"Esattamente: più che opportunità politica, patriottismo o progettualità, mi sembra il solito "Franza o Spagna, purché se magna"."
"Parole molto esatte e precise, che centrano il punto (o i punti) con una concisione rara nei giornalisti contemporanei. Grazie per gli spunti di riflessione, ai quali mi accodo, da credente un po' deluso, con una nota di speranza: in fondo, per fortuna non è tutto nelle mani dell'uomo!"
"Ormai i politici sono completamente scollegati dalla realtà. L'unica speranza - utopistica - è cambiare completamente la classe dirigente, dando potere decisionale a gente onesta, seria e operosa (virtù che purtroppo mancano del tutto o in parte ai politici attuali)."
in Sembra impossibile la bretella tra viale Malta e via XXIV Maggio
"Sono sostanzialmente d'accordo col trombettiere. Il parco sotto casa, il verde pubblico, i vialetti e le baby gang rumorose e (s)mascherate che se ne sono impossessati sono lì a testimoniarlo ogni giorno. Il nulla sarebbe stato meglio di ciò che è successo, ossia un netto peggioramento a tutti i livelli. Ma la colpa sarà del covid: scommettiamo?"
in Putzu: «Sindaco incapace di decidere». Barbieri: «Quando è toccato a lui è stato un disastro»
"Fondendo le attuali prodezze ippiche dell'attuale giunte con quelle ormai storiche relative al verde pubblico, mi vien da dire: campa cavallo, che l'erba cresce."
in Anche la nebbia non alleggerisce il lugubre recinto del Paladino
"Ciò che fa schifo è addossare la colpa agli abitanti del quartiere (oltretutto probabilmente non gli unici fruitori di quella postazione per la differenziata), quando è evidente che hanno trovato le campane piene e lasciato vetro e plastica dove potevano, vicino ai cassonetti. O dovevano mangiarli?"
"Considerazioni condivisibili e ben esposte, per le quali ringrazio l'autore. A giudicare dall'ennesimo episodio di brutale, barbara violenza avvenuto poche ore fa (la signora a cui è stata spaccata la faccia per rubare una borsetta) non c'è limite al peggio, per questa città una volta bella e vivibile. Ricordiamo anche infine lo scivolone nella classifica di Italia Oggi."
"Quindi Salvatore va bene così? Viviamo nella m.... sempre più alta perché tanto ormai ci siamo abituati?"
in «Ancora degrado in vicolo del Guazzo, ed è sempre peggio. Ma per il Comune è tutto a posto»
Alessandro ha pubblicato un contenuto

«Ancora degrado in vicolo del Guazzo, ed è sempre peggio. Ma per il Comune è tutto a posto»
Segnalo ancora una situazione molto brutta di degrado ed inciviltà in vicolo del Guazzo. Qui all'incuria del verde nelle zone pubbliche e nei vialetti ed alla pulizia superficiale e [...]
"Prof. Giarelli, lei conduce una battaglia di verità, in tempi bui. La sua è un'azione intellettuale coraggiosa e meritoria, per la quale umilmente, dal mio contare niente in questo mondo di ciechi guide di altri ciechi, la ringrazio."
"Veramente, caro Giorgio, qui l'inquisitore sembri proprio tu. Non ho mai visto tanti non credenti papisti come con questo Papa. Un motivo ci sarà se piace tanto agli atei..."
"Ottimo ritratto da parte del sempre arguto e profondo Giarelli. Grazie davvero. C'è da fare una riflessione seria sui danni a tutti i livelli che questo pontificato sta creando, e non solo per i credenti."
"Bravo Francesco, ha fatto bene a segnalare. E' uno schifo. Se qualcuno del Comune volesse fare un giro turistico nei parchi e nelle aree verdi cittadine, lo accompagno io.
Magari cominciando da vicolo del Guazzo, dove abito, tra rifiuti del Burger King, piante malmesse, erbe infestati i viali, verde rinsecchito e pieno di cani anche di grossa taglia rigorosamente non al guinzaglio (con relative deiezioni). Senza contare gli schiamazzi notturni e lo spaccio a tutte le ore.
Ho sempre più l'impressione che la risposta del sindaco e delle forze dell'ordine si limiti a qualche frase di circostanza: intanto l'ormai ex bella Piacenza presenta il suo volto peggiore, tra inciviltà, incuria e franco degrado."
in «Giardini di via Degani, questa è la situazione di incuria»
"Penso che parte dell'ipocondria derivi anche dalle sollecitazioni esterne: siamo spesso bombardati da pubblicità di farmaci e articoli su vere o presunte malattie, sempre a scopo commerciale. Non a caso l'italiano è quello che spende di più in farmaci inutili. Ma questo fa comodo: avete mai visto una campagna di qualsiasi Governo per convincere la gente a non buttare via i soldi in farmacia?"
in Nell'ipocondriaco un doloretto diventa un malanno, ma è sempre uno stato di sofferenza
"Grazie per questa segnalazione.E' triste constatare come anche a Piacenza, come nel resto d'Italia, chi trasgredisce le regole (in grande o come in questo caso in piccolo) la fa sempre franca, nell'indifferenza e nella rassegnazione generale. Fino a quando?"
in «Nessun rispetto dell'ordinanza anti assembramento sulle scalinate del Duomo»
Alessandro ha pubblicato un contenuto

