Valore in crescita del 4,8% rispetto al 2021 per il sistema produttivo culturale-creativo piacentino e lieve aumento degli occupati, che passano da 6.600 a 6.629. L’analisi dell’Ufficio studi della Camera di Commercio dell’Emilia
Al via una stagione teatrale con ChezActors. Riapre questo storico luogo culturale con l'avvio anche di alcuni laboratori. A settembre un simposio dedicato alla figura del regista Luchino Visconti
Il consigliere del centrodestra: «Calzato su misura per Obertelli, esponente di “Piacenza Oltre”». L’assessore alla cultura: «Si alimenta la cultura del sospetto, noi trasparenti»
Il Comune più volte ha chiesto il ritorno (in prestito) dell’opera a Dresda. La dirigente Gigli: «È il cuore della loro collezione museale. Se fosse rimasta a Piacenza avrebbe cambiato le sorti della città»
L’assessore alla cultura Fiazza illustra i suoi piani: «Gotico da vivere anche nei suoi spazi meno noti. A breve la trasformazione della Ricci Oddi in fondazione. Tra gli eventi anche un "festival della nebbia"»
Prorogato al 10 aprile il bando per iscriversi al percorso formativo per giovani liceali che desiderano esplorare la diversità del mondo, conoscere culture nuove, ampliare i propri orizzonti e progettare il futuro concretamente
L’assessore alla cultura: «Pochi biglietti venduti ad agosto». Barbieri: «Con noi 22mila presenze». Approvate all’unanimità le modifiche per l’accesso agli spazi culturali
Vent'anni di Piacenza Jazz Fest, al via il 4 marzo. Grandi nomi nel cartellone principale poi tanti appuntamenti tra mostre e presentazioni di libri per coinvolgere tutta la città
Una mostra itinerante nel centro storico: 25 artisti hanno aderito al percorso di rigenerazione e abbellimento di spazi commerciali attualmente in disuso, promosso dalla Giunta comunale
Le nuove tessere cumulative per gli ingressi dei Musei Civici di Palazzo Farnese e Museo Civico di Storia Naturale, Galleria Ricci Oddi, Musei Ecclesiastici Diocesani, Opera Pia Alberoni e Piccolo Museo della Poesia
Rivisto e rinnovato il protocollo tra tutte le realtà museali cittadine. La card ha validità per un anno. Quella dedicata ai turisti (un solo ingresso per museo) a 35 euro
Il Comune chiama a confronto le realtà locali attive in campo artistico, l’assessore Fiazza: «Una visione complessiva per investire le risorse». L'incontro domenica 13 novembre a palazzo Farnese
Parla l’assessore alla cultura. A dicembre una mostra sugli egizi a Palazzo Gotico. Ricci Oddi, 12 le candidature arrivate. «Al lavoro anche su Verdi e piazza Duomo, il Farnese più aperto alle associazioni»