Ultimo giorno per il ristorante "Twin Fish": «Torneremo con un’altra formula»
Chiude fino a data da destinarsi il locale di piazzetta Plebiscito. Molinaroli: «Una pausa di riflessione. Locale danneggiato dalle polemiche politiche»
Chiude fino a data da destinarsi il locale di piazzetta Plebiscito. Molinaroli: «Una pausa di riflessione. Locale danneggiato dalle polemiche politiche»
Le tecniche per comprendere e realizzare la sostenibilità economica e finanziaria di una attività di ristorazione. Il ciclo di incontri prosegue con ulteriori approfondimenti
Obiettivo degli scienziati dell’Università Cattolica e della Ong Piacecibosano, l’analisi approfondita dell’impatto potenziale per l’ambiente: per il 76% ridotti sprechi e consumi
Le proposte ai candidati al parlamento del collegio locale da parte di Confesercenti Piacenza, che ribadisce l’allarme sul caro energia: «Devono ripartire interventi sul credito e moratorie»
Altri controlli del Nas di Parma nel nostro territorio. In città sanzionato un negozio etnico, il titolare di una macelleria è stato denunciato. In provincia riscontrate carenze igienico sanitarie in un ristorante
Il legale rappresentante dell’attività dovrà, entro 30 giorni, ripristinare le condizioni igienico sanitarie aggiornare il menù con l’indicazione di ingredienti e allergeni
Fiepet e Assohotel Confesercenti chiedono al Governo misure sufficienti per sopravvivere e per non dover aumentare i prezzi. Samuelli: «Esercenti pensano di chiusure a Pasqua aspettando il caldo per evitare gli aumenti»
Un progetto nazionale promosso dal MOIGE - Movimento Italiano Genitori assieme all'Associazione “Dipartimento Solidarietà Emergenze – Federazione Italiana Cuochi” con il sostegno Dipartimento per le Politiche della Famiglia che mette in evidenza 300 locali in tutta Italia attenti ai bisogni delle famiglie
«Servono chiarimenti sulle modalità e sulle responsabilità di operatori e imprenditori: ogni errore potrebbe avere conseguenze salate, con sanzioni onerose che arrivano fino alla chiusura del locale. Sanzioni che, in considerazione della situazione, andrebbero sospese almeno in questa fase d’avvio»
Entra in vigore il certificato verde nei locali al chiuso. Draghi (Antica Osteria dei Mercanti): «I pass cartacei faticosi da “leggere”, si perde tempo». Garosi (Bar Cis): «Intanto che li controllo, chi fa i caffè?» Razzetti (Lago Nero): «Non è piacevole fare i controllori»
Diliana Spassova, laureata in Psicologia ed ex cameriera, e Gianluca Donati, titolare di un’agenzia immobiliare, sono diventati soci: hanno acquistato la storica trattoria “Angiolina” a San Lorenzo di Castellarquato e dal 29 maggio scorso portano avanti la tradizione delle ex titolari
Confcommercio, l'appello ai sindaci del presidente Chiappa: «Completa esenzione della Tari e collaborazione, ripartiamo da qui»
Dalla mattina del primo giugno si può tornare a bere il caffè al bancone nei bar, così come ritorna il servizio ai tavoli apparecchiati all’interno degli stessi e anche dei ristoranti. Si può sostare all’interno e consumare
La maggior parte provengono da pubblici esercizi del centro storico, una ventina quelle già autorizzate dal Comune di Piacenza
Prove tecniche di “normalità”, ma la pioggia e il freddo rovinano la prima giornata di riaperture di ristoranti e bar. A Vigolzone Ferri del “Via Roma 48” immortala due clienti “temerari”: «Tocca prenderla con filosofia»
L’atteso via libera alle consumazioni all’esterno di bar e ristoranti consentite anche a Piacenza a partire da oggi è partito in sordina causa maltempo
«La stragrande maggioranza degli esercizi di ristorazione (fino all’80% in alcune aree della Regione) non dispone di ambienti all’aperto»
Il provvedimento approvato oggi dalla Giunta regionale è indirizzato agli imprenditori dell’Emilia-Romagna che operano nel settore del commercio al dettaglio e della somministrazione al pubblico di alimenti e bevande
Il ristoratore Philippe Pascal Cavalli: «Dalle istituzioni prendiamo solo scapaccioni. Seicento euro di cassa integrazione per i dipendenti sono pochi. Capisco l’esasperazione dei colleghi ma non condivido chi apre di nascosto»
Ospite della puntata del 21 febbraio del format che promuove musei e chef piacentini Antonella Gigli, direttore dei Musei Civici, che ha illustrato il dipinto “Funghi e piccioni” e lo chef Gianluca Monni, ideatore di un piatto ispirato all’opera
Attraverso le Camere di commercio del territorio regionale, il bando mette a disposizione del settore della ristorazione le risorse stanziate dall'Emilia-Romagna
La proposta è contenuta in una risoluzione a firma del consigliere Giancarlo Tagliaferri che rilancia l’allarme della Confcommercio per il contraccolpo economico delle misure antiCoronavirus
La nota congiunta di Fiepet Confesercenti e Fipe Confcommercio dopo l'incontro con il Comitato Tecnico Scientifico. «Sarà un banco di prova importante per dimostrare da parte del nostro settore maturità e rispetto delle regole»
Scatta la zona gialla e bar e ristoranti possono apparecchiare di nuovo le tavole. Abbiamo incontrato clienti ed imprenditori a Fiorenzuola: «Così si fa qualche chiacchiera in più. I ristori del Governo? Imbarazzanti, sono state più le tasse che ho pagato io, che gli aiuti ricevuti»