Le polizze assicurative per animali hanno l’obiettivo di coprire tutti i costi relativi alla gestione dei nostri amici a 4 zampe. Scopriamo come funzionano e perché stipularle
La polizza casa anche se è un costo in più è obbligatoria quanto si accende un mutuo, ma in alcuni casi rappresenta un modo per tutelare l’abitazione dei sogni. Vediamo come funziona
Il bilancio degli ultimi controlli della Polizia Locale di Piacenza: 16 revisioni e due assicurazioni mancate, 10 multe per eccesso di velocità, 4 camion con un peso non conforme
Nonostante alcune restrizioni e premi assicurativi più elevati, è possibile risparmiare e avvalersi della legge. L'importante è affidarsi ai professionisti giusti
Non c'è cosa peggiore che tornare rilassati dalle vacanze e trovare la propria casa svaligiata: ecco perché è sempre utile prendere le dovute contromisure
Polizze assicurative create al fine di appropriarsi dei relativi premi per un totale di 3,5 milioni di euro. Quarantaquattro gli investitori truffati. Allianz Spa, parte lesa, ha denunciato gli agenti, revocato il mandato e si costituirà parte civile. Il sostituto procuratore Fontana: «Sodalizio criminale con finalità odiose perché ha intaccato i risparmi di una vita di decine di persone»
Sono 97 le persone che hanno patteggiato nell’ambito del procedimento penale per le truffe alle assicurazioni. Un’indagine complessa, condotta dai carabinieri di Bobbio, che aveva portato all’arresto di diverse persone e a numerose denunce a piede libero
Per 120 persone (che hanno ingannato sanitari del pronto soccorso e forze dell’ordine) si chiudono le indagini. Tra questi tanti piacentini incensurati
Cavanna: «L'obiettivo è quello di migliorare gli strumenti assicurativi a servizio delle aziende agricole, oggi decisivi considerato il contesto ambientale in continuo cambiamento che vede crescere sia nell'intensità sia nella frequenza le avversità atmosferiche dalle quali difendersi»
Ancora truffe alle assicurazioni nel mirino della magistratura piacentina. E' di oggi la notizia di un nuovo filone della maxi indagine condotta qualche tempo fa dai carabinieri della Compagnia di Bobbio e dalla sezione di pg della Procura della Repubblica di Piacenza. Cinque nuove misure cautelari sono state infatti seguite nelle settimane scorse tra Piacenza e Provincia
Sono 43 le persone rinviate a giudizio per tuffa e falsità materiale al termine di una maxi indagine che la polizia municipale di Piacenza ha condotto nell'ultimo anno, smascherando una ben articolata truffa ai danni di una nota assicurazione. Tra loro anche un piacentino di 38 anni
Alcuni operatori sanitari si sono recati in procura: «Modificati i nostri certificati che accertavano le lesioni delle finte vittime dei falsi incidenti»
Maxi operazione dei carabinieri della Compagnia di Bobbio che hanno fatto luce su un ben radicato giro di truffe ai danni delle assicurazioni. In carcere 6 persone, altre 11 ai domiciliari. Tra loro diversi professionisti
C'è anche un piacentino (D.R. di 40 anni) coinvolto in alcune indagini della polizia di frontiera al porto di Taranto. E' stato denunciato, con altri, al termine una serie di operazioni scaturite a seguito dei controlli stradali effettuati nella zona del porto
Il bilancio degli ultimi giorni di attività della polizia municipale: sei auto trovate senza copertura assicurativa sono state sottoposte a sequestro amministrativo. Giro di vite anche sui parcheggiatori abusivi
Il capogruppo del carroccio in Provincia Thomas Pagani: "Piacenza è la provincia della regione in cui la polizza auto è più economica: l'aumento sarà molto contenuto. Con le risorse aggiuntive che arriveranno sarà possibile costruire un'importante opera viabilistica"