rotate-mobile
Piacenza Nostra

Piacenza Nostra

A cura di Cesare Zilocchi

Da Strӓ ‘d suar a Strȁ dal guast, passando per Cantòn dla pövertȁ e Muntagnöla: ecco gli antichi nomi di vie e quartieri di Piacenza

Toponimi desueti della città storica. Un viaggio nella geografia della Piacenza del secolo scorso in posti che hanno caratterizzato, con i loro nomi, anche gli abitanti di quei quartieri

Strӓ ‘d suar. Strada di sopra, via Roma

via roma 03-2

Strӓ ‘d sutta. Strada di sotto, via Giulio Alberoni 

via alberoni-3

Strӓ lvӓ. Strada levata, via Giuseppe Taverna 

via taverna-2

Strӓ dritta. Strada diritta, via 20 Settembre

via venti settembre 02-2

Cantòn stop. Cantone chiuso, vicolo Potìa

vicolo potia-2

Canton di stall. Cantone delle stalle, via Vincenzo Capra 

via capra-2

Strӓ ‘d San Raimond. Strada San Raimondo, corso Vittorio Emanuele II

corso vittorio emanuele-10

Strȁ dal guast. Strada del guasto, corso Giuseppe Garibaldi

via garibaldi-3

Cantòn dla pövertȁ. Cantone della povertà, via Girolamo Illica

via illica-3

Canton dal giass. Cantone del ghiaccio, cantone dei Manzini 

Schermata 2018-05-30 alle 18.34.51-2

Santa Gnesa. Strada di Sant'Agnese, via X Giugno (anche tratto terminale via Angelo Genocchi, via  Fornace)

piazzetta genocchi-2

La büsa. La buca, tratto terminale di via Mazzini, Molineria San Nicolò, cantone Degani

molineria san nicolò-2

La Muntagnöla. Via Montagnola, tra le vie  Benedettine, Santa Monica, della Filanda, del Guazzo

via montagnola-2                                                                                                         

Facsaléin. Piccolo Facsàl (grazioso vialetto alberato che da Porta Soccorso saliva sinuoso fino allo Scalo Pontieri. Oggi sacrificato quasi interamente alla grande viabilità).

vialetto farnese-2

Piattéin. Piattino (bassura piana, delimitata da: Foce del Trebbia, sponda del Po, scalo Pontieri, tratto dell’argine maestro all’altezza del Tiro a Segno. D’inverno il fiume allagava    quell’invaso naturale e il primo sole primaverile lo riscaldava a sufficienza, così che i monelli delle borgate ne approfittavano per fare il  bagno – senza costume  - già nel mese di aprile). 

argine-2

I siér. Forma corrottasi nel tempo da “in si  är” (in su le aie) ovvero nella vasta area compresa le tra viale Maculani, via Balsamo, via Nicelli, via Borghetto, ove le  lavandaie del  quartiere stendevano il bucato.

via maculani-3

Porta galera o Porta di ladròn. In origine il riferimento era a una famigerata prigione del XIII  secolo, che oggi starebbe all’incirca tra via Confalonieri e via Caccialupo. Con l’ultimo ampliamento della cinta muraria, l’antica porta, spostata a est, divenne Porta San Lazzaro, attualmente collocabile tra via La Primogenita e piazzale Roma. Pur in assenza di prigioni nei dintorni, il vecchio appellativo rimase vivo fino a tempi recenti.

via scalabrini-2-2

Tigrai. Grande edificio anni ’30, capace di 52 alloggi popolari, sito al civico 64 di via 21 Aprile, angolo via Trebbia. La denominazione fa riferimento all'impero coloniale vagheggiato dal regime; forse alludendo alla ubicazione - tra le  antiche mura cittadine e l’aperta campagna - un po’ come il vero Tigrai, terra di nessuno tra l’Etiopia e l’Eritrea. Negli anni ’80 l’edificio venne ristrutturato, reso decoroso e arricchito da pertinenze verdi.

