Queste alcune delle domande a cui daranno risposta gli esperti di Federconsumatori e sindacato Cgil, in un incontro aperto a tutti i cittadini: appuntamento alle ore 17 in Sala Mandela
Il capoluogo si colloca nella fascia “intermedia” rispetto alle altre città dell’Emilia-Romagna: Bologna la meno cara, decremento solo a Ravenna e Ferrara
«Circa il 37% delle famiglie - sottolinea la sezione emiliano-romagnola dell’associazione - approfitterà delle vendite promozionali, con una spesa media di circa 184 euro»
Federconsumatori appoggia lo sciopero di Cgil e Uil per cambiare la manovra finanziaria: «Insufficienti le risorse per fronteggiare l’aumento delle bollette»
Aumenti di gas ed energia elettrica, «Attenzione alle offerte mirabolanti, guardare ai fatti e ai numeri». A intervenire sul tema Federconsumatori Emilia-Romagna
Le agevolazioni sul bollo che la Regione Emilia Romagna ripropone hanno lo scopo condiviso di agevolare la sostituzione delle vetture più datate con veicoli a basso impatto ambientale
È il progetto attivato da Federconsumatori con il team Educatori di strada e la partecipazione di due parrocchie cittadine per affiancare i cittadini durante la pandemia. In programma attività formative, webinar e workshop di sostegno
Nella mattinata di martedì 30 ottobre, alla Camera del Lavoro di Piacenza, si è svolta la conferenza Indacoo con i vertici provinciali di Federconsumatori Piacenza, Sunia-Cgil e l'associazione che rappresenta i prestatori sociali della coop Indacoo
Federconsumatori Emilia Romagna: «Discutibile la scelta del nuovo management di Seta di concentrare gli sforzi maggiori nell'organizzazione del personale, mettendo in secondo piano le enormi potenzialità di sviluppo del servizio che possono derivare dal miglioramento delle condizioni di trasporto dei passeggeri»
I 900mila euro di buonuscita di De Sanctis (più 50mila euro di premio) continua a far discutere. Federconsumatori: «Chiediamo a regioni e comuni di fissare un tetto alle retribuzioni dei dirigenti delle aziende partecipate»
Partita la campagna referendaria promossa da Cigl per abrogare la legge 243 del 2012. L'obiettivo è raccogliere 500 mila entro il 30 settembre. Anche a Piacenza e provincia le sigle che partecipano si stanno mobilitando, mentre a settembre è previsto in città un evento con esponenti nazionali
Domusconsumatori: «I piacentini subiranno un aggravio dai contributi della bonifica. Il bilancio di previsione 2013 del Consorzio di bonifica di Piacenza ha introdotto un aumento di circa il 30% del minimo di contribuenza, che passa da 14 a 18 euro»
Meglio chiedere il rimborso che procedere con l'autoriduzione della bolletta sui rifiuti. Parla Federconsumatori Piacenza che da qualche settimana assiste chi vuole ricevere indietro l'Iva ingiustamente versata: “Vengono da tutto il piacentino ad esclusione di quei comuni che non sono ancora passati dalla Tarsu alla Tia”