"Invece ha fatto un gran lavoro. I rametti verdi sono semplicemente le fioriere che sono dall'altra parte della strada e che probabilmente, per questioni di prospettiva, erano entrate nel campo della fotografia.. Probabilmente ha deciso di rimuoverli per non confondere l'elaborato finale, ma nella realtà non danno fastidio. Quindi, Giorgio, il tuo commento è veramente fuori luogo, mi spiace. Sto cercando di fare la stessa cosa anch'io con tanti altri angoli della città.. angoli che in altre località si presterebbero benissimo a fotografie e cartoline e invece a piacenza sono utilizzati come parcheggi sporchi e disordinati... le macchine se ne stiano fuori dalle mura!"

"via Cantarana, San Sepolcro, San Bartolomeo, via Tramello.. sono vie stupende con un potenziale enorme per tutti. Solo l'ignoranza della nostra cultura poteva ridurle ad un parcheggio saturo e sporco. Molto meglio le paludi."
in Cantarana ed il suo palcoscenico: la “Curtàssa”, altro “luogo della memoria”
"Buongiorno. Il dato che, giustamente, molti raccolgano e puliscano gli escrementi non toglie il fatto che io, come tanti altri, debba convivere quotidianamente con un marciapiede ridotto a latrina. Ne risentono l'immagine della città e l'igiene pubblica; molto meno la mia infinita pazienza. Il problema è di CULTURA e purtroppo, visto che stiamo parlando di adulti, chi dovrebbe insegnarla sono le regole e le persone atte a farle rispettare che però, come dimostra anche l'articolo, non ne sono all'altezza. Dunque, l'unico modo per farle seguire sono le leggi drastiche e chiare, senza bisogno di verificare bottigliette d'acqua, fazzoletti in tasca o bisogno di vedere se tutti gli escrementi siano stati effettivamente rimossi dal marciapiede.. (ad esempio ho visto gente spruzzare un millilitro d'acqua su una pozzanghera di urina, credendo davvero di aver pulito ed essere a posto con la legge!! oppure, con tutta la sua buona volontà, la sfido a pulire una via del centro lastricata di sassi o di sampietrini) E' inutile che ci si continui a lamentare di sporcizia, degrado, traffico, se non si fa niente per darci un taglio netto. Vedo un susseguirsi di regole e controregole che non portano da nessuna parte. La città va vista come un ambiente che va tutelato esattamente come si cerca di tutelare un bosco o un parco, quindi, alcune cose, tra cui la presenza di cani che giustamente urinano dove gli dice il naso, non devono esserci. PUNTO.
Stia tranquillo, non sarò mai un politico, quindi quest'idea, come anche quella relativa a macchine e parcheggi (e tante altre che le risparmio) non la metteranno mai in difficoltà. Il rifiuto di cambiamenti drastici ed il terrore al solo pensiero di deviare le nostre abitudini sono i motivi che continuano a bloccare tutte le situazioni che non vanno e si potrebbero risolvere facilmente. Davanti a discussioni come queste io ancora mi chiedo come diavolo abbiamo fatto a vietare le sigarette nei bar, sui treni ed in tutti i luoghi pubblici. Ali La Pointe, di sicuro qualcuno, davanti a quella proposta, con il suo stesso continuo inutile sarcasmo avrà risposto: prova a dirlo a 10 tuoi conoscenti e vediamo cosa risponde. Dio benedica quel giorno e speriamo ce ne siano altri simili.
Saluti.
Enrico Casaroli"
in Polizia Municipale, multati in 35 per la conduzione dei propri cani: nessuno per la pìpì
"Ali La Pointe: A parte che il bisogno di avere un cane non è paragonabile alla necessità di utilizzare un'automobile (quindi il sarcasmo in questo caso è del tutto fuori luogo) credo che la sua frase non sia del tutto assurda. La correggerei così: in città usi la macchina solo se sai dove metterla, in uno spazio concesso o concordato o prenotato. ALTRIMENTI A PIEDI o IN BICI. Purtroppo si va fuori tema ed è impossibile scrivere tutto il discorso in questa sede, ma le assicuro che staremmo meglio tutti (più ordine, più pulizia, meno smog, città più bella, NUOVE POSSIBILITA' DI LAVORO) ."
in Polizia Municipale, multati in 35 per la conduzione dei propri cani: nessuno per la pìpì
"Amo i cani e ne ho sempre avuti. Invece non amo dover pulire il marciapiede (e la porta dell'ingresso) dalla loro pipi un giorno si e uno no, o camminare in centro sentendo gli setssi aromi che si sentono nei bagni dell'autogrill ad agosto. Fossi io, dall'anno prossimo, vietato circolare con cani al di sotto dei 2 anni.. L'anno dopo vietato per i cani al di sotto dei 3 anni, e via così. Se vuoi il cane devi poterlo far stare nel tuo giardino ed amministrane i bisogni in casa tua. Altrimenti niente cane."
