L’associazione fiorenzuolana ha preso in gestione la baita ferrierese a 1400 metri: «Per colpa della pandemia stavamo pensando di scioglierci, poi è venuta l’idea di occuparci del rifugio»
Il capogruppo piacentino della Lega Er, Matteo Rancan, annuncia l'arrivo delle risorse previste dal decreto Ristori Ter. Ecco a quanto ammontano quelle per il Piacentino
Davide Codara e Domenico Alfarone diversi anni fa hanno lasciato la città per approdare oltre Groppallo: «Più facile zappare che occuparsi della burocrazia». Alla base della loro filosofia la biodiversità
Finanziati interventi di riqualificazione, ristrutturazione, acquisto e recupero di strutture e spazi produttivi, o per investimenti in macchinari, attrezzature e impianti
Alessandro Traverso con la famiglia gestisce "L'antico mulino di Ottone", laboratorio di pasticceria, cioccolateria e gelateria. Oltre trent’anni fa ha fatto ritorno nei luoghi delle sue radici: «Ho sviluppato l’attività seguendo i ricordi, richiamando i sapori delle cose fatte in casa»
L'amore del piacentino Riccardo Curotti per Barche di Salsominore, fino all'avvio della piccola produzione con la moglie Elisabetta: «Meno di mille bottiglie all’anno, per noi, per gli amici e per chi passa da queste parti»
Singolare iniziativa del bollettino parrocchiale “Montagna Nostra”. Alle prese con molte nascite da tutto il territorio, ai ferrieresi ha allegato un poster con i neonati: «Un segnale di vitalità»
Massimo Castelli, storico portavoce della montagna e uno dei possibili candidati sindaco di Piacenza, si trova alle Novate. La Procura: «In cambio otteneva aiuti personali, familiari e legati alla sua attività politica»
Nella frazione di Farini, a mille metri d'altitudine, ristoranti, alberghi, salumifici, negozi e artigiani: «Attività che vengono da lunghe tradizioni familiari»
Francesco, Andrea e Giuseppe hanno dai 25 ai 27 anni e conducono aziende nelle piccole realtà montane di Sperongia, Malvisi e Cornolo. «Manteniamo saldo il legame con le tradizioni»
Monsignor Adriano Cevolotto sulla problematica del mantenimento del servizio a Ferriere e Ottone: «Noi ci salviamo se a tutti e ovunque sono garantiti i servizi fondamentali»
Luca Baldino, direttore dell'Asl, interviene sulla vicenda che in questi giorni sta dando vita a numerose polemiche: ««Appena possibile ritorneremo all’assetto di prima»
Il coordinamento del Comitato terme e val Trebbia: «La delibera è un primo passo, ad Ausl e Conferenza Socio-Sanitaria resta da chiarire cosa intendano con ospedale»
Mancano i medici, i servizi di continuità assistenziale dal 1 gennaio vengono soppressi nei comuni di Ferriere e Ottone. La delusione del sindaco di Ferriere Oppizzi: «Saccheggiati i servizi della montagna, i numeri non dovrebbero contare»
I contributi tra 50 e 150 mila euro copriranno il 100% dei costi. A beneficiarne Amministrazioni pubbliche e loro associazioni, Comuni e Unioni di Comuni, Enti di gestione dei Parchi e la Biodiversità, Consorzi forestali. Domande entro il 30 aprile 2022
Durante la sessione di bilancio è stato approvato l'ordine del giorno collegato al bilancio, a prima firma del capogruppo di Emilia-Romagna Coraggiosa, Igor Taruffi, per favorire l'acquisto o la ristrutturazione della prima casa in montagna
Sono le realtà del territorio locale che riceveranno le risorse a fondo perduto previste dal bando regionale lanciato la scorsa estate e dedicato alle aziende dei 121 Comuni appenninici dell’Emilia-Romagna
Alla "Famiglia Piasinteina" la proiezione di tre video naturalistici di Luigi Ziotti: la montagna incantata, Il lago delle rane e Nascosto nei cespugli
È una delle azioni del progetto guidato dal Centro Antiviolenza di Piacenza che coinvolge anche farmacisti, medici di base e operatori delle scuole piacentine per far conoscere la possibilità di ricevere supporto alle donne dei comuni della montagna e a rischio emarginazione sociale
Il dottor Mehdi Sabri, 64enne originario dell’Iran, nei fine settimana parte da Modena per raggiungere l'Alta Valnure: «Mi sento ferrierese, qui mi hanno voluto bene fin dall'inizio»