Notizie su Famiglia Piasinteina
La Rassegna dialettale 2023
Santa Maria di Campagna, Cena di Natale nel refettorio del convento francescano
“Musica per tutti”, lo swing delle canzoni di Fred Buscaglione
“Leggere ali di farfalla” e “Avevo bisogno di mare dentro”, a cura di Livio Barbato alla Famiglia Piasinteina
“Saremmo andati e vivere nei boschi”, la presentazione del libro di Stefano Ghigna
“Un bacio a mezzanotte - canzoni senza tempo”. L'appuntamento con Gigi Franchini sabato 12 novembre al President
«San Francesco e Santa Maria di Campagna come delle piccole Onu medievali e rinascimentali»
Origine e funzione civica delle due chiese piacentine spiegate dall’architetto Manrico Bissi nel primo incontro dell’Ottobre francescano a cura di Famiglia piasinteina e Banca di Piacenza
La voce e la chitarra di Adriano Vignola in un emozionante recital poetico musicale
Di ogni brano interpretato, Vignola ha illustrato annotazioni sul periodo e sull’autore evidenziandone, per taluni, temi sociali, problematiche reali, sofferenze e vizi dell’esistenza
Danilo Anelli confermato presidente della Famiglia Piasinteina
Una attestazione di stima e di apprezzamento che premiano l’impegno e l’abnegazione nel portare avanti, da un quarto di secolo, i principi e gli intenti dei soci fondatori del sodalizio
A Palazzo Chiappini la nuova sede della Famiglia Piasinteina
Da 68 anni alfiere e sentinella della piacentinità
“Famiglia Piasinteina” cambia sede e si sposta in via X Giugno
Dalla vecchia ubicazione di palazzo Fogliani in via San Giovanni alla nuova di palazzo Chiappini, al numero 3 di via X Giugno
Donata alla Famiglia Piasinteina la Bibbia tradotta in dialetto piacentino
Consegnata nei giorni scorsi nella sede della Gas Sales di Alseno la Bibbia tradotta in dialetto Piacentino da Luigi Zuccheri composta da ben 10 volumi
Lo splendore della genialità universale di Leonardo raccontata da Bissi e Laurenzano
Il Comitato piacentino della Dante Alighieri lo ha fatto con una conversazione del dottor Roberto Laurenzano e dell’architetto Manrico Bissi che, nel super affollato Salone della sede della Famiglia Piasinteina, ne hanno raccontato la vita dal multiforme ingegno
Alla Famiglia Piasinteina "Leonardo", raccontato da Bissi e Laurenzano
Nel pomeriggio di giovedì 7 novembre alle 16,30 nel Salone della Famiglia Piasenteina, la Società Dante Alighieri organizza uno speciale incontro per il 500esimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci
Il premio Valente Faustini torna nazionale: le opere da inviare entro il 20 dicembre
Presentato a Palazzo Galli il volume della Famiglia Piasinteina con le poesie e i racconti che hanno partecipato alla 40esima edizione
Società Dante Alighieri, celebrati i 130 anni dalla fondazione
Due conversazioni particolarmente approfondite, hanno accompagnato il 130 esimo anniversario della fondazione della Dante nazionale e piacentina
Le difese immunitarie contro infezioni e tumori
Particolari farmaci di tipo biologico riescono a neutralizzare i segnali con i quali il tumore paralizza i linfociti: è l’immunoterapia
Giovannino Guareschi: lo scrittore più tradotto al mondo oltre "Don Camillo e Peppone"
Il “Mondo piccolo”, don Camillo, Peppone. La genialità di Guareschi ricordata da Lodovico Lalatta in un’affollata conferenza della Dante Alighieri e della Famiglia Piasinteina
Premio di poesia dialettale Valente Faustini, ecco i premiati della 40esima edizione
La cerimonia di premiazione, aperta a tutta la cittadinanza, si terrà presso la “Sala Panini della Banca di Piacenza”, sabato 9 marzo alle ore 16
“La t’è andà bein” e “Col cor in gula”: due rappresentazioni carelliane da riscoprire
L’occasione più unica che rara di vedere due lavori carelliani minori (rispetto per esempio ai più famosi “Toot l’onor” e “Oh, che ratassada”) tenuti a lungo in ombra e in pratica quasi mai rappresentati
Comitato Dante Alighieri, presentate le attività culturali del primo semestre 2019
Giovedì 24 gennaio alle 17, nella sede della Famiglia Piasinteina, prenderà il via il nuovo anno delle attività culturali del Comitato provinciale della Dante Alighieri, con la conferenza del generale ingegnere Eugenio Gentile sul tema: “Il contributo logistico e tecnico-industriale e di Piacenza nella grande guerra”
I meccanismi dell’ansia e i rimedi per tenerla controllata: se ne parla alla Dante
L’ansia: che cos’è, da dove viene, come si affronta. Lo ha spiegato il dottor Adriano Vignola, neurologo e psichiatra, in una conferenza proposta dalla società “Dante Alighieri” e dalla “Famiglia Piasinteina”, che ha registrato il tutto esaurito
Famiglia Piasinteina, giunge alla 40esima edizione il premio Valente Faustini
Il termine per la partecipazione è il 14 febbraio 2019 e la cerimonia di premiazione si svolgerà nella prestigiosa sala Panini di Palazzo Galli della Banca di Piacenza il prossimo 9 marzo 2019. Come nelle edizioni precedenti il premio ha lo scopo di favorire la composizione di poesie o di racconti nel nostro dialetto
Formazione e informazione: i progetti della Famiglia Piasinteina e Assomensana a Piacenza
Nell’ambito delle diversificate iniziative organizzate dalla Famiglia Piasinteina prosegue il progetto dedicato alla persona “Ginnastica Mentale®