Donne e finanza, ancora tante lacune da colmare
A sottolinearlo è un'indagine realizzata da Facile.it, secondo cui più di due donne su tre si dichiarano impreparate in ambito finanziario
A sottolinearlo è un'indagine realizzata da Facile.it, secondo cui più di due donne su tre si dichiarano impreparate in ambito finanziario
Cittadini e cittadine possono esprimere la propria preferenza tra Carmen Artocchini, Grazia Deledda, Natalia Ginzburg, Ipazia e Margherita Hack
Partecipazione alla vita pubblica, le percentuali raccolte nel bilancio di genere 2021 pubblicato dalla Regione. Il punto sul territorio locale
On line il bilancio di genere 2021 della Regione, tra luci e ombre: occupazione femminile in ripresa - 66,1% contro il 62% del 2020 – ma aumento del gap negativo rispetto a quella maschile
Tre milioni di euro per l’imprenditoria femminile: il bando diventerà una misura stabile per sostenere iniziative di lavoro autonomo da parte delle donne
Gnocchi, consigliera della civica Tarasconi: «Dati allarmanti in Emilia e a Piacenza, dobbiamo rimodulare i servizi di welfare»
Nella graduatoria di longevità dei piacentini residenti nel capoluogo al secondo e terzo posto altre due donne, entrambe di 107 anni
Il progetto “Fattore D” sviluppato dalle Acli
Il centrodestra polemizza («strumento vetusto, non dà risultati»), al suo interno scontro tra Barbieri e Zanardi
Il mese di ottobre è dedicato alla prevenzione del tumore al seno e, per le donne, è una buona occasione per pensare al proprio benessere
I risultati di un sondaggio Intimina confermano una maggiore consapevolezza ambientale quando si tratta di prodotti usa e getta per il ciclo mestruale. Per misurare i rifiuti derivanti dalla gestione del ciclo mestruale, un calcolatore permette di scoprire il consumo personale
Lettere agli enti locali del territorio per segnalare la possibilità di aderire al progetto "La Citta delle donne". In aprile convegno sulla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro
Continua la crescita del padel, lo sport del momento, con conferme anche dai social attraverso i numerosi contenuti pubblicati con l’hashtag #padel su Instagram e sempre più “padel ladies” anche tra celebrity e influencer, come Viky Varga, Melissa Satta e Miriam Leone
«Donne per le donne che mettono a disposizione la propria sede e tempo volontario per ascoltare, condividere, creare alleanza, comprendere i bisogni e provare a recare sostegno»
I premi della Fondazione Onda per il biennio 2022-2023 alle strutture che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie che riguardano l’universo femminile
Inferiore rispetto al 2019 anche il numero delle donne accolte nelle case rifugio piacentine (-29,4%) e dei figli accolti (-25%). I dati del Rapporto 2021 dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere
Condotta su 235 regioni, la mappatura Ue assegna all’Emilia-Romagna un punteggio pari a 51, seguita da Lombardia e Provincia autonoma di Bolzano, entrambe con 50
La presidente del locale Gruppo terziario Donna di Confcommercio appuntamento online del 10 novembre: «Occasione di confronto fra donne impegnate nei più svariati ambiti del sociale, della politica e dell'imprenditoria»
Alla Protezione della giovane incontro con la Conferenza donne democratiche
Le Acli di Piacenza invitano a partecipare all'iniziativa del 28 agosto
Interviene il coordinamento femminile Cisl di Piacenza e Parma: «le istituzioni si prendano carico del problema e facciano "cabina di regia" con tutti i soggetti associativi o privati che hanno a cuore la situazione e si rendono disponibili ad aiutare»
La richiesta della Conferenza Donne Pd: «È necessario che a livello centrale, si coinvolgano gli enti locali garantendo risorse non solo per l'accoglienza ma contestualmente di sostegno e integrazione»
Il vicesindaco di Ottone ed ex presidente della commissione delle elette: «Dove sono finite le donne, ex amministratrici, che non perdevano occasione per esternare contro le prevaricazioni e la violenza fisica e verbale verso il genere femminile?»
Ad evidenziarlo l’indagine "Leadership al femminile" realizzata dall’Università Cattolica di Piacenza, con il coinvolgimento di 609 tra imprenditrici, dirigenti e lavoratrici di aziende italiane
In Commissione assembleare il Piano di attività 2021 dell’Agenzia regionale per il lavoro: «Nel 2020 più di 23mila persone prese in carico in attuazione delle norme sul Reddito di Cittadinanza»