rotate-mobile
La raccolta

Per l’Emilia-Romagna previsioni di vendemmia in calo: -4,5% di mosto e vino

Le stime di Assoenologi - Ismea – Unione Italiani Vini presentate oggi a Roma: lo scorso anno prodotti 7.208 ettolitri, attesi 6.884 nel 2023

Per l’Emilia-Romagna previsioni di vendemmia in calo, pari al -4,5% di mosto e uva. Stime nazionali e per singole regioni presentate oggi a Roma da Assoenologi - Ismea – Unione Italiani Vini. Per quanto riguarda la produzione regionale sono attesi 6.884 ettolitri, una quota lievemente inferiore a quella del 2022 - pari a 7.208 ettolitri complessivi – e una qualità buona.

«Un’annata che rimarrà negli annali della regione – si legge nel report - per le disastrose alluvioni di maggio che hanno colpito le pianure della Romagna e determinato le rovinose frane in collina, che talora hanno sensibilmente modificato l’orografia dell’Appennino. L’inverno è decorso caldo e poco piovoso, tanto che c’era forte preoccupazione per la portata del fiume Po, e per la necessità di reintegrare l’acqua nei terreni e nelle falde fortemente stressate da tre anni, di siccità prolungata. L’inverno ha predisposto le piante a un forte anticipo nel germogliamento, per poi stressarle con un ritorno di freddo culminato nella gelata del 6 aprile. Poi sono arrivate le piogge di maggio, con le rotte e le esondazioni del 3 maggio, e a seguire le ulteriori piogge che hanno portato ai disastri del 17-18 maggio. In questo mese, in alcune località, sono cadute le piogge di un intero anno: +500% rispetto alla media climatica degli ultimi 20 anni, oltre a un calo delle temperature medie di 1,5°C rispetto alla media degli ultimi trent’anni. A questo punto sono subentrati i problemi nella gestione dei trattamenti, ma nonostante questo non si sono avuti attacchi gravi di Peronospora nell’immediato, bensì nel periodo di fine fioritura-allegagione, con problemi di Peronospora larvata. Problemi anche nella difesa anti-oidica, dove, oltre alla situazione meteorologica ha giocato a sfavore un rialzo termico improvviso che ha sollecitato la vigoria lasciando scoperta la nuova vegetazione. Queste condizioni hanno favorito anche il mal dell’esca».

«I mesi successivi – prosegue - sono stati caratterizzati da ulteriori eventi climatici avversi, seguiti da rialzi termici che hanno compromesso una buona allegagione, portando a grappoli con meno acini, ma più grossi. L’invaiatura è iniziata con circa 10 giorni di ritardo rispetto al 2022 e sta procedendo lentamente. Le prospettive del potenziale produttivo però, tra esuberanza vegetativa e danni sopra citati, si attestano attorno ai numeri dell’anno precedente, con un probabile lieve calo. La vendemmia dovrebbe comunque avvenire seguendo un calendario nella media».

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Per l’Emilia-Romagna previsioni di vendemmia in calo: -4,5% di mosto e vino

IlPiacenza è in caricamento