rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Urbanistica / Fiorenzuola d'Arda

Pug di Fiorenzuola, il questionario è compilabile sino al 30 settembre

Rivolto a tutti i cittadini per “raccogliere informazioni da prospettive multiple”. Questionario compilabile in forma anonima

Sarà possibile compilare sino al prossimo 30 settembre il questionario partecipativo rivolto a tutti i cittadini del Comune di Fiorenzuola, nell’ambito del percorso per la redazione del nuovo Piano urbanistico generale del Comune. «Mediante l’attuazione di un processo partecipato, a partire dal questionario che viene proposto a tutti i cittadini – ha spiegato il sindaco Romeo Gandolfi – la nostra Amministrazione si pone l’obiettivo di ascoltare e raccogliere informazioni e contributi da prospettive multiple, affinché risulti sempre più ampia e dettagliata la conoscenza del territorio e del contesto locale: nel questionario i cittadini potranno esprimere la propria opinione sui principali temi ed aspetti legati al territorio di Fiorenzuola». Sarà possibile compilare il questionario – consultabile in forma interattiva all’interno della sezione “Pug”, nel sito istituzionale del Comune di Fiorenzuola - in forma anonima. A favore dei cittadini che durante il percorso di redazione del Pug intendano comunicare sul tema, l’Amministrazione ha inoltre attivato l’indirizzo mail pug@comune.fiorenzuola.pc.it.

COSA CONTIENE IL QUESTIONARIO

Il questionario, diviso in sezioni tematiche, mira a raccogliere opinioni, visioni, idee dai cittadini su sei temi in particolare: la qualità della vita e dell’ambiente, il centro storico, il paesaggio e la storia del territorio, la mobilità e le attività economiche, oltre al futuro dell’area del deposito Eni nell’eventualità in cui l’attuale attività possa essere dismessa. «I temi proposti – ha aggiunto il Primo Cittadino – toccano le aree di interesse a cui il nuovo Piano urbanistico generale dovrà offrire un aspetto e una prospettiva nuovi».

IL PIANO URBANISTICO GENERALE

Il Piano urbanistico generale è lo strumento di pianificazione e governo del territorio previsto dalla Legge Regionale 24 del 2017: il primo passo in vista della redazione del Pug è stato l’approvazione, nello scorso luglio, del documento di indirizzi, curato dall’Ufficio di Piano comunale, composto dai tecnici Elena Trento, Valentino Zucconi, Lorenza Ghilardotti, Adalberto Squarcia e Marilena Calmi; e dai progettisti incaricati Alex Massari, Fabio Ceci, Luca Pagliettini, Gabriele Corbelli e Denis Aldedja. Sono quattro i macro-obiettivi proposti dallo strumento urbanistico e descritti nel documento di indirizzi: l’obiettivo principale è quello di valorizzare il ruolo e l'identità delle principali polarità funzionali, sia all'interno del Comune sia rispetto all'area vasta, mediante azioni incentrate sui temi della riqualificazione urbana, della valorizzazione del paesaggio e del territorio rurale, e della risposta proattiva ai cambiamenti climatici. Si sottolinea poi l’obiettivo di rafforzare l’armatura urbana e migliorare la qualità degli insediamenti: finalità che accoglie pienamente le disposizioni della Legge 24 del 2017 per quanto attiene il contenimento del consumo di suolo e la rigenerazione urbana, confermando e qualificando la struttura insediativa esistente ma orientando le trasformazioni verso la qualificazione paesaggistica e il recupero, anche in chiave identitaria, del rapporto con il territorio rurale che lo circonda. A proposito di territorio rurale, altro obiettivo proposto è quello di potenziare la qualità, la funzionalità e la fruibilità del territorio rurale e del paesaggio, in modo da favorire lo sviluppo di un’agricoltura sempre più orientata verso la sostenibilità e per rispondere all’esigenza della qualificazione paesaggistica del territorio. Ultimo obiettivo è quello di incrementare la capacità di adattamento e di resilienza dei sistemi urbani e territoriali, mediante interventi di trasformazione sul patrimonio esistente rivolti principalmente al miglioramento dell’efficienza energetica e alla sicurezza contro gli eventi naturali.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Pug di Fiorenzuola, il questionario è compilabile sino al 30 settembre

IlPiacenza è in caricamento