tigrai 02-2
                                                               
Tòbruk. Borgo Trebbia, in dialetto Tubrùk. Frazione a ovest della città legata al nome di Pietro  Marchini, imprenditore che combatté in Libia nel 1912. Congedato, tornò a Piacenza, costruì una fornace e un villaggio che volle lui stesso denominare come la omonima città libica. 

via trebbia borgotrebbia-2

Baia del Re. Luogo della Norvegia ove fu posta la base della famosa transvolata polare in dirigibile (1926) di Umberto Nobile e Roald Amudsen. A Piacenza il nome si attaglia all'incirca agli insediamenti lungo la strada Farnesiana oltre la chiesa del Corpus Domini. "Baia del re" è denominazione attribuita anche a quartieri di altre città, ristoranti e perfino ad alberghi pluristellati.

baia del re farnesiana-2

Costanzo Ciano. Complesso a pianta quadra di case popolari costruite negli anni '30 sugli "ort dal   mutt" (orti del muto) - in zona Cantarana - intitolato al presidente della Camera dei Fasci e delle Corporazioni. Oggi gli ingressi sono da via San Sepolcro e da via Astorri.

ciano-2

Villa Grilli. Case popolari di epoca fascista site nel primo tratto di via Boselli, lato destro.  In origine erano state dedicate ad Arnaldo Mussolini, fratello del Duce. Poi intervenne il sarcasmo popolare a cambiarne il nome. Niente dialetto, come si conviene a una residenza di rango. "Grilli" perché al tempo dette case erano praticamente in campagna, dove appunto friniscono i grilli. 

villa grilli-2

Pista dla pùar. Pista della polvere. Percorso che partiva dall'attuale Piazzale Medaglie d'Oro e - sostanzialmente - lungo quella che oggi è via Giuseppe Manfredi, conduceva alla polveriera militare della Galleana (scoppiata nel 1943).

Piazzale medaglie d'oro-2

Regina Margherita. Primo insediamento residenziale ben lontano dalle mura cinquecentesche, fu voluto dal podestà Bernardo Barbiellini Amidei dopo l'accorpamento dei comuni contermini. Compreso grosso modo tra via Caduti sul lavoro, via Radini Tedeschi, piazzale Duca degli Abruzzi, il quartiere di villette venne realizzato nella seconda metà degli anni '20.

Schermata 2018-05-30 alle 19.00.50-2
    
INCIS. Acronimo di "Istituto nazionale case impiegati statali". L'insediamento residenziale a pianta quadra delimitato da viale Patrioti, piazzale Libertà, via Pubblico passeggio, piazzale Roma risale alla seconda metà del ventennio e fu costruito dalla famosa impresa del piacentino ing. Giuseppe Lodigiani.

piazzale libertà-3-2

Mülein 'd i ort. Area compresa tra le vie Bolzoni, Colombo, Manzoni, Farnesiana. La denominazione si deve agli orti e ai mulini posti sulla riva destra del rio Rifiuto, che - a dispetto del nome - correva ancora limpido verso il Po.

Schermata 2018-05-30 alle 18.53.39-2
 
Bülgaron. Disordinato accampamento di soldataglia (forse di nazionalità prevalentemente bulgara) a sud-est della città murata. 

Sta fra. Via Raffalda e via Montebello nell'area ove insisteva la ex manifattura tabacchi.

Schermata 2018-05-30 alle 18.47.03-2

Sintér dal Ciadòr. Con l'unità d'Italia, quando la costruzione della ferrovia impose l'abbattimento del bastione di Sant'Ambrogio, si creò una striscia di terra incolta che andava da Porta Fodesta a Porta Nuova. In una baracca viveva uno svuotalatrine coi suoi arnesi. La gente lo aveva preso a benvolere e lo chiamava Ciadòr mentre il sentiero cespugliato divenne Ciadòr-hall per fare il verso al più pretenzioso Waux-hall. 

Da Strӓ ‘d suar a Strȁ dal guast, passando per Cantòn dla pövertȁ e Muntagnöla: ecco gli antichi nomi di vie e quartieri di Piacenza

IlPiacenza è in caricamento