in Polizia Municipale, multati in 35 per la conduzione dei propri cani: nessuno per la pìpì
"Più che corretta l'osservazione di Pippo. Penso però che bisognerebbe cominciare a far rispettare le regole dalle situazioni che deturpano la città, non da quelle che la migliorano. Penso a soste selvagge, situazioni di traffico completamente fuori controllo, rifiuti. Purtroppo però è più facile accanirsi contro una situazione singola, piuttosto che cercare di sistemare quelle che riguardano molti. La domanda è: il centro città senza l'angolo abusivo dell' Aris è migliore? secondo me no."
in «Il dehors è abusivo e va smontato». La polizia municipale intima la rimozione all'Aris Cafè
"Bene. così ci si possono mettere due cassonetti, oppure fare un orinatoio per cani e parcheggiarci una macchina. Le regole sono regole e vanno fatte rispettare. Però possibile che lo si faccia quando la situazione di partenza è palesemente migliore di quella che si otterrà dopo l'applicazione delle regole? Sfido chiunque a scrivere che quell'angolo di città era brutto o trascurato.. Forse invece era meglio prendere la situazione come esempio di come i commercianti del centro potrebbero migliorare la città se le regole in questione fossero riviste. Di sicuro, in una domenica pomeriggio qualsiasi, credo che un turista avrebbe fatto volentieri una fotografia all'angolo dell'Aris, piuttosto che a via Calzolai, deserta e con i sacchi della spazzatura ai lati della strada lasciati per il ritiro del lunedì....."
in «Il dehors è abusivo e va smontato». La polizia municipale intima la rimozione all'Aris Cafè
"Piacenza ha bisogno, al pari di altre città, di far respirare il centro, intendendo con centro tutta la zona all'interno delle mura. Ciò si può ottenere rendendo il centro accessibile solo ai residenti. E gli altri? Semplice, si creano zone parcheggio collegate al centro da navette. In questo modo si eviterebbe l'attuale congestione e lasciatemi dire, si renderebbe l'aria più respirabile.
Sono completamente d'accordo con frank. In più credo che bisognerebbe arrivare ad una città senza macchine in sosta. Tutte le macchine (inclusi residenti) andrebbero parcheggiate nei parcheggi fuori le mura o negli spazi privati. Migliorerebbe la pulizia, l'ordine e quindi la salute di tutti. Parlo da residente dentro le mura e senza garage, che, molto volentieri, lascia la macchina ad 1 km da casa."
in «Fate presto, Piacenza ha bisogno di parcheggi: la città scoppia»
"Piacenza ha bisogno, al pari di altre città, di far respirare il centro, intendendo con centro tutta la zona all'interno delle mura. Ciò si può ottenere rendendo il centro accessibile solo ai residenti. E gli altri? Semplice, si creano zone parcheggio collegate al centro da navette. In questo modo si eviterebbe l'attuale congestione e lasciatemi dire, si renderebbe l'aria più respirabile."
in «Fate presto, Piacenza ha bisogno di parcheggi: la città scoppia»
"Credo che il comune dovrebbe rinunciare ai soldi derivati da occupazione suolo pubblico da parte delle piccole attività commerciali e la città sarebbe più bella. Questa notizia dell'Aris ne è la prova: non sono mai stato cliente, ma quell'angolo è senza dubbio uno dei punti più carini della città. Fatelo sgomberare subito, così diventa subito un'altro dei tanti orinatoi che ci sono già in quella zona..."
in Dehor abusivo, il Comune ordina lo sgombero all’Aris Cafè
"buongiorno. Riporto una mia mail del 5 dicembre 2013 :
"Alla C/A responsabile Mobilità Piacenza e per c.c. alla C/A Sindaco di Piacenza
buongiorno. Sono un abitante di via S. Bartolomeo.
Vi chiedo cortesemente di verificare se le condizioni e le caratteristiche della via in oggetto siano compatibili con il passaggio di 7 linee di autobus (cioè al passaggio di 250 /300+ autobus al giorno) (dati visibili sul sito SETA)
So che non sono l'unico ad essere seriamente preoccupato per questo fatto, visto che l'anno scorso ho già aderito ad una raccolta di firme per limitare il passaggio degli autobus in questa zona, che, di fatto, ha tutte le caratteristiche di una strada centrale: stretta, dissestata e circondata da case di una certa età. Da allora è tutto invariato.
