“Montagna Nostra”: nel magazine del territorio di Ferriere il bilancio della stagione estiva
Risultato eccellente nel solo mese di agosto; ottimo supporto dagli eventi culturali, ma la viabilità provinciale è sempre più critica
Risultato eccellente nel solo mese di agosto; ottimo supporto dagli eventi culturali, ma la viabilità provinciale è sempre più critica
Prosegue l’Appennino Festival (diventato maggiorenne) con i suoi concerti: dietro a questa kermesse l'impegno dei coniugi Maddalena Scagnelli e Franco Guglielmetti. «Ma che fatica mettere insieme frazioni e comuni, bisognerebbe fare più rete, anche fuori regione». Tradizioni musicali riscoperte e tramandate, ancora più suggestive se suonate all'aperto. «La Valboreca una delle aree più selvagge e belle d'Italia»
Il consigliere regionale Fabio Callori chiede alla Giunta di risolvere un problema che riguarda «circa il 30% del territorio montano»
Il consigliere regionale piacentino: «Servono vere e proprie “zone franche montane”»
Per le nuove aziende fino a 3mila euro in un’unica soluzione a copertura dei primi tre anni. Dalla Regione stanziati 36 milioni di euro per un abbattimento fiscale. Ecco i comuni piacentini coinvolti dal provvedimento
«Con una mano si dà, con l’altra si prende». E’ critico il consigliere Fabio Callori, del gruppo Fratelli d’Italia in Regione, rispetto al trattamento riservato dalla Giunta Bonaccini ai territori montani
Il consigliere regionale piacentino Giancarlo Tagliaferri ha appoggiato la proposta di Bonaccini: « Però è uno spot elettorale in vista delle Regionali, caricando gli oneri che ne derivano sulla prossima legislatura»
L'annuncio durante l'audizione conoscitiva in commissione Politiche economiche. Cardinali (Pd): Serve anche sostegno del governo". Delmonte (Ln): "Incentivare anche start up"
Aperta la XIX Conferenza nazionale dei Piccoli comuni a Gornate Olona (Varese)
L’escursionista piacentino Davide Galli, presidente nazionale delle guide ambientali: «La nostra montagna non è di serie “B”, abbiamo milioni di persone che abitano sopra il Po che non vedono l’ora di scappare». «Le scuole di montagna sono intoccabili: se smette di suonare una campanella, perdiamo il battito del cuore dei nostri paesi»
Il consigliere di minoranza ha dato vita al comitato “Vivere Sicuri in Alta Val Nure”. Bracchi: «L’Ausl assicura l’impegno però già un anno fa abbiamo subito un taglio, vigileremo»
Murelli (Lega): «Grazie anche all’impegno del ministro Stefani, stanziati i fondi per 10 Comuni piacentini. Serviranno per il ripristino delle aree danneggiate, per la prevenzione del dissesto idrogeologico, per l’agricoltura, per l’artigianato e per il commercio»
Secondo l'appassionato piacentino Sergio Bersani, due massi con le punte rivolte al cielo suggeriscono i misteriosi monumenti preistorici
Il presidente della Regione Emilia-Romagna, dopo aver visitato l’Appennino modenese, reggiano e parmense, fa tappa anche nel Piacentino. Appuntamenti a Ferriere, Farini, Bettola, Pontedellolio e Podenzano
Potrà ospitare fino a quaranta persone: domenica 7 aprile porte aperte
“Montagna viva”, le riflessioni del deputato di “Liberi e Uguali”: «La riforma delle Province uno degli errori del centrosinistra di questi anni, la Lega ha risalito le valli per colpa nostra. Togliere le barriere autorizzative per i mestieri». Non ci devono essere barriere culturali: «La città deve aiutare l’Appennino e il suo “polmone verde” anche economicamente»
I fondi destinati a pagamenti compensativi per i costi aggiuntivi e il mancato guadagno dovuti ai vincoli in zone montane e altre zone di collina soggette a vincoli naturalistici significativi. Domande entro il 15 maggio per due bandi del Programma di sviluppo rurale
La popolazione della nostra Provincia: poco più di un terzo risiede in città
Bianca, Silvana, Rosanna e Caterina. Quattro donne che tengono aperte, tutti i giorni dell’anno, anche quando c’è poca gente, le storiche osterie di montagna dei loro paesi: Castelcanafurone, Salsominore, Selva e Cassimoreno. Un viaggio nelle osterie di Valnure, Valdaveto e Val Lardana: «Potremmo chiuderle d’inverno ma vogliamo garantire un servizio»
I consiglieri regionali Gian Luigi Molinari e Katia Tarasconi commentano positivamente l’approvazione delle risorse assegnate dalla Regione a ciascuna provincia per il trasporto scolastico relativo al 2019-2020 nelle zone montane disagiate
Il 38enne Marco Boletti, anni fa dalla Brianza è tornato con la famiglia a vivere a “I Frè” di Groppallo (Farini), una piccola frazione: «Mai pentito, non ci sono lati negativi nel vivere così distanti dalla città»
Murelli e Pisani: «Raccoglieremo in tutta la provincia le idee e le proposte per evitare l’abbandono di collina e montagna. Il responsabile del documento sarà Morisi che ha già sottolineato al ministro Stefani le diverse peculiarità dei territori»
L’incontro di Bettola organizzato dalla Lega con il ministro Stefani stimola il dibattito: l’intervento di Paolo Labati