Il sindaco Patrizia Barbieri risponde a Massimo Trespidi (Liberi): «Progetto complesso e ambizioso, lo stiamo affrontando nel Pums, non è annuncio spot. La priorità rimane la sistemazione radicale delle 200 strade cittadine: perciò venderemo le quote di Iren». Metropolitana leggera: in alcuni tratti recuperati i "vecchi" binari, il percorso dalla stazione all'ospedale attuale con parcheggi scambiatori
Il consigliere di “Liberi” Massimo Trespidi attacca duramente l'Amministrazione: «Una Giunta di sei avvocati su nove, che dovrebbero lavorare di più e a tempo pieno, è stata trascinata al Consiglio di Stato per la vicenda dei mercatini. E ora pensano alla metropolitana, mentre la maggioranza suggerisce altre priorità per la città». «Sul nuovo ospedale perso molto tempo, manca un cronoprogramma»
Il sindaco Patrizia Barbieri risponde alle critiche dell’opposizione: «Ci accusano di scarsa progettualità, si sappia che lavoriamo in silenzio ad alcuni grandi progetti: nuovo ospedale, piazza Cittadella, polo del ferro. E stiamo ragionando su una metropolitana di superficie dalla stazione all’ospedale»
Pioggia di critiche alla variazione di bilancio da parte dell’opposizione. Uffici in difficoltà, diverse opere rinviate. Trespidi: «Speso solo il 23% delle risorse previste». Fratelli d’Italia: «Facciamo cassa con le quote di Iren». L’assessore Passoni conferma: «A breve le mettiamo in vendita»
La protesta degli ambulanti rivendicano i propri diritti e si posizionano in piazza Cavalli ignorando la decisione del Comune che li ha destinati sul Pubblico Passeggio. A vuoto la mediazione del sindaco Barbieri, sul posto Polizia Municipale e Digos
Altra variazione di bilancio per il Comune di Piacenza: un milione di euro destinato a Borgo Faxhall (e alla sede di via Boselli) è stato spostato sulla manutenzione stradale. In arrivo l’assunzione di 5 giovani tecnici e 139mila euro in più per la potazione nelle aree verdi
I conti in tasca alla Giunta: ecco quanto percepiscono. Jonathan Papamarenghi non può sommare l’indennità da assessore a quella di sindaco di Lugagnano. Tutte le cifre delle busta paga di sindaco, vice e assessori
L’assessore ai servizi sociali Sgorbati risponde a una interrogazione di Zanardi (Misto) sulle utenze elettriche (mancano all'appello 85mila euro di bollette): «Il Comune non sanerà la situazione, stiamo pensando a sfrattare chi non paga la piazzola»
L’assessore ai lavori pubblici Tassi: «Diamo una risposta alle frazioni dopo anni di poca programmazione». Nell'intervento anche strada Motta Vecchia che unisce Montale a Mucinasso. Viale Sant’Ambrogio poco illuminato? «Le luci ci sono, ma sono coperte dagli alberi. Interverremo anche qua»
Legambiente interviene nuovamente sulla variante “ex Mandelli” di Roncaglia: «Nessuno chiede a Barbieri di infrangere la legge, ma di esercitare il suo ruolo politico. Non è un notaio, la variante si poteva fermare. Siamo preoccupati per il possibile avvento di un polo logistico bis a Roncaglia»
La “Bugatti Eventi” si ritira dopo il ricorso al Tar di una decina di ambulanti del precedente mercatino. Buscarini (Pd): «L’avevamo detto che sarebbero sorti i problemi con la decisione di fare un nuovo bando». Il neo assessore Cavalli in pochi giorni deve risolvere la situazione
Consiglio comunale, il centrodestra difende l’Amministrazione. Foti: «La pratica ha ottenuto ora tutti i pareri positivi, ma nessuno ha parlato quando si poteva intervenire». Critiche da Pd, Movimento 5 Stelle e “Piacenza in Comune”: «Altra logistica porta traffico e inquinamento»
Il capogruppo dem Stefano Cugini incalza nuovamente Barbieri sull'ok al maxi capannone: «Il sindaco punta il dito a casaccio e getta fumo negli occhi dei cittadini, la Giunta Dosi ricevette la proposta di variante ma non la valutò. Lo ha fatto, invece, questa Giunta: il progetto del 2006 è stato stravolto, occorreva un dibattito in Consiglio»
