Nella notte fra l’1 e il 2 aprile in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, alcune facciate si tingeranno di blu. Sono quella del palazzo XNL di via Santa Franca e il centro Abi di Unicoop sul Pubblico Passeggio
In Emilia-Romagna nel 2011 il servizio sanitario assisteva 1.584 bambini e adolescenti (fino a 18 anni) con questo disturbo, mentre nel 2021 tale numero è cresciuto del 244,9% raggiungendo i 5.464 assistiti
Il numero di minori con disturbi dello spettro autistico seguiti in regione è cresciuto del 244,9% in dieci anni: oltre 18 milioni le risorse per il bienio 22-23. Stragliati (Lega): «Legge Regionale per garantire fondi»
Katia Tarasconi, consigliera regionale del Pd e candidata sindaca a Piacenza, in occasione della giornata mondiale dedicata alla “Consapevolezza dell’Autismo”
Il presidente della Fondazione Roberto Reggi: «Far nascere progettualità più ampie e condivise, che uniscano le forze e le esperienze di ciascuno: da parte nostra ascolto e disponibilità a un impegno anche maggiore»
Il cantante in videocollegamento con Piacenza per la presentazione di “Casa Aut” si è messo a disposizione dei ragazzi, «Spero sia il primo di una lunga serie di progetti per aiutare tutti i papà come me»
Sono 25 i giovani che nella prima fase del progetto “Casa Aut” sperimenteranno le nuove tecnologie per essere guidati nell’uso di oggetti comuni ed elettrodomestici. La presentazione questa mattina in Comune
Tre giovani adulti con disturbo dello spettro autistico oggi hanno inaugurato ufficialmente la loro nuova abitazione e l’esperienza di co-housing, nel progetto coordinato dalla Psichiatria di collegamento e inclusione sociale dell’Asl
Si chiama IuTubo il progetto del Centro Tice di Piacenza pensato per sviluppare le potenzialità inespresse e fornire un’alternativa concreta di lavoro ai giovani
Ballerini (Oltre l’autismo), dopo la partenza della coop “San Giuseppe”, guarda avanti: «La prima pietra del centro diurno e residenziale quest’anno». Sorgerà su un’area dell’Opera Pia Alberoni
È dedicato all’inserimento socio-lavorativo di giovani affetti da grave forma di autismo. Bonaccini: «Un esempio di grande impegno e dedizione verso i più fragili, e della capacità della nostra comunità di lavorare insieme»
L'idea-regalo dal contenuto gastronomico i cui proventi andranno a beneficio del progetto relativo alla realizzazione di una casa adatta alle esigenze dei ragazzi affetti da autismo
Giovedì 17 maggio, alle 15.30, presso la nuova sede del Gruppo Sperimentale Autismo in via Gaspare Landi 8, sarà celebrato con una festa l’avvio delle attività psicoeducative
Tommaso Foti (Fdi-An) ha rivolto una interrogazione alla Giunta per sapere se «Intenda potenziare percorsi integrativi di cura per promuovere condizioni di benessere e di inclusione sociale delle persone minori, adolescenti e adulte affette dai disturbi dello spettro autistico»
Maria Grazia Ballerini ("Oltre l'autismo Onlus"): «I nostri ragazzi non possono costruirsi un loro futuro da soli e quindi siamo noi in prima linea che debbiamo aiutarli. Con questa giornata vogliamo sensibilizzare tutti i piacentini affinché capiscano come intervenire»