A partire da mercoledì 20 gennaio sarà possibile richiedere i ristori stanziati dalla Regione Emilia-Romagna a favore dei bar e dei ristoranti e gestiti dalle Camere di commercio emiliano-romagnole
Il nuovo bando si rivolgerà alle famiglie residenti o domiciliate a Piacenza, più esposte alla situazione di crisi derivante dall'emergenza sanitaria o in condizioni di disagio socio-economico, con priorità per coloro che già non fruiscano di contributi pubblici
Requisito fondamentale richiesto per accedere alle agevolazioni: aver subito riduzioni del reddito certificate. Sul sito del Comune sono pubblicati i bandi, i criteri d’accesso ai contributi e i moduli di richiesta. Domande fino al 19 dicembre
L'azienda piacentina, specializzata nella Motion Graphics, si è aggiudicata il primo posto nella categoria borghi con un progetto dal titolo "L'Italia si Anima"
Raddoppio, fino a 5mila euro, delle risorse disponibili per le imprese. Le nuove domande vanno presentate fino alle ore 13 del 9 novembre sull'applicazione web Sfinge 2020
L’opportunità è rivolta agli studenti regolarmente iscritti, per l’anno accademico 2020-2021, alle attività formative e didattiche nella sede cittadina del Politecnico di Milano, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, del biennio e del triennio del Conservatorio Nicolini, nonché dei corsi di laurea in Infermieristica e Fisioterapia dell’Università degli Studi di Parma
Il Comune di Piacenza è tra gli enti vincitori del bando regionale per la concessione di contributi volti a sostenere iniziative di promozione della pace, dell’intercultura, dei diritti, del dialogo interreligioso e della cittadinanza globale per l’anno 2020
L’entità del contributo assegnato sarà calcolato suddividendo l’importo complessivo di 100mila euro per il numero complessivo degli atleti denunciati dalle singole società o associazioni richiedenti
Le domande dovranno essere presentate tra le 12 del 4 settembre e le 12 del 5 ottobre, per ottenere un voucher a parziale copertura dei costi per l'iscrizione dei figli a corsi, attività e campionati sportivi per l'anno 2020-2021
Per consentire di erogare i contributi previsti dalle due linee d’intervento nel più breve tempo possibile, verrà seguita la data di presentazione delle richieste, senza procedere alla formazione di una graduatoria
Nel periodo di pubblicazione del Bando – dal 15 gennaio al 7 marzo 2020 – sono state presentate 942 domande, di cui 856 accolte e finanziate fino ad esaurimento dei fondi disponibili e 86 escluse
Stanziati 200 mila euro per premiare i programmi più creativi ed innovativi anche sotto il profilo organizzativo. Le domande devono essere inviate alla Regione via Pec (Posta elettronica certificata) entro il 31 agosto
Dopo i primi tre mesi di pratica forense è prevista una borsa di studio, mentre al termine dei primi sei mesi di pratica sarà possibile l’iscrizione al Registro dei Praticanti Avvocati con Patrocinio Legale
Borse di studio, servizi abitativi e altri interventi. L’assessore Paola Salomoni: «La Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno per il diritto allo studio. Fin dall’inizio dell’emergenza siamo intervenuti tempestivamente per definire le disposizioni straordinarie»