«Manutenzione del verde e altro sempre e solo negli orari di punta»
Come molti cittadini, stamattina sono arrivato tardi al lavoro perché stavano potando le piante lungo via XXI Aprile. Il traffico, già normalmente congestionato alle otto di [...]
"Considerazioni che ancora una volta condivido, ringraziandone l'autore. Non approfondisco perché anch'io non vorrei polemizzare o peggio incorrere in uno dei nuovi psico-reati di orwelliana memoria. Mi limiterò ad invitare tutti a studiare la storia non come noioso elenco di date e nozioni, ma come il più avvincente (ed istruttivo) dei romanzi: quello della vita dell'uomo, come ben chiosa il finale dell'articolo."
"Mi unisco ai complimenti: per la prosa, bella e poetica, mai leziosa, e per i contenuti, che ci restituiscono una Piacenza popolare che non c'è più. Grazie alle sue parole, mi sembra di esserci stato, in quel cortile odorante di vino e di vegetazione, ad ascoltare motteggi e uccelli, rane e litigi e canti serali. Tanta povertà, ma gente meno fasulla di quella di oggi."
in Cantarana ed il suo palcoscenico: la “Curtàssa”, altro “luogo della memoria”
"Parole giuste ed esatte, argomentazioni ben esposte. Grazie carissimo Giarelli. Più la leggo, più mi trovo in sintonia con lei su molti temi. Incluso quello di una fede svilita dalla liturgia dell'amuchina, alla quale i nostri pastori (?) non hanno saputo opporsi. E quello del relativismo morale e ideale, che, lungi dall'approdare al meraviglioso mondo del mulino bianco (o arcobaleno), offre solo insicurezza e mancanza di progetto e prospettive.
Instaurare o restaurare valori solidi non significa svendere democrazia e "diritti" (molto ci sarebbe da dire su questi "diritti", vedi bambini da utero in affitto parcheggiati in Ucraina) per tornare ad un mondo retrivo e bigotto. Significa al contrario garantire ancora un po' di storia e di civiltà all'Europa morente."
"Voglio vedere quanti lo acclameranno ancora dopo la (probabilissima) patrimoniale che ciuccerà ancora un po' di sangue dalla già anemica classe media italiana. Senza contare gli ulteriori tagli a pensioni e dipendenti pubblici; la segata a reddito di cittadinanza e assistenzialismi vari, di cui molti beneficiano; e così via.
Ho come l'impressione che molti abbandoneranno la barca del nuovo Messia..."
"Esattamente: più che opportunità politica, patriottismo o progettualità, mi sembra il solito "Franza o Spagna, purché se magna"."
"Parole molto esatte e precise, che centrano il punto (o i punti) con una concisione rara nei giornalisti contemporanei. Grazie per gli spunti di riflessione, ai quali mi accodo, da credente un po' deluso, con una nota di speranza: in fondo, per fortuna non è tutto nelle mani dell'uomo!"
"Ormai i politici sono completamente scollegati dalla realtà. L'unica speranza - utopistica - è cambiare completamente la classe dirigente, dando potere decisionale a gente onesta, seria e operosa (virtù che purtroppo mancano del tutto o in parte ai politici attuali)."
in Sembra impossibile la bretella tra viale Malta e via XXIV Maggio
"Sono sostanzialmente d'accordo col trombettiere. Il parco sotto casa, il verde pubblico, i vialetti e le baby gang rumorose e (s)mascherate che se ne sono impossessati sono lì a testimoniarlo ogni giorno. Il nulla sarebbe stato meglio di ciò che è successo, ossia un netto peggioramento a tutti i livelli. Ma la colpa sarà del covid: scommettiamo?"
in Putzu: «Sindaco incapace di decidere». Barbieri: «Quando è toccato a lui è stato un disastro»
"Fondendo le attuali prodezze ippiche dell'attuale giunte con quelle ormai storiche relative al verde pubblico, mi vien da dire: campa cavallo, che l'erba cresce."
in Anche la nebbia non alleggerisce il lugubre recinto del Paladino
"Ciò che fa schifo è addossare la colpa agli abitanti del quartiere (oltretutto probabilmente non gli unici fruitori di quella postazione per la differenziata), quando è evidente che hanno trovato le campane piene e lasciato vetro e plastica dove potevano, vicino ai cassonetti. O dovevano mangiarli?"
"Considerazioni condivisibili e ben esposte, per le quali ringrazio l'autore. A giudicare dall'ennesimo episodio di brutale, barbara violenza avvenuto poche ore fa (la signora a cui è stata spaccata la faccia per rubare una borsetta) non c'è limite al peggio, per questa città una volta bella e vivibile. Ricordiamo anche infine lo scivolone nella classifica di Italia Oggi."
"Quindi Salvatore va bene così? Viviamo nella m.... sempre più alta perché tanto ormai ci siamo abituati?"
in «Ancora degrado in vicolo del Guazzo, ed è sempre peggio. Ma per il Comune è tutto a posto»
Alessandro ha pubblicato un contenuto

