Il 29 luglio, dalle 15.30, la facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica
organizza l’evento “Imprese e sostenibilità: l’impatto del Covid 19”. Il primo appuntamento organizzato dalla nuova laurea triennale in Management per la sostenibilità
«Onorato dell’incarico ricevuto, cercherò di fare del mio meglio per fornire contributi significativi a livello nazionale ma al tempo stesso cercherò di far sentire la voce dei commercianti piacentini»
Il primo adempimento necessario per l’apertura di un’azienda agricola è recarsi all’Agenzia delle Entrate della Provincia di residenza e aprire una partita IVA
L'obiettivo dei servizi offerti è sempre quello di dialogare con le imprese e con le organizzazioni imprenditoriali per la crescita equilibrata dell'economia
Fare impresa in Italia non è semplice, ancora di più se sei donna. Nella nostra città ci si può rivolgere al Comitato per la promozione dell’imprenditorialità femminile, costituito dalla Camera di commercio
Il presidente Camisa scrive a Bonaccini: «Nell’emergenza coronavirus la salute è prioritaria, ma si programmi la ripartenza delle aziende. Sistema economico a rischio collasso»
Un regime opzionale di tassazione per i redditi d'impresa derivanti dall’utilizzo di software protetto da copyright, di brevetti industriali, di disegni e modelli, nonché di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili
A disposizione le risorse del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca per interventi mirati allo sviluppo del settore. Domande entro il 15 aprile 2020
Accolto alla Camera un ordine del giorno della deputata Murelli (Lega): «Le scelte sbagliate di gestione non possono essere pagate dai lavoratori. L’impresa non deve andare in mani estere»
Lunedì 28 ottobre importante incontro in Confedilizia per relazionare i cittadini su come è andata a finire con gli oneri di costruzione a Piacenza e frazioni
Dalle opportunità per le imprese boschive al miele e all’Halloween a km zero: al via nuovi corsi alla Tadini. Nel piacentino oltre 200 imprese forestali
Per chi possiede una seconda abitazione in una zona turistica e non riesce a sfruttarla per mancanza di tempo, perché non trasformarla in una risorsa remunerativa? La casa vacanze potrebbe essere la soluzione ideale
Per rafforzare la capacità di innovare delle Pmi regionali, dal 18 novembre 2019 sarà possibile presentare domanda per il nuovo bando regionale che mette a disposizione 2.400mila euro di Fondi europei per finanziare progetti di innovazione tecnologica e diversificazione dei prodotti e/o servizi, con l'obiettivo di accrescere la quota di mercato o di entrare in nuovi mercati
Tommaso Foti, deputato di Fratelli d'Italia, nei giorni scorsi presentato in proposito una incisiva risoluzione, assegnata alla Commissione Agricoltura della Camera