Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia contesta i risultati dell’indagine realizzata da Demoskopika ed elenca gli innumerevoli episodi negativi nella sanità locale
Le parole della consigliera regionale della Lega, Valentina Stragliati, intervenendo ai lavori della commissione sanità che ha avviato i lavori per il nuovo piano regionale per l’autismo
Il coordinamento comitati per la difesa della sanità pubblica commenta l’indagine dell’Istituto Demoskopika che vede l’Emilia-Romagna prima in Italia per efficienza: «Tanti problemi, dalla gestione nella prima fase Covid alla riorganizzazione degli ospedali degli ultimi anni»
La presidente della Ctss Lucia Fontana: «Situazione in provincia sotto controllo ma non deve far calare l’attenzione: i dati dei contagi non diminuiscono più di tanto. Ora auspichiamo avvio programma vaccinale»
Donini: «Le persone sono il nostro valore aggiunto, orgogliosi di aver dato il giusto riconoscimento a chi già era in prima linea per la salute dei cittadini»
La Regione revocherà ora la costituzione di parte civile: aveva presentato ricorso alla Consulta contestando la possibilità dell’Ordine di radiare l’ex assessore, medico gastroenterologo. Il processo penale va avanti
Il dg Baldino: «Autorizzato dalla Regione. Incremento dei costi soprattutto a causa della pandemia ma nella seconda ondata mai sospesa l’attività ordinaria come la Lombardia»
Anche per il sindaco Romeo Gandolfi il nuovo ospedale di Fiorenzuola «darà una maggiore offerta sanitaria e opportunità concrete di rilancio socio-economico, con ricadute positive su Fiorenzuola e l’intero distretto di Levante»
Gianfranco Lamberti, direttore dell’Unità spinale e riabilitazione intensiva dell’Ausl di Piacenza, e Sergio Orlando, primario della Medicina dell’ospedale di Fiorenzuola, guideranno il polo riabilitativo che sorgerà nel nuovo blocco B
Il blocco B si avvia verso la conclusione. Le novità annunciate da Baldino (Ausl): «Anche pneumologia e corso di laurea in Fisiatria. All’ex macello vaccinazioni Covid. Progettato l’ampliamento del pronto soccorso»
Mainardi (Sinistra per Fiorenzuola): «Non bastano servizi ed interventi "spot", servono servizi identificabili dai cittadini. Il pronto soccorso? Depotenziato». Il sindaco Gandolfi: «Blocco B verso la conclusione»
La consigliera leghista chiede lumi sulla situazione delle liste di attesa dell'Asl di Piacenza, uno dei territori più colpiti dalla prima ondata pandemica
Un’altra massiccia campagna di screening, su base volontaria e gratuita per i cittadini, per testare sempre più persone, intercettare il più rapidamente possibile i nuovi positivi asintomatici e spegnere sul nascere eventuali focolai, a partire da quelli in famiglia o a scuola
La testimonianza di Silva, Mauro e Paolo Olivieri: «Tra l’ospedale di Piacenza e quello di Bobbio abbiamo conosciuto professionalità a tutti i livelli, ma anche grande sensibilità e disponibilità, doti che “curano” i pazienti meglio di molti farmaci»
Nella nostra città le persone che accedono almeno una volta l’anno al reparto di Malattie Infettive sono più di 700: oltre il 90 per cento è in terapia antiretrovirale, 120 hanno già diagnosi di Aids
Il consigliere elenca una serie di problemi e chiede alla Regione interventi di miglioramento e di preparazione alla fase post coronavirus, in particolare legati alla situazione dei medici di medicina generale
Prima Regione nell’assicurare ai cittadini le prestazioni del Servizio sanitario nazionale. A certificarlo l’analisi della Fondazione Gimbe 2010-2018 su dati del ministero della Salute
Più 600 milioni di euro sulla sanità nella manovra della Regione. Bonaccini: «Conoscenza, lavoro, welfare e ambiente per fare insieme la strada che abbiamo davanti»
Le riflessioni di Carla, una delle operatrici sanitarie in servizio all’ospedale di Fiorenzuola, da poche ore chiamato nuovamente ad accogliere pazienti covid positivi