte per dire "no" ai lavori di sistemazione di piazza Molinari secondo i «desiderata di un privato». Gandolfi: «Cercano visibilità, firme al vaglio. Creiamo un “sistema” di piazze che renderà più bello e vivibile il centro»

Avviato a Fiorenzuola il cantiere per riportare piazza Molinari alla sua configurazione storica, ovvero senza il dislivello con area sedute, realizzato sul lato dellaWhatsApp Image 2021-06-15 at 08.10.08 (1)-2 torre campanaria nel 2004. Lavori finanziati per 70mila euro da un privato e contestati dal gruppo civico “Cambiamo Fiorenzuola”, in corsa per le prossime Amministrative, dal quale hanno sempre ribadito che «la piazza è un patrimonio collettivo, uno spazio pubblico che deve appartenere a tutte le cittadine e i cittadini a prescindere dalle loro possibilità economiche. Un luogo cioè di aggregazione per le persone mentre questo intervento va nella direzione di fare più spazio per le macchine». Per questo nei mesi scorsi avevano avviato una raccolta firme: in questi giorni sono state «protocollate oltre 520 firme di cittadini che chiedono al sindaco e alla Giunta di ritirare la delibera riguardante i lavori di risistemazione di piazza Fratelli Molinari» - scrivono gli esponenti sui social a corredo di una fotografia che li ritrae in piazza durante un flashmob di protesta con tanto di cartelloni. «La raccolta firme – spiegano - è stata WhatsApp Image 2021-06-15 at 08.10.06 (3)-2bruscamente interrotta lunedì dall’apertura del cantiere per i lavori nella piazza stessa che ha reso necessaria la consegna delle firme fino ad ora raccolte, oltre il triplo della quota minima di 150 che rende valida la petizione a norma dell’apposito regolamento comunale sugli istituti di partecipazione. Ora il sindaco ha 60 giorni per risponderci». Secondo il gruppo che ha già annunciato la partecipazione alla prossima tornata elettorale a Fiorenzuola, «il cantiere è stato tra l’altro aperto in giugno, periodo di massima fruibilità della piazza e in coincidenza con l’inizio del Grest estivo, ma è chiaro l’intento elettoralistico di questa accelerata. Ricordiamo che i lavori sono stati autorizzati dalla giunta comunale assecondando i desideri di un privato, titolare di un immobile proprio di fronte alla zona delle panchine e della fontana».

Gandolfi: «Così diamo continuità alla pavimentazione nel centro storico»

Non si è fatta attendere la risposta del primo cittadino Romeo Gandolfi che ripercorre i motivi che hanno portato l’Amministrazione ad accettare la proposta delRomeo Gandolfi-5 fiorenzuolano che finanzierà l’intervento: «Durante i lavori di riqualificazione di alcune vie del centro storico, in particolare via Gramsci e via Maculani, che presentano la stessa pavimentazione in cubetti di piazza Molinari, si è voluto dare continuità alla sistemazione della pavimentazione attraverso la stuccatura anche dei cubetti della Piazza, e così, durante i lavori, si sono palesate parecchie segnalazioni (cadute di persone a causa dei dislivelli) e anche opinioni negative di parecchi cittadini e commercianti (difficoltà logistiche durante le sagre) sulla configurazione di parte della Piazza così come realizzata nel 2004. E’ stato proprio durante una interlocuzione di questi problemi con un cittadino, che, pochi mesi dopo è arrivata al la proposta di una rilevante donazione in denaro per sistemare la piazza, riportandola alla configurazione originaria di inizio secolo scorso. Proposta, che, va detto, è stata dettata solo dall’amore Piazza Molinari 16 06 2021-2incondizionato per la propria Città, da un cittadino che vive prevalentemente all’estero e che nulla assolutamente ha chiesto in cambio o in compensazione». Così l’Amministrazione si è attivata per chiedere parere alla Soprintendenza mentre «il benefattore, oltreché finanziare completamente l'intervento, si è proposto di far redarre il Progetto interamente a sue spese. L'intervento che viene quindi eseguito attraverso una apposita Convenzione tra Soggetto Privato e Comune di Fiorenzuola rimuoverà le parti in rilevato sul lato nord della piazza, conservando le tre piante esistenti e prevedendo ad arredo tre panchine in ferro semicircolari.

«Piazza come parcheggio? Limiteremo al massimo transito e sosta»

Da parte di “Cambiamo Fiorenzuola” una delle preoccupazioni maggiori è che la piazza possa tornare a riempirsi di auto. «Nel corso degli anni, la piazza èfoto-piazza-molinari-1994--2 risultata sempre occupata da veicoli, in maggior parte muniti di tesserini disabili, a cui il Codice della strada consente la sosta anche nelle Ztl – risponde il sindaco -. E’ intenzione di questa Amministrazione limitare al massimo il traffico veicolare e la sosta nella piazza a valle dei lavori in corso, che si vanno ora ad aggiungere agli altri lavori di riqualificazione che sono stati e vengono eseguiti nell'anfiteatro, in piazzetta San Francesco ed in piazza Caduti, creando un “sistema” delle piazze cittadine che renderà più bello e vivibile il centro di Fiorenzuola».

«Raccolta firme? Alcune doppie e altre di non residenti. La piazza luogo di socializzazione e in sicurezza»

Cambiamo Fiorenzuola piazza Molinari-2E sulle firme raccolte dal gruppo civico di opposizione Gandolfi spiega: «Hanno già iniziato la campagna elettorale e la ricerca di visibilità anche attraverso atti di contrasto puramente ideologici come in questo caso ci pare cosa assodata. Sono gli stessi che in Consiglio comunale non hanno votato la pista ciclabile di Baselica ed il nuovo Parco dell’Arda perché dichiaratisi poco convinti dei progetti. Ora, per lo più si sono limitati a veicolare informazioni false e fuorvianti, lesive, come loro costume, tanto dell’Amministrazione quanto del privato cittadino che ha finanziato i lavori. Gli Uffici stanno ora verificando le firme della petizione presentate e da un primo rapido controllo, si evince che 28 non sono di cittadini fiorenzuolani e qualche firma è risultata anche doppia. Non importa, ci siamo ormai abituati. Vogliamo solo rassicurare i cittadini di Fiorenzuola sul fatto che la piazza resterà un bellissimo luogo sociale, valorizzato nella sua spazialità e soprattutto fruibile da tutti in assoluta sicurezza».

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

«Piazza Molinari sarà luogo di socializzazione in sicurezza. Limiteremo traffico e sosta»

IlPiacenza è in caricamento