Una riflessione sullo “stato” della donna tra lavoro e formazione con Marina Molinari, per vent'anni anima e poi guida della sezione locale di Cisl, oggi insegnante. «C'è ancora tanto da fare per educare alla parità di genere»
I piacentini Marcello Massoni e Michela Foppiani da vent’anni “in trasferta” a Bali per l’arte della ceramica. La loro azienda oggi conta un centinaio di dipendenti: «Qui abbiamo trovato una fortissima artigianalità che in Italia si sta perdendo»
È una voce del gruppo di autoaiuto Alcolisti Anonimi Piacenza, una delle possibilità di sostegno aperte a chi ha avviato un percorso di disintossicazione dall’alcol. La pandemia ha inciso anche sul ritmo e sulle modalità dei loro incontri: «Serve un supporto costante»
Il 76enne Adriano Guglielmetti nel 1974 ha aperto il centro di riparazione di piccoli elettrodomestici: «Ora lo faccio per passione e per mantenere un contatto con la gente»
“Il virus che veniva da lontano” è il volume illustrato pubblicato da Cinzia Adorni, 45enne di Pontenure e insegnante alle scuole medie di Roveleto di Cadeo. «L'ho dedicato anche alla memoria di mia zia, scomparsa a causa del virus»
La piacentina Francesca Crescentini, traduttrice e creatrice del sito letterario "Tegamini", con 131mila seguaci su Instagram, è considerata una delle più influenti bookblogger d'Italia. «I libri sono la mia isola felice»
Oltre 66mila visualizzazioni per il video "tutorial" con protagonista il piacentino Diego Zancani, realizzato dal canale Youtube Pasta Grannies. «In Inghilterra c'è un grande interesse per la nostra tradizione»
Anche per i ragazzi delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado del Piacentino è arrivato il momento di decidere dove intraprendere il proprio percorso verso il diploma