Le case tremano sensibilmente ad ogni passaggio, gli autobus spesso hanno una velocità esagerata e sfiorano per forza di cose pedoni e automobili. Discorsi quali inquinamento atmosferico ed acustico a questo punto sono quasi secondari.
Sicuro di un vostro riscontro, porgo distinti saluti ed auguro buon lavoro.
Grazie"
La mia mail andò a morire dopo un paio di rimbalzi tra uffici e responsabili vari.
Ad oggi la situazione è invariata ed insieme al problema parcheggi, condita con abbondanti ricordi canini e cassonetti allo sbando, contribuisce a delineare la classica cartolina di una città che meriterebbe di essere migliore."
in «In via Borghetto e via San Bartolomeo disagi per il passaggio degli autobus»
"concedere spazi ad attività e a privati in cambio di pulizie e cura degli spazi pubblici. La città sarebbe più viva e più bella e questi problemi non esisterebbero. (parlo di potatura ma anche di pulizia, organizzazione di parcheggi ecc ecc...)"
in Per potare tutte le piante servono 400mila euro all’anno: il Comune non li ha
"in alcune zone servirebbe presidio fisso di un operatore ecologico e una forza dell'ordine."
"Assolutamente vero. Ma una volta che il problema c'è, va risolto. L'ospedale è lì, i parcheggi purtroppo no. Alcune strade possibili:
- parcheggi delocalizzati con servizi Navetta (possibilmente elettrico.. o a pedali, perchè no?)
- Zone di "scarico passeggeri" in sicurezza
- parcheggi con spazi delimitati ( e quindi, in teoria, sensati) LIBERI.
- Aree bloccate (ex acna) ripulite ed utilizzate temporaneamente come parcheggio, con servizio navetta costante (possibilmente elettrico)
......
......
ce ne sarebbero tante.."
"TUTTA la zona è completamente in balia delle automobili.
Parlo da residente di via Cantarana,dove è impossibile parcheggiare, ma anche da cittadino che si trova a passare quotidianamente su un viale che potrebbe essere bellissimo, anche come passeggiata verso il lungo Po. Basterebbe liberarlo dalle auto ( MA POSSIBILE CHE NON SI POSSA ALMENO PARCHEGGIARE NELL'AREA TOPAIA EX-ACNA?? in attesa di trovare la soluzione del secolo.....scorso), aggiungere qualche luce rivolta alle mura per valorizzarle, come è stato fatto dalla parte esterna, e ripulire ALMENO L'ESTERNO del torrione di porta borghetto...
Le automobili in via Tramello sono un pericolo perchè parcheggiate in curva e ovunque ci sia 1mq libero (ho la risposta scritta della polizia municipale che, in seguito a numerose mie segnalazioni, scrive che sono state effettivamente accertate numerose violazioni e che i controlli "proseguiranno nel tempo".....................), si trovano persone in mezzo alla strada ed anche andando ai 30 km/h si creano situazioni di alto pericolo perchè non c'è assolutamente visuale. ED IN TUTTO QUESTO.... NEL BEL MEZZO DELLA CURVA, si pensa bene di piazzare l'ingresso al nuovissimo parco giochi del bastione di via Campagna... SCAVALCO LE MACCHINE PER ATTRAVERSARE LA STRADA?? NEL BEL MEZZO DELLA CURVA? OPPURE VOLETE DAVVERO CHE CON UN PASSEGGINO O UNA BIMBA DI TRE ANNI PER MANO MI FACCIA 50 METRI A PIEDI SULLA CARREGGIATA ?? NO GRAZIE, E NO COMMENT......"

«In via Tramello si può parcheggiare sull'aiuola. Accorrete numerosi: molti posti auto a disposizione»
Il nostro lettore Enrico commenta amaro una situazione che ha notato in città. "In via Tramello - ha scritto alla redazione - è sempre peggio. Stiamo rovinando quello che [...]
"Invece ha fatto un gran lavoro. I rametti verdi sono semplicemente le fioriere che sono dall'altra parte della strada e che probabilmente, per questioni di prospettiva, erano entrate nel campo della fotografia.. Probabilmente ha deciso di rimuoverli per non confondere l'elaborato finale, ma nella realtà non danno fastidio. Quindi, Giorgio, il tuo commento è veramente fuori luogo, mi spiace. Sto cercando di fare la stessa cosa anch'io con tanti altri angoli della città.. angoli che in altre località si presterebbero benissimo a fotografie e cartoline e invece a piacenza sono utilizzati come parcheggi sporchi e disordinati... le macchine se ne stiano fuori dalle mura!"
