La partecipazione è completamente gratuita. Dopo la raccolta delle prime iscrizioni, i gruppi verranno divisi per fasce di età omogenee e saranno seguiti, accanto ai tecnici sportivi, dagli educatori del centro di aggregazione
“Movin’Up Spettacolo - Performing Arts” è un bando rivolto a giovani creativi tra i 18 e i 35 anni di età compiuti, che operano con obiettivi professionali e che siano già stati ammessi o invitati ufficialmente all'estero per esperienze, concorsi, residenze, corsi e seminari, workshop, stage, spettacoli
Allarme dalla Società Italiana di Pediatria sulle conseguenze dell'uso smodato di cellulari e altri device nei giovani tra 11 e 17 anni. Ecco alcuni punti fermi
Il progetto del Comune di Piacenza sul tema del consumo consapevole e delle filiere locali, premiato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del bando a sostegno di iniziative internazionali incentrate sugli obiettivi Onu di Agenda 2030
Per potenziare i Centri di aggregazione, per progetti di cittadinanza attiva, promozione della legalità e avvicinamento al mondo del lavoro. Coinvolti i comuni di Calendasco, Gossolengo, Gragnano, Rivergaro e Rottofreno
Le cooperativa L'Arco, Eureka e l'associazione "La Ricerca" in collaborazione con l'Unione Montana Montana Valli Trebbia e Luretta danno il via a un progetto per aiutare i giovani a trovare lavoro come formatore (Youth Worker) per creare occasioni di aggregazione nelle
nostre zone di montagna. Iscrizioni fino al 9 dicembre
Davide Barbieri, Andrea Capellini e Amanda Anselmi hanno parlato a un gruppo di ragazzi dell'ITE "A.Volta" di Borgonovo di come mettersi gratuitamente al servizio là dove c'è necessità, traendone gratificazione e serenità, nell'ambito del progetto "Simulazione dell'attività amministrativa pubblica"
Per la maggioranza dei ragazzi tra 18 e 25 anni smartphone e pc sono fondamentali nella gestione della vita quotidiana e nel tempo libero: forte l'uso del web per acquisti e ricerche on line. I dati di una ricerca nazionale
Riflessioni con Micail Guzun, insignito dal presidente della Repubblica Ucraina con l'onorificenza di Artista Emerito del Popolo Ucraino per aver contribuito a preservare e promuovere la propria cultura
80 punti previsti per la premialità, un punto per ogni ora prestata a favore della comunità. I premiati sono Amanda Anselmi, Martina Aradori, Edoardo Bacci, Marcello Barocelli, Eleonora Covati e Nadia Paratici
La modalità del bando per contributi consente di creare un circuito di proposte di alto livello qualitativo, in cui i giovani portano proprie idee e linguaggi, sviluppano competenze, creano socialità e coinvolgono altri giovani come utenti e fruitori
Sarà aperto anche venerdì 16 agosto – dopo la pausa festiva di giovedì 15 – l’angolo lettura che Spazio 4.0 ha attivato in concomitanza con la chiusura estiva della Biblioteca Passerini Landi
Il conto corrente dedicato ai giovani nella maggior parte dei casi non ha spese di apertura. Inoltre, rappresenta una responsabilità in più per il giovane adulto nella gestione dei soldi: scopriamo come e perché aprirlo
Un turbinio di costumi multicolori strappa applausi al pubblico affluito numeroso in piazzetta Pescheria sotto Palazzo Gotico, per assistere a quella che è stata una coinvolgente performance del Festival Internazionale dei Giovani
Il temporale di mercoledì 3 luglio non ha cancellato l' appuntamento del Festival Internazionale dei giovani siberiani di Tyumen e dei ragazzi della Kabardino – Balkaria
All'Isii Marconi un'opportunità per giovani e imprese sull’innovativa forma di alleanze scuola-azienda rappresentata dall’apprendistato di primo livello