In città parte da oggi, 13 maggio, il servizio di monopattini elettrici (300 mezzi a disposizione) in sharing di "Bit Mobility": 15 chilometri all’ora in centro storico, 6 nelle aree pedonali. L’assessore Mancioppi: «Obbligatorio lasciarli negli stalli e si spengono automaticamente in via Venti Settembre»
5 Stelle, Pd, Pc in Comune e le civiche del centrosinistra: «Progetto importante, mai menzionato durante il Pums o l’incontro con Tempi. Il confronto e la partecipazione sono un fastidio per la Giunta»
Barriera Torino collegata a San Lazzaro passando per il centro con corse ogni 10 minuti. Questa la principale novità del progetto Metrobus che partirà il 3 maggio e che vede la sinergia tra Tempi Agenzia, Seta e Comune di Piacenza
Circa sessanta i controlli effettuati da parte dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità a bordo dei mezzi in servizio a Modena, Reggio Emilia e Piacenza: in tutti i bus controllati è stata esclusa la presenza del virus
La Giunta regionale ha deciso di prorogare e integrare, ampliando la misura ad altre categorie, le tariffe agevolate di abbonamento annuale di trasporto previste per le categorie sociali più deboli
Il neo presidente Nicolini alle prese con una situazione di grande difficoltà economica dell'azienda del trasporto pubblico di Piacenza, Modena e Reggio
Patrizi (ad Seta): «Non è stato riconosciuto pubblicamente, al pari di altre categorie, il ruolo che gli autisti del trasporto pubblico hanno ricoperto nel corso del 2020. Non si sono mai fermati»
L’ad di “Seta” Patrizi in commissione 4: «Telecamere di videosorveglianza da implementare». La maggioranza chiede però l’installazione dei tornelli. Rabuffi: «Basta portare i bus dismessi da altri territori a Piacenza»
Trenta bus privati circolano senza studenti. Tempi Agenzia: «Se le superiori avessero accettato di cambiare drasticamente gli orari non servivano mezzi aggiuntivi». Trespidi (Liberi): «Di fronte a una pandemia anche le abitudini del mondo scolastico devono cambiare, con lezioni al pomeriggio»
L’obiettivo fissato dall’amministratore unico Losi: «Dieci bus a metano in arrivo nel 2021. Con tutto il parco mezzi rinnovato un distributore di metano nel piazzale della nostra sede»
Grazie alle risorse supplementari garantite dalla Regione viene subito attivato il potenziamento del servizio, nonostante il differimento all’11 gennaio della ripresa effettiva delle lezioni in presenza: da giovedì circoleranno 30 bus in più, reperiti presso operatori privati
La riorganizzazione regionale dei trasporti e degli orari scolastici, calibrata sulle esigenze dei singoli bacini e frutto dei Tavoli provinciali coordinati dai Prefetti, trasmessa al ministero
Il consigliere rileva infatti che a molti studenti è stata riattivata la modalità di didattica a distanza, e sono quindi nuovamente a casa: «Ragazzi che hanno sostenuto anticipatamente i costi per l’abbonamento ad autobus e treno»