Stragliati: «Tutelare i lavoratori della Malo»
La leghista chiede un intervento per i 40 dipendenti, quasi tutte donne, dello stabilimento tessile di Borgonovo Val Tidone
La leghista chiede un intervento per i 40 dipendenti, quasi tutte donne, dello stabilimento tessile di Borgonovo Val Tidone
Nel pomeriggio l'inaugurazione del progetto ideato e iniziato dal parroco di Nostra Signora di Lourdes, scomparso il 21 marzo 2020 a causa delle complicanze del Covid-19, all'età di 53 anni
Per questo la Felsa Cisl Parma Piacenza, nella persona del Segretario Manuel Giovanati, ha voluto essere presente alla manifestazione nazionale che si è svolta a Roma nel pomeriggio di giovedì 23 settembre
Oggi la cerimonia per l’81esimo anniversario della tragedia dell'8 agosto 1940, in cui persero la vita 47 persone
Si ricercano professionisti del settore logistico, digital-oriented ed intraprendenti, ma anche persone che non hanno mai lavorato nella logistica
«Condiviso un progetto per dare l'opportunità alle imprese piacentine di poter vaccinare i propri dipendenti»
L’adesione alla manifestazione “Torniamo a fare spettacolo 23 febbraio 2020 – 23 febbraio 2021” di Slc, Fistel e Uilcom
L’accordo prevede un aumento salariale medio di 112 euro lordi sui minimi a regime, con la vigenza contrattuale che viene allungata
La mobilitazione indetta a sostegno dello sciopero proclamato dai sindacati di categoria del pubblico impiego. «Non è detto che gli operatori che hanno già dato così tanto 5 mesi fa riescano a fare altrettanto 5 mesi dopo»
I sindacati Filctem Cgil e Femca Cisl di Piacenza commentano la chiusura della sede cittadina di Servizi Italia, azienda che si occupa di lavaggio di biancheria ospedaliera. Trasferiti fuori provincia 58 dipendenti
La novità: 6000 posti riservati alle istanze presentate dalle organizzazioni professionali in nome e per conto dei datori di lavoro. Gli uffici del patronato Enapa sono a disposizione
Confcooperative Piacenza e Legacoop Emilia Ovest richiamano le amministrazioni e gli enti appaltanti a tenere conto degli aumenti retributivi nella formulazione dei nuovi bandi
Giancarlo Tagliaferri (Fdi), in un'interrogazione, chiede alla Giunta di fare chiarezza su quanto denunciato dal presidente dell'Ordine dei Medici di Piacenza, ovvero della decisione dell'Ausl piacentina di bandire un bando per lavoro autonomo al fine di reperire giovani studenti per l'attività di triage telefonico
Il consigliere ricorda come siano 50 mila i lavoratori fermi da febbraio 2020 in una situazione di grave difficoltà, dato che pochi hanno ricevuto l'anticipo del Fondo integrazione salariale
Murelli (Lega): «Bocciato un ordine del giorno che proponeva sgravi fiscali per gli istituti paritari. Una decisione ideologica. A rischio posti di lavoro e istruzione di base per molti bambini»
I parlamentari Murelli e Pisani (Lega) a 50 anni dallo storico documento. «Presidio di libertà e diritti. Ma il lavoro è cambiato complice anche la globalizzazione. Affrontare, con imprese e sindacati, i tanti nuovi lavori, le tutele per giovani, precari e flessibili»
Il consigliere sottolinea come sia difficile il post smart working visto che non ci sono ancora soluzioni per aiutare le famiglie nella gestione dei figli
La risoluzione, a firma di 15 consiglieri, chiede ammortizzatori sociali per i lavoratori intermittenti fermi da fine febbraio
Si stima, rimarca il consigliere, «che circa 200 mila emiliano-romagnoli, esclusi dal ‘Cura Italia’, siano rimasti senza stipendio né sostegno economico a fronte dell’emergenza»
Bonaccini-Colla: «Nessuno deve restare indietro, una risposta rapida alla necessità di liquidità delle famiglie». Avrà validità nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2020
E' quanto chiedono in un'interrogazione i consiglieri regionali della Lega, Matteo Rancan e Valentina Stragliati, e l'esponente, sempre piacentino, di Fratelli d'Italia, Giancarlo Tagliaferri
Il patronato Enapa di Confagricoltura Piacenza è a disposizione
Il patronato Enapa di Confagricoltura Piacenza è a disposizione
Il consigliere regionale spiega che i lavoratori dello stabilimento sono in sciopero da alcuni giorni: «In questo periodo si è anche registrato, fanno sapere i sindacati, un caso di contagio tra i lavoratori, ma questo non ha portato alla chiusura»
Tutte le sedi sono regolarmente attive, ma con accesso organizzato in base ad appuntamenti e con precedenza alle pratiche urgenti