I consiglieri di minoranza di RinnoviAmo Cadeo: «In un tempo in cui la socializzazione è sostituita con i social, soprattutto a seguito del periodo covid, sarebbe stato opportuno organizzare un momento di festa per i più piccoli»
Dopo l’edizione straordinaria lo scorso maggio la storica manifestazione fiorenzuolana quest’anno è tornata nei giorni del carnevale. Sei i carri allegorici in sfilata e tanti gruppi e maschere singole: i premiati
Test per il passaggio dei carri dopo la riqualificazione di piazza Caduti, cuore del carnevale fiorenzuolano. Pastorelli (Cambiamo Fiorenzuola): «Nonostante il periodo il problema più importante per i nostri assessori è la Zobia»
Una volta in città i festeggiamenti carnevaleschi costituivano, sotto molti aspetti, una dolce, amabile esplosione di pazzia collettiva che coinvolgeva tutti i ceti sociali
L’obiettivo del Centro Nazionale è quello di far conoscere alla collettività l’importante patrimonio fatto di cultura e tradizione veicolato con garbo ed umorismo dalle maschere
L'Italia è ricca di maschere regionali di Carnevale, tutte quante tipiche, di origine diversa e molto antica. Vediamo insieme quali sono le maschere tradizionali più famose regione per regione
Il progetto si propone di recuperare la tradizione del carnevale piacentino a partire dalle due maschere tipiche, “Vigion” e “Tollein Cucalla”. Ricco programma con laboratori e spettacoli per grandi e piccini
Domenica 31 marzo nella sede del Club Cinefotografico in piazza Caduti sarà inaugurata la mostra del concorso fotografico "LA ZOBIA 2019" e nell’occasione si terrà la premiazione dei vincitori del concorso