"via Cantarana, San Sepolcro, San Bartolomeo, via Tramello.. sono vie stupende con un potenziale enorme per tutti. Solo l'ignoranza della nostra cultura poteva ridurle ad un parcheggio saturo e sporco. Molto meglio le paludi."
in Cantarana ed il suo palcoscenico: la “Curtàssa”, altro “luogo della memoria”
"Buongiorno. Il dato che, giustamente, molti raccolgano e puliscano gli escrementi non toglie il fatto che io, come tanti altri, debba convivere quotidianamente con un marciapiede ridotto a latrina. Ne risentono l'immagine della città e l'igiene pubblica; molto meno la mia infinita pazienza. Il problema è di CULTURA e purtroppo, visto che stiamo parlando di adulti, chi dovrebbe insegnarla sono le regole e le persone atte a farle rispettare che però, come dimostra anche l'articolo, non ne sono all'altezza. Dunque, l'unico modo per farle seguire sono le leggi drastiche e chiare, senza bisogno di verificare bottigliette d'acqua, fazzoletti in tasca o bisogno di vedere se tutti gli escrementi siano stati effettivamente rimossi dal marciapiede.. (ad esempio ho visto gente spruzzare un millilitro d'acqua su una pozzanghera di urina, credendo davvero di aver pulito ed essere a posto con la legge!! oppure, con tutta la sua buona volontà, la sfido a pulire una via del centro lastricata di sassi o di sampietrini) E' inutile che ci si continui a lamentare di sporcizia, degrado, traffico, se non si fa niente per darci un taglio netto. Vedo un susseguirsi di regole e controregole che non portano da nessuna parte. La città va vista come un ambiente che va tutelato esattamente come si cerca di tutelare un bosco o un parco, quindi, alcune cose, tra cui la presenza di cani che giustamente urinano dove gli dice il naso, non devono esserci. PUNTO.
Stia tranquillo, non sarò mai un politico, quindi quest'idea, come anche quella relativa a macchine e parcheggi (e tante altre che le risparmio) non la metteranno mai in difficoltà. Il rifiuto di cambiamenti drastici ed il terrore al solo pensiero di deviare le nostre abitudini sono i motivi che continuano a bloccare tutte le situazioni che non vanno e si potrebbero risolvere facilmente. Davanti a discussioni come queste io ancora mi chiedo come diavolo abbiamo fatto a vietare le sigarette nei bar, sui treni ed in tutti i luoghi pubblici. Ali La Pointe, di sicuro qualcuno, davanti a quella proposta, con il suo stesso continuo inutile sarcasmo avrà risposto: prova a dirlo a 10 tuoi conoscenti e vediamo cosa risponde. Dio benedica quel giorno e speriamo ce ne siano altri simili.
Saluti.
Enrico Casaroli"
in Polizia Municipale, multati in 35 per la conduzione dei propri cani: nessuno per la pìpì
"Ali La Pointe: A parte che il bisogno di avere un cane non è paragonabile alla necessità di utilizzare un'automobile (quindi il sarcasmo in questo caso è del tutto fuori luogo) credo che la sua frase non sia del tutto assurda. La correggerei così: in città usi la macchina solo se sai dove metterla, in uno spazio concesso o concordato o prenotato. ALTRIMENTI A PIEDI o IN BICI. Purtroppo si va fuori tema ed è impossibile scrivere tutto il discorso in questa sede, ma le assicuro che staremmo meglio tutti (più ordine, più pulizia, meno smog, città più bella, NUOVE POSSIBILITA' DI LAVORO) ."
in Polizia Municipale, multati in 35 per la conduzione dei propri cani: nessuno per la pìpì
"Amo i cani e ne ho sempre avuti. Invece non amo dover pulire il marciapiede (e la porta dell'ingresso) dalla loro pipi un giorno si e uno no, o camminare in centro sentendo gli setssi aromi che si sentono nei bagni dell'autogrill ad agosto. Fossi io, dall'anno prossimo, vietato circolare con cani al di sotto dei 2 anni.. L'anno dopo vietato per i cani al di sotto dei 3 anni, e via così. Se vuoi il cane devi poterlo far stare nel tuo giardino ed amministrane i bisogni in casa tua. Altrimenti niente cane."
in Polizia Municipale, multati in 35 per la conduzione dei propri cani: nessuno per la pìpì
"Più che corretta l'osservazione di Pippo. Penso però che bisognerebbe cominciare a far rispettare le regole dalle situazioni che deturpano la città, non da quelle che la migliorano. Penso a soste selvagge, situazioni di traffico completamente fuori controllo, rifiuti. Purtroppo però è più facile accanirsi contro una situazione singola, piuttosto che cercare di sistemare quelle che riguardano molti. La domanda è: il centro città senza l'angolo abusivo dell' Aris è migliore? secondo me no."