«Ancora degrado in vicolo del Guazzo, ed è sempre peggio. Ma per il Comune è tutto a posto»
Segnalo ancora una situazione molto brutta di degrado ed inciviltà in vicolo del Guazzo. Qui all'incuria del verde nelle zone pubbliche e nei vialetti ed alla pulizia superficiale e [...]
Alessandro ha pubblicato un contenuto

«Manutenzione del verde e altro sempre e solo negli orari di punta»
Come molti cittadini, stamattina sono arrivato tardi al lavoro perché stavano potando le piante lungo via XXI Aprile. Il traffico, già normalmente congestionato alle otto di [...]
Alessandro ha pubblicato un contenuto

Vicolo del Guazzo, «L’incuria chiama l’inciviltà»
"Sabato mattina, 19 ottobre, Vicolo del Guazzo, Piacenza. Quello che era fino a poco tempo fa un quartiere tranquillo, bello e ben tenuto, oggi mostra i segni inequivocabili dell' [...]
Alessandro ha pubblicato un contenuto

«Brazzaville o Piacenza?»
Con tutto il rispetto per la storica capitale congolese... questo è lo spettacolo che si presentava stamattina (lunedì 4 marzo) alle ore otto, a chi passasse per viale S. Ambrogio [...]
Info generiche
- Nato nel 1970
- Piacenza
Riconoscimenti
utenti più attivi
-
91
commenti
Giorgio Cumunetti
-
42
commenti
Massimo Contini
-
43
commenti
Fiorella Bisi
-
44
commenti
Alessandro
-
35
commenti
cle ofe
-
36
commenti
Paolo Braga
-
37
commenti
Simone Rossi
-
28
commenti
Stefano Mulazzi
-
29
commenti
akhenaton
-
210
commenti
Arianna Barbieri
-
211
commenti
patrizia de gennaro
-
112
commento
Marco G
-
113
commento
Mary carmen
-
114
commento
Laura Fontana
-
115
commento
Mattia Fiamma
-
116
commento
Benny
-
117
commento
Enrico Palazzo
-
118
commento
Daniele Jelmoni
-
119
commento
Roberta Raschiani
-
120
commento
Robo kop
-
121
commento
Raffaella Villa
-
122
commento
leone
-
123
commento
Antonio Capoluongo
-
124
commento
Sergio Filios
-
125
commento
Simona Bartalesi