Anche il viceministro alle Politiche agricole Gianmarco Centinaio a Piacenza Expo: promuovere e tutelare la figura, il lavoro, gli interessi e le esigenze tecnico-economiche del vignaiolo indipendente italiano
In questi ultimi anni sono diventati un vero e proprio “must” della viticoltura piacentina: stiamo parlando degli “spaghi”, ovvero Gutturnio frizzante Doc e Ortrugo
Prestigioso riconoscimento per il Gutturnio della cantina piacentina nella competizione enologica promossa da “Civiltà del bere”, storica rivista italiana di vino e cultura gastronomica
Il riconoscimento arriva dopo un’accurata selezione con “tasting alla cieca” che consentirà alle etichette premiate di esibire uno speciale bollino-sticker
Nuovo riconoscimento internazionale per i vini de Il Poggiarello, tenuta di Cantine 4 Valli. Dopo aver premiato, rispettivamente con 93 e 90 punti, il Sauvignon Emilia Igt ‘Come il vento’ 2020 e il Gutturnio Superiore Doc ‘Il Valandrea’ 2019, ecco che un altro vino del brand, ‘Mami’ 2020, si aggiudica 91 punti da parte della giuria di degustazione
I vini non sono cambiati, la sostanza è rimasta immutata: le mani dell’enologo sono sempre quelle di Paolo Perini. Quello che è cambiato è il biglietto da visita di ogni vino: la veste, la bottiglia, l’etichetta, in alcuni casi anche il nome stesso
Per valorizzarla sono scesi in campo circa duecento attività del territorio: ristoranti stellati e trattorie, agriturismo, wine bar, pub, enoteche, locali di ogni tipo
Le tre Associazioni che le hanno animate hanno sviluppato negli anni numerose interessanti progettualità ed oggi richiedono una rinnovata riflessione sui processi di ammodernamento necessari per adeguarsi al mercato
Piacenza dal 1987 è citta mondiale della vite e del vino. Il premio Gutturnium a grandi personaggi era un biglietto da visita importante. Il Gutturnio a Milano era il vino più acquistato e consumato fra tutti. Perché tutto questo si è perso?
La cantina Tenuta Pernice di Chiara Azzali è stata premiata per il suo Colli Piacentini Malvasia Passito Doc 2017 l’Appuntamento. Confagricoltura Piacenza si congratula: «I nostri vini sempre più spesso oltre i confini locali»
Un weekend di eventi e manifestazioni itineranti per la città: un viaggio intorno al saper vivere piacentino, con momenti di divertimento e di insegnamento per grandi e piccoli
Le terre finite in mostra provengono dall’azienda agricola “Loschi Enrico” di Bacedasco Alto di Castell’Arquato. In esposizione a Verona anche il frutto di quei terreni, la bottiglia di “Gutturnio Superiore Le Rivette” ottenuto dal vigneto “La Muta”