in «Il dehors è abusivo e va smontato». La polizia municipale intima la rimozione all'Aris Cafè
"Bene. così ci si possono mettere due cassonetti, oppure fare un orinatoio per cani e parcheggiarci una macchina. Le regole sono regole e vanno fatte rispettare. Però possibile che lo si faccia quando la situazione di partenza è palesemente migliore di quella che si otterrà dopo l'applicazione delle regole? Sfido chiunque a scrivere che quell'angolo di città era brutto o trascurato.. Forse invece era meglio prendere la situazione come esempio di come i commercianti del centro potrebbero migliorare la città se le regole in questione fossero riviste. Di sicuro, in una domenica pomeriggio qualsiasi, credo che un turista avrebbe fatto volentieri una fotografia all'angolo dell'Aris, piuttosto che a via Calzolai, deserta e con i sacchi della spazzatura ai lati della strada lasciati per il ritiro del lunedì....."
in «Il dehors è abusivo e va smontato». La polizia municipale intima la rimozione all'Aris Cafè
"Piacenza ha bisogno, al pari di altre città, di far respirare il centro, intendendo con centro tutta la zona all'interno delle mura. Ciò si può ottenere rendendo il centro accessibile solo ai residenti. E gli altri? Semplice, si creano zone parcheggio collegate al centro da navette. In questo modo si eviterebbe l'attuale congestione e lasciatemi dire, si renderebbe l'aria più respirabile.
Sono completamente d'accordo con frank. In più credo che bisognerebbe arrivare ad una città senza macchine in sosta. Tutte le macchine (inclusi residenti) andrebbero parcheggiate nei parcheggi fuori le mura o negli spazi privati. Migliorerebbe la pulizia, l'ordine e quindi la salute di tutti. Parlo da residente dentro le mura e senza garage, che, molto volentieri, lascia la macchina ad 1 km da casa."
in «Fate presto, Piacenza ha bisogno di parcheggi: la città scoppia»
"Piacenza ha bisogno, al pari di altre città, di far respirare il centro, intendendo con centro tutta la zona all'interno delle mura. Ciò si può ottenere rendendo il centro accessibile solo ai residenti. E gli altri? Semplice, si creano zone parcheggio collegate al centro da navette. In questo modo si eviterebbe l'attuale congestione e lasciatemi dire, si renderebbe l'aria più respirabile."
in «Fate presto, Piacenza ha bisogno di parcheggi: la città scoppia»
"Credo che il comune dovrebbe rinunciare ai soldi derivati da occupazione suolo pubblico da parte delle piccole attività commerciali e la città sarebbe più bella. Questa notizia dell'Aris ne è la prova: non sono mai stato cliente, ma quell'angolo è senza dubbio uno dei punti più carini della città. Fatelo sgomberare subito, così diventa subito un'altro dei tanti orinatoi che ci sono già in quella zona..."
in Dehor abusivo, il Comune ordina lo sgombero all’Aris Cafè

«In via Tramello si può parcheggiare sull'aiuola. Accorrete numerosi: molti posti auto a disposizione»
Il nostro lettore Enrico commenta amaro una situazione che ha notato in città. "In via Tramello - ha scritto alla redazione - è sempre peggio. Stiamo rovinando quello che [...]
Info generiche
- Nato nel 1981
- commerciante_artigiano
- Piacenza
utenti più attivi
-
291
commenti
Giorgio Cumunetti
-
92
commenti
Marco G
-
53
commenti
Stefano Mulazzi
-
54
commenti
Fiorella Bisi
-
55
commenti
Daniela Dallospedale
-
46
commenti
cle ofe
-
47
commenti
Rossa Di Sera
-
48
commenti
Giuliano Pochintesta
-
39
commenti
maria
-
310
commenti
Luca Garilli
-
211
commenti
Arianna Barbieri
-
212
commenti
Alì La Pointe
-
213
commenti
Simone Rossi
-
214
commenti
Coyone
-
215
commenti
Stefania Magnaschi
-
216
commenti
leone
-
217
commenti
Giovanni Taina
-
218
commenti
Andrea
-
219
commenti
piacenza cammina
-
220
commenti
Alessandro
-
221
commenti
Guidone
-
222
commenti
Simone
-
123
commento
Cinzia Giudici
-
124
commento
Julian Sesto
-
125
commento
Miriam Castellani