Variante nell'area "Mandelli", il sindaco Barbieri risponde a Pd e Legambiente: «Progetto proposto nel 2006 e inserito dalla Giunta Dosi nel Psc e nel Rue nel 2016. Nessuno si è mosso quando si poteva ancora modificare, ora si esporrebbe il Comune a un contenzioso. Siamo riusciti a portare a casa molto per Roncaglia dall'accordo»
Approvata la variante al progetto di "Piacenza Est" ai Dossi di Roncaglia, vicino all'A21. Legambiente: «Logistica, consumo di suolo ed inquinamento: non ci facciamo mancare niente». Dalla Giunta nessun commento alla delibera
Il sindaco risponde alle critiche delle minoranze: «Polledri parlava a nome della Giunta ai giornali senza consultarsi. Il rimpasto non è un discorso di poltrone, ma di assessori: Dosi ne cambiò quattro in un colpo solo»
Variazione di bilancio sulle opere pubbliche, il primo cittadino: «Stanziati molti più soldi per la manutenzione rispetto al passato. A breve partiranno anche i lavori di rifacimento degli impianti negli asili nido e alla biblioteca Passerini Landi. I ritardi di alcuni interventi non dovuti a responsabilità del Comune»
L’ex assessore commenta le sue dimissioni: «Sono a disagio, dopo 15 anni di opposizione avevo la speranza di poter migliorare la città senza altri scopi. Ho organizzato eventi di successo, dispiace non portare avanti quelli già previsti»
Formalizzato il nuovo assetto della Giunta comunale. Al posto di Stefano Cavalli in Consiglio comunale entra il senatore Pietro Pisani. Barbieri: «Ora l’assegnazione delle deleghe è più omogenea, abbiamo riassettato l’equilibrio. I tre nuovi assessori competenti e con esperienza»
Prende forma il rimpasto di Giunta: per Forza Italia dovrebbe entrare il sindaco di Lugagnano, per la Lega il capogruppo e per i civici l’ex Alleanza Nazionale e Pdl. Rimescolate alcune deleghe anche tra gli altri assessori. Baio rimane vicesindaco, il senatore Pisani entra in Consiglio
La maggioranza prova a superare l’impasse di questi giorni dopo la revoca di Polledri e le dimissioni di Garetti e Putzu. Barbieri vuole trasmettere forza: «Se venissi sfiduciata io, mi ricandiderei domani mattina» Cavalli (Lega): «L’allenatore dopo venti minuti ha già fatto tre sostituzioni, ma la partita è ancora lunga». Pecorara (Fi): «Se ci ripresentiamo prendiamo il 70%». Levoni: «Il sindaco non è ostaggio dei partiti»
Sindaco sotto assedio delle minoranze. Cugini (Pd): «Centrodestra insieme solo per la gestione del potere. Preoccupati dal doppio incarico di Barbieri, sindaco e presidente della Provincia tirata per la giacca dai partiti». Trespidi (Liberi): «Basta dare la colpa agli uffici, ci vuole competenza». Bariola: «Non amministrate un condominio, manca passione e dedizione per la città»
Terzo atto del rimpasto di Giunta: dopo la revoca delle deleghe a Massimo Polledri (Lega), le dimissioni di Paolo Garetti (civico), arrivano anche le dimissioni di Filiberto Putzu (Forza Italia)
Nel gruppo consiliare del Carroccio si apre una crepa dopo la revoca delle deleghe a Polledri. Il leghista Montanari mette in guardia la maggioranza: «Da oggi nulla potrà essere dato per scontato». Trespidi (Liberi): «Comune sotto tutela dei partiti, la Giunta va azzerata, il sindaco si deve circondare di persone capaci e a tempo pieno»
Altro scossone in Comune: ha rassegnato le sue dimissioni l’assessore Garetti (in rappresentanza della lista civica "Prima Piacenza"). Garetti: «Non c’è fiducia da entrambe le parti e non condivido come il sindaco attua il programma elettorale». Dopo la revoca delle deleghe a Polledri viene a mancare un secondo tassello della Giunta Barbieri