Si tratta di due macchinari per aggiornare il parco tecnologico della Pneumologia Interventistica. Una strumentazione all’avanguardia che consentirà diagnosi sempre più precise e tempestive
Povertà e disagio sociale richiedono, nelle ultime settimane, uno sforzo di assistenza ancora maggiore. Per rispondere a questa esigenza la Fondazione ha stanziato un contributo straordinario
18 scatti che racchiudono la quotidianità del progetto con fotografie realizzate dai ragazzi e dagli operatori dei servizi, post prodotte dalla fotografa piacentina Serena Groppelli, con testi della redazione Civico11. Gli interventi saranno accompagnati dalla performance teatrale di Sara Marenghi con un reading letterario
Appuntamento lunedì 25 novembre 2019 alle 18 nell'Auditorium Santa Margherita della Fondazione di Piacenza e Vigevano in via Sant' Eufemia 12. Ingresso libero
L’Emporio apre le porte alla Commissione comunale. Sottolineate la bontà delle iniziative e l'importanza della struttura, sempre bisognosa di persone che vogliono dare una mano e volontari
Bioetica, sesto convegno: ospiti Carlo Alberto Redi, accademico, biologo e saggista, professore universitario, e la sua allieva Manuela Monti, dottore di Ricerca in “Bioingegneria e Bioinformatica medica”, ricercatrice del Centro Ricerche della Direzione Scientifica della “Fondazione Policlinico San Matteo” di Pavia
La collezione d’arte della Fondazione di Piacenza e Vigevano si arricchisce di una nuova opera prestigiosa: si tratta di un pregevole dipinto di Francesco Ghittoni, realizzato dall’artista piacentino nel 1914. L’opera è ora ben visibile nella sala d’ingresso della sede, in via Sant’Eufemia
Un libro curato da Eduardo Paradiso ripercorre la storia della Cassa di Risparmio di Piacenza attraverso le voci di chi ci ha lavorato. Ma Sforza Fogliani interviene e ricostruisce, secondo il suo parere, la fusione del 1993
In attesa dell'accesso ad un posto letto contrattualizzato, gli utenti individuati dal Servizio Assistenza Anziani potranno beneficiare di tre posti nel 'Ceresa' di San Giorgio. E dalla Fondazione arrivano 40mila euro per i ‘Week-end di sollievo’
Platea gremita di poeti e scrittori in gran numero venuti da varie regioni italiane, isole comprese, protagonisti della 20esima edizione del premio di narrativa e poesia Emozioni e magie del Natale, arricchito da sezioni libere e tematiche
All’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano nel pomeriggio di sabato 16 dicembre, appuntamento con la cerimonia di premiazione del Premio di Poesia e Narrativa “Emozioni e magie del Natale, Città di Piacenza", organizzato dall’Atelier d’Arte di Roberta Braceschi, con patrocinio di Comune-Provincia e Regione Emilia e Romagna
La Fondazione di Piacenza e Vigevano è rientrata ieri dopo oltre un decennio, nel capitale di Cariparma Crédit Agricole con un investimento di 72 milioni di euro
Il primo centro attivo cittadino si trova in via Primo Maggio 62: consentirà di aiutare le fasce di popolazione più deboli e di dare un’organizzazione comune a tante attività di assistenza e solidarietà fino ad oggi offerte da realtà diverse, senza una forma di coordinamento
In collaborazione con 33 associazioni di Piacenza e provincia. Saranno autorità civili e religiose, esponenti del mondo dell’impresa, del sindacato, dell’università, della scuola, della cultura, dell’arte, dell’informazione, chef, presidenti di Ordini Professionali e rappresentanti della Fondazione di Piacenza e Vigevano a impegnarsi al fianco dei volontari in tre ore di attività a favore della comunità
Casa tra le case, il bilancio dei primi due anni del progetto sull’emergenza abitativa realizzato da Fondazione di Piacenza e Vigevano e Caritas diocesana
Il giornalista e conduttore televisivo Gianluigi Nuzzi a Piacenza per presentare il suo ultimo libro ‘Peccato originale’. «Una storia nella quale si intrecciano tre fili: quello del sangue, quello dei soldi e quello del sesso»
Denaro trasferito in Svizzera e poi fatto rientrare. Accusato di tentata truffa l’ex direttore generale. In aula gli ex presidenti Marazzi e Scaravaggi. Il pm chiede di ascoltare anche Beniamino Anselmi (vice di Scaravaggi)
Continua la carrellata di presentazione di almanacchi e calendari che presentano immagini artistiche, panorami, scorci e caratteristiche del nostro territorio editi da comuni, enti e associazioni