18 scatti che racchiudono la quotidianità del progetto con fotografie realizzate dai ragazzi e dagli operatori dei servizi, post prodotte dalla fotografa piacentina Serena Groppelli, con testi della redazione Civico11. Gli interventi saranno accompagnati dalla performance teatrale di Sara Marenghi con un reading letterario
Da mercoledì 20 novembre l'esposizione, curata da Filippo Lombardi, rimarrà aperta fino al 31 gennaio, liberamente visitabile negli orari di apertura della Biblioteca
Venerdì 15 novembre, dalle 16 alle 16.30, gli alunni delle cinque sezioni quinte, insieme ai compagni di scuola che fruiscono del Pedibus, presenteranno gli esiti del laboratorio artistico condotto da Marco Zavatterelli sul tema della mobilità sostenibile
Nuovo record per la sesta edizione della mostra per i 40 soci di Piacenza Bricks, l’associazione piacentina che organizza sul territorio eventi legati ai mattoncini più famosi ed iconici
Il Ministero della Cultura francese ospita fino al 17 luglio, nella prestigiosa hall dell’immobile des Bons Enfants, la mostra sugli itinerari culturali dove spicca la via Francigena, cammino che attraversa la Francia per 1000 km
Parlerà anche piacentino la prossima edizione di Artistar Jewels, la mostra internazionale che si svolge ogni anno dal 2013 con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il gioiello contemporaneo a livello mondiale
La mostra dell’artista Francesco Rossi tratta di opere ad olio/acrilico su tela di vario formato che rappresentano scorci cittadini post impressionistici/realistici
"Storia e Natura: il Sentiero del Tidone Racconta e Presenta la Val Tidone" sarà liberamente visitabile dal pubblico negli orari di apertura della biblioteca fino al 25 Maggio allo spazio espositivo piano terra
Giunta al 19esimo numero o meglio al XX conteggiando anche il numero zero, la rivista presenta in quarta di copertina un logo significativo: il patrocinio di Famiglia Piasinteina che ufficializza i legami di aperta collaborazione tra la pubblicazione e l’associazione
Dal 16 dicembre al 17 marzo 2019, il Farnese ospiterà una mostra che ripercorre l’epopea del grande condottiero cartaginese. L’esposizione “Annibale. Un mito mediterraneo”, curata dal professor Giovanni Brizzi
La mostra, visitabile fino al 5 gennaio 2019, è accompagnata da un libro-catalogo ricco di immagini e del testo guida di Valeria Poli. Il libro documenta la storia del Palazzo e delle aree limitrofe con circa 200 immagini dell’Archivio Foto Croce di Maurizio Cavalloni, che evidenziano gli “usi e abusi” subiti dal palazzo dalla fine dell'Ottocento ai primi decenni post seconda guerra mondiale
L’esposizione ad ingresso gratuito è visitabile sino al 13 gennaio negli orari: martedì, mercoledì, giovedì 9 – 13 / venerdì e sabato 9 - 13 e 15 – 18 / domenica 9,30 - 13 e 15 – 18
L’incontro si è tenuto a Palazzo Galli nell’ambito dell’autunno culturale della Banca di Piacenza, per la presentazione della mostra “Il Regime dell’Arte”, in corso al Museo civico Ala Ponzone di Cremona
Sarà inaugurata sabato 1° dicembre alle 17, nella cornice della Cappella Ducale di Palazzo Farnese, la mostra fotografica e documentaria dedicata ai trent’anni dei Musei Civici, visitabile dal 2 dicembre al 13 gennaio negli orari di apertura dei musei, con ingresso gratuito
I medici internisti più amanti della storia dell’arte hanno potuto cimentarsi nella ricostruzione fisiopatologica e diagnostica delle persone raffigurate e dipinte in quadri “clinici” francamente o sfumatamente morbosi rappresentati
La scelta è stata agevolata dall’ammirazione che il compianto Francesco aveva per il prescelto. A corollario della cerimonia Ascolini raffronterà le proprie opere con le più significative immagini di Francesco Bassi
"La mia casa è ovunque" è il titolo dell’incontro a ingresso libero. Si tratta di una serata ricca, un doveroso tributo al fotografo-poeta-viaggiatore fiorenzuolano che di ritorno dal suo viaggio in Tibet
L’esposizione vedrà la presenza di oltre 40 uniformi e centinaia di cimeli tra cui equipaggiamenti, decorazioni, documenti e vari oggetti personali utilizzati dai nostri militari durante la guerra, tutti rigorosamente originali, raccolti e custoditi negli anni da alcuni collezionisti privati