Da Piacenza a Rimini, partita la raccolta delle disponibilità a vaccinarsi contro il Covid-19. L’operazione interessa potenzialmente circa 120mila persone tra maestri, professori, educatori, operatori e collaboratori scolastici
Maestri, professori, educatori, collaboratori e operatori delle scuole di ogni ordine e grado potranno prenotare la vaccinazione dal proprio medico di base. Nel contempo sarà avviata anche la somministrazione del vaccino ai soggetti con disabilità
Il Politecnico presenta il masterplan sul futuro utilizzo dell’area nord della città. Progetto da 20 milioni di euro per ospitare 1500 studenti e un’altra palestra, oltre al recupero del padiglione "Palmanova". Da individuare lo spazio per oltre 400 posti auto
Sono alcuni dei punti emersi dalla ricerca condotta da Politecnico di Milano e Piacenza Orienta, sui fattori di successo o insuccesso scolastico a Piacenza e provincia
Contagi da Covid alla scuola di Carpaneto, cosa sta accadendo? Il sindaco Andrea Arfani intende fare chiarezza: «In questo momento sono coinvolte diverse centinaia di bambine e bambini, e con loro diverse centinaia di famiglie, insieme al personale»
Il Comitato Regionale di Coordinamento ha inviato la proposta al Miur. La volontà del CoReCo, grazie al supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale, è lavorare per aumentare l’offerta formativa in questo campo
Il sindaco Marco Bricconi ha fatto un sopralluogo al cantiere insieme agli assessori della sua Giunta. «Lavori rallentati da maltempo e Covid ma la ditta lavora per concluderla il prima possibile»
La modifica alla normativa nazionale permette di tirare un sospiro di sollievo anche in Emilia-Romagna, dove alcune scuole delle aree montane correvano il rischio di perdere nuovamente queste figure fondamentali
L’Amministrazione ha affidato l’incarico della progettazione della struttura che costerà un milione e 800mila euro e potrà ospitare fino a settanta bambini
Via libera questo pomeriggio in Conferenza Regione-Università: a seconda dei calendari didattici, si riprende a partire dal 1° febbraio. Precedenza a laboratori, tirocini e studenti dei primi anni. Gli esami saranno garantiti da remoto. Le discussioni di laurea e le proclamazioni restano a distanza, mentre i tirocini esterni continueranno ad essere in presenza se si svolgono in realtà per cui la riapertura è consentita
Seconda settimana in presenza al cinquanta per cento per gli studenti nelle classi delle superiori. Come sta andando? Lo abbiamo chiesto a due presidi, Raffaella Fumi del polo “A. Volta” di Castelsangiovanni e Maria Teresa Andena del “Raineri-Marcora”
La struttura è stata oggetto di un importante intervento di riqualificazione che concretizza un progetto di durata decennale, sostenuto dalle diverse Amministrazioni succedutesi alla guida delle istituzioni locali e della Asp Morigi–De Cesaris
«I mezzi ci sono e sono sufficienti - commenta l'assessore regionale ai Trasporti Andrea Corsini - occorre incidere ancora di più sull’organizzazione complessiva». Didattica in presenza al 50% fino al 6 febbraio
Il servizio convenzionato con il Comune di Cadeo, che aveva visto una interruzione del servizio da parte dei precedenti gestori Ad Personam a dicembre 2020, è rimasto in essere grazie alla immediata risposta della piacentina cooperativa L’Arco
La vice presidente della Provincia di Piacenza risponde alla nota della segreteria provinciale del Pd e della Conferenza Donne Piacenza che controreplica: «Risultati non se ne sono visti»
Il sindacato: «Ai tavoli inerenti la situazione scolastica non sono mai state chiamate le organizzazioni rappresentative degli insegnanti, come se la scuola si facesse senza maestri e professori»
La segreteria dem e la conferenza delle donne del partito: «Le scuole superiori vanno aperte non perché lo impone il Tar ma per garantire il diritto allo studio»