rotate-mobile
Fiorenzuola Today Fiorenzuola d'Arda / Piazza dei Caduti

Progetto "Francigena in Comune", così potrebbe cambiare piazza Caduti

L'intervento di rigenerazione urbana si inserisce nel progetto intercomunale presentato alla Regione. Qualora venisse approvato la piazza potrebbe cambiare radicalmente volto

Piazza Caduti a servizio del pellegrino e della città intera, con spazi urbani intermodali per il “francigeno contemporaneo”. Lo prevede il progetto “Francigena in Comune” presentato alcuni giorni fa dai Comuni piacentini della Via Francigena - Alseno, Cadeo, Calendasco, Fiorenzuola d’Arda e Pontenure, che svolge il ruolo di capofila – a cui si aggiunge Gragnano Trebbiense, sulla via di Colombano. Insieme, le Amministrazioni comunali hanno partecipato al Bando sulla rigenerazione urbana promosso dalla Regione Emilia-Romagna con una proposta volta a rendere più bello, più sicuro e più accogliente il territorio che si snoda lungo il sistema dei Cammini storici della fede.

Qualora il progetto intercomunale venisse approvato, piazza Caduti potrebbe cambiare radicalmente volto. Nella zona centrale sorgerebbe uno spazio urbano attrezzato per il pellegrino con una pensilina leggera che genera ombra. Su questa o attorno ad essa verrebbero installate sedute, aree ristoro o relax, stalli di ricarica delle bici elettriche, punti acqua, wi-fi, ricariche per cellulari.

Dalla piazza i lavori potrebbero poi spostarsi verso la stazione ferroviaria: è previsto, infatti, un miglioramento puntuale della segnaletica Francigena tra lo spazio urbano del pellegrino di piazza Caduti fino alla stazione dei treni. Qui si pensa di adeguare il sottopasso, ora dotato di scale e che conduce al parcheggio del cimitero, anche per il trasporto a mano di biciclette. «A fine lavori – si legge nella scheda del progetto – si farà richiesta all’Associazione delle Vie Francigene di cambio di tracciato con transito da piazza Caduti e sottopassaggio ciclo-pedonale della ferrovia, ricongiungendosi con il tracciato ufficiale della Francigena in direzione Chiaravalle». Il costo complessivo dei lavori ammonterebbe a 278mila 685 euro. Tra gli obiettivi che si pone l’intervento di rigenerazione urbana, oltre alla miglioria del territorio per pellegrini e cittadini, quello di «favorire l’intermodalità piede-treno-bici-pullman» con la «possibilità di affittare biciclette anche elettriche» - riporta sempre la presentazione del progetto.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Progetto "Francigena in Comune", così potrebbe cambiare piazza Caduti

IlPiacenza è in caricamento